Alla Scoperta del Microbiota Intestinale
valuta il microbiota con un apposito esame
Valuta il microbiota con un apposito esame
Cos’è Il Microbiota Intestinale?
Con questo termine si intende l’insieme dei miliardi di microrganismi presenti nel nostro tubo digerente. Rientrano in questa categoria i funghi, inclusi lieviti e muffe, i batteri e i protozoi che compongono il nostro microbiota.
Il Microbiota Intestinale svolge, all’interno del nostro organismo, molteplici funzioni:
- funzioni immunitarie
- funzione digestive
- aiuta nella biosintesi delle vitamine, specialmente nel caso della vitamina B12
- regola il nostro metabolismo e la sensazione di sazietà
Rivolgiti a chi ha una casistica di oltre 17mila pazienti e un'esperienza ultra ventennale
Esame Del Microbiota Intestinale
L’analisi del Microbiota Intestinale viene condotto mediante un’analisi delle feci. Questo esame consiste in un’indagine non invasiva che consente di rilevare segni di problemi gastrointestinali, inclusi disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali e infezioni.
Il Test del Microbiota Intestinale consente, attraverso il semplice esame del campione di feci, di verificare la composizione del microbiota intestinale permettendo allo specialista di ottenere un quadro più dettagliato della composizione del nostro intestino. Questo esame viene condotto sempre dopo una raccolta di informazioni anamnestiche, che viene condotta dal medico specialista prima dell’effettuazione dell’esame.
L’analisi del microbiota, d’altra parte, va oltre la semplice rilevazione di patologie. Non si tratta infatti di un’esame diagnostico, bensì di un esame che esamina la composizione e la diversità dei batteri intestinali, identificando squilibri che possono influire sulla salute generale. Un microbiota equilibrato è essenziale per una buona digestione, un sistema immunitario forte e persino l’umore.
Alimentazione e microbiota
Come abbiamo già detto, un’aspetto rilevante è quello correlato alla dieta dell’individuo. Ecco alcuni semplici consigli per mantenere in equilibrio il proprio microbiota:
- Consumare frutta, verdura, legumi e cereali non raffinati. Prediligere infatti alimenti contenenti elevate quantità di prebiotici aiuta a mantenere una maggiore diversità nella composizione microbica
- Evitare il consumo di alimenti contenenti elevate quantità di acidi grassi saturi poiché questi sono in grado di determinare l’insorgenza di alcune condizione quali, ad esempio, la Disbiosi Intestinale
- Adottare una dieta variegata ed equilibrata, che aiuta a mantenere una variegata biodiversità nel proprio intestino
- Praticare attività fisica. Studi hanno infatti evidenziato che lo sport contribuisce a migliorare la composizione del microbiota intestinale.