Convivere con Cistocele

Convivere con Cistocele

Convivere con Cistocele: è possibile? Lo vediamo in questo articolo. Partiamo con la definizione.

Il prolasso anteriore è noto anche come cistocele  o prolasso uterino. Si verifica quando il tessuto di supporto tra la vescica di una donna e la parete vaginale si indebolisce e si allunga. Consentendo alla vescica di gonfiarsi nella vagina. Il prolasso anteriore è anche chiamato prolasso vescicale.

Sappiamo inoltre che, sforzare i muscoli che supportano gli organi pelvici può portare al prolasso anteriore.

Tale tensione si verifica durante il parto vaginale. Oppure anche con costipazione cronica, tosse violenta o sollevamento di carichi pesanti. Il cistocele tende anche a causare problemi dopo la menopausa. Quando i livelli di estrogeni diminuiscono.

Convivere con Cistocele? Abbiamo diversi trattamenti utili per il prolasso uterino. Per un prolasso vescicale lieve o moderato, il trattamento non chirurgico è spesso efficace. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Con l’obiettivo di mantenere la vagina e altri organi pelvici nella loro posizione corretta.

Sintomi del prolasso uterino

Nei casi lievi di cistocele o prolasso anteriore, si può non notare alcun segno o sintomo.

Quando si verificano segni e sintomi, possono includere.

  • Una sensazione di pienezza o pressione nel bacino e nella vagina
  • Aumento del disagio quando si tende, si tossisce, si abbassa o si solleva
  • Sensazione che non hai completamente svuotato la vescica dopo aver urinato
  • Infezioni della vescica ripetute
  • Dolore o perdite urinarie durante i rapporti sessuali

Nei casi più gravi, un rigonfiamento del tessuto che sporge attraverso l’apertura vaginale. Può sembrare di stare seduto su un uovo.

Segni e sintomi sono, spesso, particolarmente evidenti dopo che siamo stati in piedi per lunghi periodi di tempo. Possono anche scomparire quando ci si sdraia.

Proseguiamo, ora, parlando di cause e prevenzione in questo nostro articolo su come convivere con cistocele.

Quando è opportuno vedere un dottore?

Una vescica gravemente prolassata o un semplice abbassamento vescicale,  può essere un problema scomodo. Può rendere difficile lo svuotamento della vescica e può portare a infezioni della stessa. Prendi un appuntamento con il tuo medico se hai segni o sintomi che ti disturbano.

Cistocele Cause

Il pavimento pelvico è costituito da muscoli, legamenti e tessuti connettivi che supportano la vescica e altri organi pelvici.

Le connessioni tra i muscoli del pavimento pelvico e i legamenti possono indebolirsi nel tempo. Soprattutto a causa di traumi da parto o tensione cronica dei muscoli del pavimento pelvico.

Quando ciò accade, la vescica può scivolare più in basso del normale. Per poi rigonfiarsi nella vagina. Prolasso Anteriore.

Le possibili cause del prolasso anteriore includono.

  • Gravidanza e parto vaginale
  • Essere in sovrappeso o obesi
  • Sollevamento pesante ripetuto
  • Sforzandosi con i movimenti intestinali
  • Tosse cronica o bronchite

Fattori di Rischio | Convivere con cistocele

Questi fattori possono aumentare il rischio di prolasso anteriore.

Parto. Le donne che hanno partorito uno o più bambini hanno un rischio più elevato di prolasso anteriore.

Invecchiamento. Il rischio di prolasso anteriore aumenta con l’età. Ciò è particolarmente vero dopo la menopausa. Quando la produzione di estrogeni nel tuo corpo diminuisce. Gli estrogeni infatti aiutano a mantenere forte il pavimento pelvico.

Isterectomia. La rimozione dell’utero può contribuire alla debolezza del supporto del pavimento pelvico.

Genetica. Alcune donne nascono con tessuti connettivi più deboli. Così sono più sensibili al prolasso della vescica.

Obesità. Le donne in sovrappeso od obese hanno un rischio maggiore di prolasso ureterale.

Pevenzione prolasso uterino | Come convivere con cistocele

Come convivere con cistocele? Oltre ai trattamenti o all’intervento chirurgico abbiamo anche possibilità di fare prevenzione. Per ridurre il rischio di sviluppare il prolasso anteriore, prova queste misure di auto-cura.

Esegui gli esercizi di Kegel su base regolare. Questi esercizi possono rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Questo è particolarmente importante dopo aver avuto un bambino.

Trattare e prevenire la costipazione. Gli alimenti ricchi di fibre possono aiutare.

Evitare il sollevamento di carichi pesanti e sollevare correttamente. Quando si solleva, utilizzare le gambe anziché la vita o la schiena.

Controlla la tosse. Tratta velocemente il problema in caso di una tosse cronica o una bronchite. Soprattutto non fumare.

Evita l’aumento di peso. Parlate con il vostro medico per determinare il vostro peso ideale e ottenere consigli sulle strategie di perdita di peso. Se ne avete bisogno

Per ulteriori informazioni sul prolasso della vescica femminile o per prenotare una visita potete contattare il Centro Medico Unisalus a Milano.

Dettaglio Autore
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Prenota online

Caricamento in corso ...