Calcoli alla vescica

Caricamento in corso…

Che cosa sono i calcoli alla vescica?  I calcoli vescicali sono delle masse dure di minerali che si depositano nella vescica. Questo tipo di calcoli si sviluppano quando i minerali nelle urine concentrate si cristallizzano formando dei piccoli sassolini. Questa situazione accade quando non riesci a svuotare interamente la vescica.

Segni e sintomi possono essere variabili. Li vedremo poi nel dettaglio anche se possiamo iniziare a dire che vanno dal forte dolore addominale sino al sangue nelle urine. A volte, invece, non causano alcun sintomo. 

Piccoli calcoli vescicali possono passare senza trattamento, mentre un calcolo vescicale importante ha necessità di una terapia con farmaci o anche interventi chirurgici. Se non trattata, la calcolosi vescicale può portare a infezioni o altre complicazioni. 

Il calcolo in vescica può colpire indifferentemente gli uomini (parliamo di calcoli vescicali uomo) e le donne (calcoli alla vescica nelle donne)

Quali sono i sintomi dei calcoli alla vescica? 

Calcoli vescicali sintomi: quali sono i segni che i pazienti riportano più frequentemente quando sono soggetti a calcoli nella vescica?

A volte i calcoli vescicali, non causano problemi. Ma se uno dei sassolini cristallizzati dovesse irritare la parete della vescica o bloccare il flusso di urina, potremmo andare incontro ad una serie di segni e sintomi vari. 

Calcoli vescica sintomi, eccoli nel dettaglio:

  • Dolore al basso ventre 
  • Negli uomini, dolore o disagio nel pene o nei testicoli 
  • Una sensazione di bruciore durante la minzione 
  • Minzione frequente 
  • Difficoltà a urinare o flusso di urina interrotto 
  • Sangue nelle urine 
  • Urina torbida o di colore anormalmente scuro 

Quali sono le cause dei calcoli vescicali? 

Abbiamo già ampiamente detto che i calcoli vescicali, di solito, si sviluppano quando la stessa non si svuota completamente e l’urina forma cristalli.

Alcune infezioni, a volte, possono portare ad una condizione di base che influisce negativamente sulla capacità della vescica di trattenere, conservare o eliminare l’urina provocando così formazione di calcoli nella vescicali. Qualsiasi materiale estraneo presente nella vescica tende a causare calcolosi vescicale.

primi sintomi della prostatite

Le condizioni più comuni che causano un calcolo nella vescica includono: 

Allargamento della prostata. Una prostata ingrossata (iperplasia prostatica benigna) può causare calcoli vescicali negli uomini. La prostata ingrossata può ostruire il flusso di urina, impedendo il completo svuotamento della vescica. 

Nervi danneggiati (vescica neurogena). Normalmente, i nervi trasportano messaggi dal cervello ai muscoli della vescica, indirizzando i muscoli della vescica a stringere o rilasciare. Se questi nervi sono danneggiati, da un ictus, una lesione del midollo spinale o altri problemi di salute, la vescica potrebbe non svuotarsi completamente.  

Altre possibili cause di calcoli vescicali includono: 

Infiammazione. L’infiammazione della vescica, a volte causata da infezioni del tratto urinario o radioterapia al bacino, può portare a calcoli vescicali. 

Dispositivi medici. I cateteri vescicali, tubi sottili inseriti attraverso l’uretra per aiutare il drenaggio dell’urina dalla vescica, possono causare calcoli vescicali. Lo stesso vale per gli oggetti che migrano accidentalmente nella vescica, come un dispositivo contraccettivo o uno stent urinario. I cristalli minerali, che in seguito diventano pietre, tendono a formarsi sulla superficie di questi dispositivi. 

Calcoli renali. Le pietre che si formano nei reni non sono le stesse dei calcoli della vescica. Si sviluppano in diversi modi. Ma piccoli calcoli renali possono viaggiare lungo gli ureteri nella vescica e, se non espulsi, possono trasformarsi in calcoli vescicali. 

Fattori di rischio calcoli nella vescica

Il calcolo alla vescica è comune nei bambini nei paesi in via di sviluppo. Spesso a causa di fattori come disidratazione, infezioni, anomalie del tratto urinario e una dieta a basso contenuto proteico. In altre parti del mondo, le piccole pietre che si formano in vescica si verificano principalmente negli adulti. 

Le condizioni che aumentano il rischio di calcoli vescicali includono:  

  • Ostruzione della vescica. Qualsiasi condizione che blocca il flusso di urina dalla vescica all’uretra (il tubo che trasporta l’urina fuori dal corpo) può portare alla formazione di calcoli in vescica. L’ostruzione della vescica ha molte cause, ma la più comune è una prostata ingrossata. 
  • Vescica neurogena. Ictus, lesioni del midollo spinale, morbo di Parkinson, diabete, ernia del disco e una serie di altri problemi possono danneggiare i nervi che controllano la funzionalità della vescica. Alcune persone con vescica neurogena possono anche avere una prostata ingrossata o un altro tipo di ostruzione all’uscita della vescica, che aumenta ulteriormente il rischio di calcoli. 

Possibili complicazioni calcoli alla vescica

urologia andrologia

I calcoli che non vengono espulsi, anche quelli asintomatici, possono portare a complicazioni.

Disfunzione della vescica cronica. Una litiasi vescicale non trattata può causare problemi urinari a lungo termine, come dolore o minzione frequente. I calcoli vescicali possono anche depositarsi nell’apertura dove l’urina esce dalla vescica nell’uretra e bloccare il passaggio dell’urina.  

Infezioni del tratto urinario. Infezioni batteriche ricorrenti nel tratto urinario possono essere causate da calcoli vescicali. 

Prevenzione

I calcoli in vescica di solito derivano da una condizione di base che è difficile da prevenire, anche se è possibile ridurre l’eventualità di svilupparli seguendo questi suggerimenti: 

Consulta lo specialista per avere informazioni su sintomi urinari insoliti. La diagnosi precoce e il trattamento di una prostata ingrossata o di un’altra condizione urologica possono ridurre il rischio di sviluppare la calcolosi vescicale.

Bevi molti liquidi. Bere più liquidi, in particolare l’acqua, può aiutare a prevenire i calcoli vescica perché i liquidi diluiscono la concentrazione di minerali al suo interno. Quanta acqua dovresti bere dipende dalla tua età, dimensione, salute e livello di attività. Chiedi al tuo medico qual è la quantità appropriata di liquido per te. 

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli