Allergia al Nichel
L’Allergia al Nichel è una delle allergie da contatto più diffuse.
La sua incidenza è in continuo aumento e diverse stime hanno evidenziato che il 32% della popolazione italiana presenti questo tipo di allergia. L’allergia al nichel colpisce maggiormente la popolazione femminile.
Cos’è l’allergia al Nichel?
Il Nichel (Ni)è un metallo presente in molti alimenti ed oggetti di uso comune, dagli orecchini alle pentole. Pur essendo per la maggior delle persone una sostanza innocua, vi possono essere dei casi in cui il contatto con tale tipologia di sostanza provoca una reazione allergica.
L’Allergia al Nichel è una reazione esagerata del sistema immunitario verso una sostanza estranea all’organismo. Quando il sistema immunitario del soggetto che viene a contatto con questa sostanza, reagisce in maniera anomala in presenza di questo metallo, scatena una la reazione allergica.
Perché si diventa Allergici al Nichel?
Non è chiaro il motivo per cui alcune persone presentino questo errore nel sistema immunitario, anche se alcuni studi ritengono che l’Allergia al Nichel sia correlata a fattori genetici e quindi ad una predisposizione genetica.
Allergia al Nichel Sintomi
E’ improbabile che l’Allergia al Nichel si manifesti al primo contatto con questa sostanza, tendenzialmente infatti l’allergia si manifesta in presenza di contatti prolungati con oggetti che contengono Nichel, per esempio orecchini o anelli.
L’allergia al nichel può manifestarsi a seguito del contatto con oggetti contenenti questo metallo oppure a seguito dell’ingestione di alcuni alimenti, essendo questo minerale presente in tracce all’interno di alcuni cibi.
Come capire se si è allergici al Nichel?
Come abbiamo visto le modalità di esposizione al Nichel possono essere differenti; di conseguenza risulteranno diversi anche i sintomi che si manifestano.
I sintomi dell’allergia cutanea al nichel sono quelli tipici di una dermatite da contatto e si manifestano nelle 48 ore successive all’esposizione al Nichel.
Tra questi sintomi troviamo:
- Arrossamento e prurito
- Sviluppo di vescicole
- Gonfiore
Se invece il contatto con questo metallo avviene tramite ingestione degli alimenti, la reazione allergica può manifestarsi anche tramite sintomi extra cutanei quali:
- Disturbi gastrointestinali quali vomito, diarrea, sensazione gonfiore addominale
- Rinite
- Asma
- Febbre, stanchezza
- Bruciore alla minzione
- Cefalea e vertigini
Allergia al Nichel: sintomi gastrointestinali
I sintomi gastrointestinali causati dall’Allergia al Nichel a seguito di ingestione sono:
- vomito
- diarrea
- sensazione gonfiore addominale
- dolore addome con crampi
In presenza di gonfiore e dolore addominale, accompagnato da stipsi o diarrea, il Medico -come ultima ratio – può raccomandare l’idrocolonterapia come metodo in grado di alleviare i sintomi della mucosite allergica da contatto.
Quali sono i cibi che contengono Nichel?
Tra gli alimenti che contengono un maggior quantitativo di Nichel ci sono gli anacardi. Per quanto riguarda la frutta secca oltre agli anacardi anche mandorle, nocciole e arachidi sono caratterizzati da un elevato contenuto di Nichel.
Altri alimenti che contengono importanti quantitativi di Nichel sono alcuni ortaggi (broccoli, carote, cavoli) , legumi, farina integrale e cioccolato.
Il Nichel è presente inoltre in cereali, semi, grano saraceno e nei frutti di mare. Di conseguenza si dovrà evitare di consumare alimenti contenenti farine integrali o grano saraceno.
Le persone che soffrono di Allergia al Nichel devono inoltre evitare di consumare bibite contenute in lattina.

Cosa non può mangiare chi è allergico al Nichel?
COSA MANGIARE | GRUPPO ALIMENTARE | COSA EVITARE |
Riso, Farina 00, Pane, Pasta, Pizza | CEREALI, FARINACEI E LEGUMI | Avena, Farro, Mais, Malto, Orzo, Soia, Alimenti farina integrale, Grano saraceno, Panino al burro, Pasta sfoglia |
Cetrioli, Melanzane, Ceci, Peperoni, Patate (non bollite con la buccia), Zucca rossa, Zucchine, Agrumi, Banana, Mela, Pesca, Melone, Castagna | FRUTTA E VERDURA | Asparagi, Broccoli, Carciofi, Carote, Cavoli, Cavolfiore, Cipolla, Fagioli, Fagiolini, Finocchio, Funghi, Lenticchie, Lattuga, Piselli, Pomodoro, Radicchio, Rucola, Sedano, Spinaci, Albicocca, Ananas, Anguria, Avocado, Ciliegie, Fichi, Frutti di bosco, Kiwi, Uva, Nespole, pera, Prugna, Uva passa, Arachidi, Noci, Mandorle, Nocciole, Pinoli, Pistacchi |
Carni rosse e bianche, Bresaola, Mortadella senza pistacchio, Prosciutto crudo, Salame, Cernia, Dentice, Orata, Pagello, Pesce spada, Ricciola, Spigola, Tonno, Albume e Tuorlo, Aglio, Paprika, Pepe, Aceto, Aceto balsamico, Burro, Maionese, Olio extravergine Oliva, Sale | CARNE, PESCE, UOVA E DERIVATI | Prosciutto Cotto, Aragosta, Gamberi, Scampi, Merluzzo, Pesce azzurro, Platessa, Salmone, Calamari, Cozze, Ostriche, Polipo, Totani, Vongole, Lumache, Alloro, Basilico, Origano, Prezzemolo, Concentrato di Pomodoro, Ketchup, Olio di semi, Senape |
Acqua, Bevande frizzanti e Birra (non in lattina), Caffè, Vino, Besciamella, latte, Formaggi freschi e stagionati, Panna, Yogurt | BEVANDE, LATTE E DERIVATI | Camomilla, The |
Bignè, Biscotti, Zucchero, Crema, Miele, Pasta frolla, Torta Margherita | DOLCIUMI | Cacao e derivati (Cioccolato), Brioches, Crema e dolci al cioccolato, Liquirizia, Pasta sfoglia |
Come si fa a capire se si è intolleranti al nikel?
Gli esami che possono essere prescritti per verificare la presenza di Allergia al Nichel, sono i Patch Test. Possono essere effettuati Patch Test Serie Sidapa 40 Allergeni.
Per effettuare una visita con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.
- Dettaglio Autore
- Ultimi Articoli

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all'albo dei Medici di Milano al numero 18559.

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all'albo dei Medici di Milano al numero 18559.