Caricamento in corso…

Gli acufeni sono una percezione di rumore o ronzio nelle orecchie. Sono un problema comune che colpisce circa il 15-20 percento delle persone.

Tuttavia non sempre sono riferibili una condizione a sé stante. In realtà gli acufeni sono solitamente il sintomo di un’altra condizione che sta alla base, come ad esempio alcune lesioni alle orecchie, un disturbo del sistema circolatorio o la perdita dell’udito legata all’età.

Anche se fastidioso, l’acufene di solito non è un segnale di qualcosa di molto più serio. Sebbene non sia comune, possiamo anche trovare l’acufene nei bambini.

acufeni

Sebbene possa peggiorare con l’età, per molte persone può migliorare grazie ad alcune terapie.

Solitamente trovare la causa sottostante agli acufeni e curarla è già un importante passo. Altri trattamenti riducono o mascherano il rumore, rendendo meno evidente il problema.

Sentire rumore nelle orecchie, se costante e fastidioso può essere molto limitante.

Sintomi acufeni: vediamo adesso qual è la sintomatologia principale di questo problema.

Acufeni Sintomi

acufeni sintomi

Vediamo ora i principali sintomi degli acufeni.

Soffrire di questo disturbo comporta la sensazione di sentire un suono o ronzio (più genericamente rumori nell’orecchio) quando, in realtà, non è presente all’esterno.

Il rumore fantasma del ronzio può variare da basso ad acuto e si può sentire in una o entrambe le orecchie.

In alcuni casi, il suono può essere così forte da interferire con la capacità di concentrazione o di ascolto degli altri suoni “reali”. Il problema può essere presente tutto il tempo, oppure può andare e venire.

Sintomi acufene: esistono due tipi di acufene.

Acufeni di tipo soggettivo

L’acufene soggettivo è quello che solo tu puoi sentire. Questo è il tipo più comune. Può essere causato da problemi all’orecchio esterno, medio o interno.

Può anche essere causato da problemi con i nervi uditivi, con il nostro cervello che interpreta i segnali nervosi come suoni.

Il rumore all orecchio è dunque una situazione del tutto personale in questo caso.

Acufeni di tipo oggettivo

L’acufene oggettivo è invece quello che il medico può sentire quando ci fa un esame.

Questo tipo può essere causato da un problema ai vasi sanguigni, una condizione ossea dell’orecchio medio oppure contrazioni muscolari.

Quindi, in sostanza, possiamo distinguere rumori nelle orecchie che percepiamo personalmente da quelli che anche l’otorino “sente”, attraverso un esame dedicato.

Acufeni cause

acufeni cause

Rumori nelle orecchie cause: quali sono allora le cause degli acufeni?

Numerose condizioni di salute possono causare o peggiorare l’acufene. In molti casi, non viene mai trovata una causa esatta.

Una causa comune di acufene è il danneggiamento delle cellule ciliate dell’orecchio interno.

I peli piccoli e delicati nell’orecchio interno si muovono in relazione alla pressione delle onde sonore. Ciò innesca le cellule per rilasciare un segnale elettrico attraverso un nervo uditivo dall’orecchio al cervello.

Il tuo cervello interpreta questi segnali come suono. Se i peli all’interno dell’orecchio interno sono piegati o rotti, possono “fuoriuscire” impulsi elettrici casuali nel cervello, causando l’acufene.

Altre cause acufeni includono diversi problemi all’orecchio, condizioni di salute croniche e lesioni che influenzano i nervi dell’orecchio o il centro uditivo nel cervello. Vediamo nel dettaglio.

Acufeni cause principali

Vediamo adesso qual è la causa degli acufeni.

Cause acufeni:

  • Età
  • Esposizione a rumori forti
  • Blocco del cerume (con sensazione di rumore del mare nell’orecchio)
  • Cambiamenti nelle ossa dell’orecchio
  • La malattia di Meniere
  • Disturbi dell’articolazione temporo – mandibolare
  • Lesioni alla testa o al collo
  • Neuroma acustico
  • Disfunzione della tromba di Eustachio
  • Spasmi muscolari nell’orecchio interno
  • Disturbi dei vasi sanguigni collegati all’acufene
  • Aterosclerosi
  • Tumori della testa e del collo
  • Alta pressione sanguigna
  • Malformazione dei capillari

In molte persone, l’acufene è causato da una delle seguenti condizioni. Questo risponde anche a una domanda che molto spesso si fanno i pazienti, ossia: rumori nelle orecchie causa?

Farmaci che causano acufeni

Oltre quello che abbiamo appena visto ci sono anche altre cause dell’acufene.

Numerosi farmaci possono causare o peggiorare gli acufeni all’orecchio. In generale, maggiore è la dose di questi farmaci, tanto peggiore diventa l’acufene.

Spesso i rumori alle orecchie scompaiono quando si smette di usare questi farmaci.

Quelli noti per causare o peggiorare l’acufene includono:

  • Antibiotici e Neomicina
  • Farmaci antitumorali
  • Diuretici
  • Farmaci al Chinino usati per la malaria o altre condizioni di salute
  • Antidepressivi
  • Aspirina assunta in dosi insolitamente alte (di solito 12 o più al giorno)

Inoltre, alcuni integratori a base di erbe possono causare l’acufene, così come la nicotina e la caffeina.

Fattori di Rischio

Chiunque può sperimentare gli acufeni, ma i fattori di seguito possono aumentare il rischio:

Forte esposizione al rumore. L’esposizione prolungata a rumori forti può danneggiare le minuscole cellule ciliate sensoriali nell’orecchio che trasmettono il suono al cervello. Le persone che lavorano in ambienti rumorosi, sono particolarmente a rischio. Con la possibilità di sentire un acufene continuo

Età. Con l’avanzare dell’età, il numero di fibre nervose funzionanti nelle orecchie diminuisce, causando probabilmente problemi di udito (ad esempio, sibilo nelle orecchie o sentire ronzii nelle orecchie) spesso associati all’acufene.

Sesso. Gli uomini hanno maggiori probabilità di sperimentare l’acufene.

Fumo. I fumatori hanno un rischio maggiore.

Problemi cardiovascolari Condizioni che influenzano il flusso sanguigno, come ipertensione o aterosclerosi.

Gli acufeni possono influire in modo significativo sulla qualità della vita.

Anche se colpisce le persone in modo diverso, si possono anche sperimentare:

  • Fatica
  • Stress
  • Problemi di sonno
  • Difficoltà di concentrazione
  • Problemi di memoria
  • Depressione
  • Ansia e irritabilità

Il trattamento di queste condizioni collegate potrebbe non influire direttamente sull’acufene, ma può aiutare a far sentire meglio il paziente.

Acufeni diagnosi

acufeni diagnosi

Il medico esaminerà le orecchie, la testa e il collo per diagnosticare gli acufeni. I test includono:

Esame dell’udito. Come parte del test, ti siederai in una stanza insonorizzata indossando degli auricolari attraverso i quali verranno riprodotti suoni specifici. In un orecchio alla volta. Si indica quando si può ascoltare il suono e i risultati verranno confrontati con quelli considerati normali per l’età. Questo può aiutare a escludere o identificare possibili cause di acufene.

Movimento. Il medico può chiedere al paziente di muovere gli occhi, stringere la mascella o muovere collo, braccia e gambe. Se il tuo acufene cambia o peggiora, può aiutare a identificare un disturbo di base che necessita di cure.

Esami di diagnostica strumentale. A seconda della causa sospetta dell’acufene, potrebbe essere necessario eseguire esami di diagnostica come scansioni TC o risonanza magnetica.

I suoni che senti possono aiutare il medico a identificare una possibile causa sottostante.

Cura Acufeni

Vediamo ora come curare gli acufeni.

Per curare gli acufeni, il medico proverà innanzitutto a identificare eventuali condizioni di base e curabili che potrebbero essere associate ai sintomi.

Se l’acufene è dovuto a una condizione di salute, il medico potrebbe essere in grado di adottare misure che potrebbero ridurre il rumore. Ad esempio:

Rimozione cerume. La rimozione del cerume colpito può ridurre i sintomi dell’acufene.

Trattare una condizione dei vasi sanguigni. Le condizioni vascolari sottostanti possono richiedere farmaci, interventi chirurgici o un altro trattamento per affrontare il problema.

Cambiare le medicine. Se un farmaco che si sta assumendo sembra essere la causa dell’acufene, il medico può raccomandare di interrompere o ridurre i farmaci per acufeni o passare a un altro farmaco.

Soppressione del rumore. In alcuni casi il rumore bianco può aiutare a sopprimere il suono in modo che sia meno fastidioso. Il medico può suggerire di utilizzare un dispositivo elettronico per sopprimere il rumore. Il rumore bianco per acufeni è quindi molto utile.

Un acufene curabile dipende sempre quindi da quali sono le condizioni di base del paziente. Dopo la prima diagnosi sarà il vostro medico curante a scegliere la terapia adatta.

Dispositivi per la soppressione del rumore

Acufeni cure: quali sono i dispositivi per la soppressione del rumore?

Macchine per il rumore bianco. Questi dispositivi, che producono suoni ambientali simulati come la pioggia che cade o le onde dell’oceano, sono spesso un trattamento efficace per l’acufene.

Apparecchi acustici. Questi possono essere particolarmente utili se hai anche problemi di udito e acufene.

Dispositivi di mascheramento. Indossati nell’orecchio e simili agli apparecchi acustici, producono un rumore bianco continuo e di basso livello che sopprime i sintomi dell’acufene.

Una nuova cura acufeni può essere la cosiddetta riqualificazione dell’acufene. Un dispositivo indossabile offre musica tonale programmata individualmente per mascherare le frequenze specifiche dell’acufene che si verificano. Nel tempo, questa tecnica potrebbe abituarti all’acufene, aiutandoti così a non concentrarti su di esso. La consulenza è spesso un componente della riqualificazione dell’acufene.

I farmaci non possono curare l’acufene, ma in alcuni casi possono aiutare a ridurre la gravità dei sintomi o delle complicanze.

Questi sono alcuni dei trattamenti per combattere gli acufeni.

Specialisti acufeni Milano

Centri specializzati acufeni in Italia:

presso il Centro Medico Unisalus, troverai Medici Specialisti degli acufeni a Milano. Chiamaci o compila il form contatti per prenotare una visita con i nostri Otorinolaringoiatri o per saperne di più su acufeni e apparato ORL.

  • Ultimi Articoli
Dettagli Autore
Centro Medico a Milano

Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”. 

×
Centro Medico a Milano

Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”. 

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli