Una visita specialistica neurologica consiste in una valutazione medica che permette di riscontrare eventuali patologie legate al sistema nervoso centrale, periferico e muscolare. Le visite seguenti invece, hanno lo scopo di monitorare lo stato del paziente lungo il percorso diagnostico o terapeutico successivo.
Inoltre, questa visita consente di individuare altre problematiche che affliggono la sfera cognitiva ed affettiva (demenze, depressione, emicrania), permettendo di valutare il trattamento più idoneo.
Visita neurologia a cosa serve ?
Le visite neurologiche risultano utili quando si deve individuare la presenza di eventuali malattie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso; quindi le patologie che colpiscono il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extra viscerali e intraviscerali.
Quando fare una visita neurologica ?
Capire quando è il caso di sottoporsi ad una visita neurologica non è sempre semplice e, tendenzialmente, l’incidenza dell’età è un fattore determinante.
Infatti, molti sintomi associati a patologie neurologiche sono abbastanza comuni. Tuttavia, si consiglia di prendere in considerazione la possibilità di prenotare una visita specialistica neurologica in presenza delle seguenti condizioni:
- Mal di testa ricorrente
- Dolore generalizzato ricorrente
- Vertigini e problemi di equilibrio
- Sensazione di intorpidimento o formicolio localizzata
- Movimento e coordinazione difficoltosi
- Confusione o problemi di memoria
- Debolezza muscolare
Visita neurologica come si svolge ?
Durante questa visita, il medico raccoglie un’attenta anamnesi riguardo alla storia clinica e familiare del paziente, al suo stile di vita e agli eventuali sintomi emersi. In seguito, si procede con un esame neurologico, con lo scopo di analizzare:
- lo stato di salute della psiche
- le funzioni che hanno a che fare con il linguaggio, i movimenti e il riconoscimento di suoni, oggetti e colori
- funzionalità dei nervi cranici
- il sistema motorio e della coordinazione dei movimenti
- il sistema sensitivo e delle funzioni autonomiche
Il medico neurologo può quindi valutare l’equilibrio e il senso di orientamento del paziente, i riflessi o la reazione degli occhi agli stimoli visivi.
La visita ha generalmente una durata di circa un’ora.
Norme di preparazione
Per lo svolgimento di questa tipologia di visita, non si richiede nessuna preparazione specifica. Tuttavia, il medico neurologo potrebbe richiedere al paziente di portare alla visita eventuali esami effettuati in passato; inoltre, è buona cosa portare con sé anche un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che il paziente sta assumendo o ha assunto nel recente periodo.
- Dettaglio Autore

Il Dott. Luciano Bet Neurologo Milano è un Medico Chirurgo specializzato in Neurologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25265.

Il Dott. Luciano Bet Neurologo Milano è un Medico Chirurgo specializzato in Neurologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25265.