Guardandoti allo specchio noti che la tua pelle ha un colore diverso? Hai mai sentito parlare delle Discromie della Pelle?
Le Discromie della Pelle sono condizioni frequenti, che colpiscono particolarmente le donne dopo i quarant’anni.
Cosa vuol dire discromie cutanee?
La Discromia della Pelle è una problematica cutanea che si manifesta con uno scolorimento della stessa.
Questa patologia, conosciuta anche come “macchie della pelle“, può interessare il viso o altri distretti del corpo, comprese le unghie.
Normalmente, il colore della pelle è dato dalla presenza e dalla quantità di un pigmento chiamato “melanina”. Il colore della pelle alla nascita può venire leggermente influenzato durante il corso della vita, ad esempio in base alle quantità di raggi ultravioletti (luce del sole) a cui sei esposto.
Esistono però anche dei fattori ambientali in grado di influenzare la quantità di melanina, ad esempio l’esposizione a metalli pesanti. Quando questi fattori cambiano o se ne aggiungono di nuovi, puoi andare incontro a:
● ipopigmentazione, che si verifica quando si riscontra una diminuzione nella produzione del pigmento
● iperpigmentazione che, al contrario dell’ipopigmentazione, è associata ad un aumento della produzione del pigmento
Questo cambiamento è possibile che avvenga in modo temporaneo o anche permanente a seconda dei casi.
Per questo motivo si possono sperimentare problemi di Discromie della Pelle. Si possono verificare casi di ipercromia della pelle, quando la pigmentazione aumenta d’intensità; in caso di ipercromia della pelle questa presenta infatti un colore tendenzialmente più scuro rispetto al normale. Al contrario, si parla di ipocromia della pelle quando il pigmento è ridotto o assente e la pelle appare più chiara rispetto al normale.
Lo scolorimento della pelle può avvenire in modo più o meno esteso e colpire diverse zone del corpo. Puoi anche sperimentare una situazione di chiazze di colore non uniforme che appaiono sulla pelle.
Tra i diversi tipi di discromia, ne esiste una chiamata screziatura, data da problematiche e cambiamenti ai vasi sanguigni.
Quali sono le cause di Discromia della Pelle
La Discromia Cutanea viene causata da tantissimi fattori, tutti diversi tra di loro.
La causa più frequente che porta a Discromie Cutanee è correlata all’ esposizione ai raggi solari. Si manifestano episodi di discromie cutanee soprattutto quando ti esponi al sole per tempi prolungati o in mancanza di una protezione solare. L’ipersensibilità al sole, può essere inoltre aumentata dall’utilizzo di alcuni farmaci.
Un’altra causa di Discromia Pelle riguarda le ferite in fase di cicatrizzazione oppure infezioni cutanee non ancora guarite. In questo caso parliamo di iperpigmentazione post infiammatoria.
Infine è bene ricordati che la diversa pigmentazione della tua pelle è influenzata anche da altri fattori, come le cosiddette “voglie”, macchie mongoliche, cheratosi seborroiche, nei.
Anche la radioterapia è una possibile causa di ipercromia cutanea.
Altre cause comuni di discromie
Hai appena scoperto che esistono diverse cause di Discromia Cutanea. Altre patologie, problematiche o situazioni che possono causarla sono:
● Melanoma
● Eritrasma
● Pitiriasi alba
● Tinea versicolor
● Vitiligine
● Psoriasi
● Carcinoma delle cellule basali e carcinoma spinocellulare
● Tagli
● Graffi
● Radioterapia
● Cloasma
● Fotosensibilità idiopatica (indotta da farmaci)
● Punture di insetto
● Melasma
● Eruzioni cutanee
I sintomi delle discromie
I sintomi della Discromia sono visibili ad occhio nudo. Il sintomo caratteristico è lo scolorimento, più o meno esteso, della pelle e delle unghie. Questo scolorimento, derivante da iperpigmentazione o ipopigmentazione, può colpire aree più o meno estese del tuo corpo, compreso le unghie.
Se il cambio di colore della pelle deriva da un cambiamento dei vasi sanguigni, la pelle può risultare a chiazze rosse o viola.
Questo non è l’unico sintomo quando parliamo in generale di discromia della pelle. Altri sintomi possono essere:
- prurito
- dolore, causato per esempio da scottature solari
- gonfiore
- desquamazione
Come curare le discromie
Ti abbiamo già detto che le Discromie, sia che riguardino iperpigmentazione o ipopigmentazione, possono essere temporanee o permanenti.
Per quanto riguarda le condizioni temporanee, la prima cosa da fare è avere pazienza. Spesso infatti il colore della pelle tende nel tempo a ritornare normale.
Quando il cambiamento di colore perdura da molto tempo, lo possiamo ritenere permanente. Nel caso in cui, alla base dello scolorimento ci sia un’altra condizione della pelle, è consigliato contattare uno specialista per un esame più accurato.
Trattamenti topici dedicati
Prima di eseguire un qualsiasi trattamento di questo tipo ricordati sempre di farti prescrivere la terapia dal Medico, che si baserà sull’osservazione e sulla diagnosi del tuo caso.
Un esempio di terapia topica è quella dell’utilizzo di creme sbiancanti in caso di iperpigmentazione. Funziona bene nei casi di problemi di pigmentazioni derivanti da acne, lentiggini e altri traumi e ferite della pelle.
In alternativa la terapia con il laser è una delle migliori alternative. La laserterapia per la discromia delle pelle e per le macchie cutanee è considerata innovativa ed efficace.
l fotoringiovanimento, ad esempio, fornisce impulsi di luci che penetrano in profondità nel derma, riparandone il collagene e lavorando sulle discromie per ridurle dall’interno.
La laserterapia si fa apprezzare per la sua sicurezza e i suoi risultati. Parla con il Medico per sapere se questo trattamento delle discromia è il più adatto al tuo caso.
Altre opzioni che vengono spesso utilizzate in casi di macchie della pelle sono il peeling chimico oppure il fractional resurfacing o altri tipi di laser.
- Dettaglio Autore

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753