Cosa sono le prove allergiche Prick Test?
Il Prick Test cutaneo è un test allergico utilizzato per identificare gli allergeni responsabili dell’attivazione dei sintomi nelle malattie allergiche.
Mentre il patch test è un test diagnostico utile per i pazienti con dermatite allergica da contatto, il Prick Test cutaneo invece è adatto nella diagnosi di altre allergie. Ad esempio, allergie alimentari, al lattice, a farmaci, al veleno di api e vespe. Oppure ancora allergie come aeroallergeni che causano raffreddore da fieno.
Il Prick Test allergie con una batteria di allergeni di routine è un’importante procedura di base nella diagnosi delle malattie allergiche.
Questa prova allergica è semplice, comporta un basso rischio ed è poco costoso da eseguire.
Perché si esegue il Prick Test
Le Prove allergiche Prick Test sono più spesso usate per dimostrare l’atopia.
L’atopia è caratterizzata da una risposta immunitaria iperattiva ai fattori ambientali e ha una forte componente genetica. Di solito si manifesta clinicamente come uno o più dei disturbi caratteristici di:
• asma
• eczema
• febbre da fieno (rinite)
I risultati dei Prick Test cutanei possono essere utilizzati per guidare la gestione dei pazienti con asma e raffreddore da fieno. Ad esempio, dalla desensibilizzazione della pianta a un determinato allergene alla convivenza con l’animale domestico di famiglia, dalla rimozione dei tappeti e all’evitare determinati alimenti.
È utile anche nel caso di punture di api e vespe.
Il Prick Test cutaneo è generalmente inutile nello studio di:
• dermatite atopica
• orticaria cronica e angioedema
• intolleranze alimentari
• dermatite erpetiforme
• eruzioni cutanee aspecifiche
Nel complesso, le Prove allergiche Prick Test possono fornire prove di conferma per una diagnosi effettuata sulla storia e sulle condizioni cliniche del paziente.
Prove allergiche come si fanno
Prima di consigliare un test cutaneo, il medico ti pone domande dettagliate sulla tua storia medica, sui tuoi segni e sintomi e sul tuo solito modo di trattarli.
Le tue risposte possono aiutare il tuo medico a determinare se le allergie sono presenti nella tua famiglia e se è una reazione allergica che sta causando i tuoi sintomi.
Il medico può anche eseguire un esame fisico per cercare ulteriori indizi sulla causa dei segni e dei sintomi.
Il test viene solitamente eseguito sul braccio o sulla schiena.
In genere, un’infermiera somministra il test e quindi il medico esamina le reazioni.
Testare e interpretare i risultati di solito richiede meno di un’ora. Ma il tempo dipende dal numero di allergeni testati.
Prick test allergia: come si effettua
I Prick Test cutanei vengono solitamente eseguiti sull’avambraccio interno. È possibile testare qualsiasi numero di allergeni. Da 3 fino a circa 25 allergeni.
Questo test cutaneo, chiamato anche Scratch Test, verifica la presenza di reazioni allergiche.
Il Prick Test viene solitamente eseguito per identificare allergie a pollini, muffe, peli di animali domestici, acari della polvere e alimenti.
Il Test può essere eseguito anche sulla parte superiore della schiena.
Dunque come si fanno i test allergici? Vediamolo di seguito.
Come si fanno le prove allergiche?
Innanzitutto il braccio viene pulito con acqua e sapone oppure alcool.
L’avambraccio è segnato con un pennarello per la pelle corrispondente al numero di allergeni da testare. I segni devono essere distanti tra loro almeno 2 cm.
Accanto a ciascun segno viene applicata una goccia di soluzione allergenica.
L’operatore sanitario opera poi una piccola puntura con un ago sterile. Attraverso il foro, la goccia entra nelle pelle. È necessario utilizzare un nuovo ago per ogni allergene testato.
Circa 15 minuti dopo la puntura della pelle, l’infermiera o il medico osservano la tua pelle per vedere l’eventuale presenza di reazioni allergiche.
Se sei allergico a una delle sostanze testate sviluppi una protuberanza in rilievo, rossa e pruriginosa. Come se fosse una puntura di zanzara.
L’operatore sanitario misura quindi le dimensioni della protuberanza e registra i risultati. Successivamente, pulisce la pelle con alcool per rimuovere i segni.
Istamina e Glicerina
Per vedere se pelle sta reagendo normalmente, due sostanze aggiuntive vengono poste sulla superficie della tua pelle:
• l’istamina. Nella maggior parte delle persone, questa sostanza provoca una risposta cutanea. Se non reagisci all’istamina, il test cutaneo per le allergie potrebbe non rivelare un’allergia anche se ne hai una
• la glicerina o soluzione salina. Nella maggior parte delle persone, queste sostanze non provocano alcuna reazione. Se reagisci alla glicerina o alla soluzione salina, potresti avere la pelle sensibile
Test delle allergie: Risultati
Per il Prick Test occorre all’incirca un’ora per il risultato. Un Patch test invece può richiedere diversi giorni o più.
Un test cutaneo positivo significa che potresti essere allergico a una particolare sostanza. Pomfi più grandi di solito indicano un maggiore grado di sensibilità.
Un test cutaneo negativo significa che probabilmente non sei allergico a un particolare allergene.
Tieni presente che i test cutanei non sono sempre accurati. A volte infatti indicano un’allergia quando non ce n’è una (falso positivo). Altre volte invece il test cutaneo potrebbe non innescare una reazione quando sei esposto a qualcosa a cui sei allergico (falso negativo).
Potresti reagire in modo diverso allo stesso test eseguito in diverse occasioni.
Oppure potresti reagire positivamente a una sostanza durante un test ma non reagire ad essa nella vita di tutti i giorni.
Il tuo piano di trattamento delle allergie può includere farmaci, immunoterapia, modifiche al tuo ambiente di lavoro o domestico oppure cambiamenti nella dieta.
Con i risultati dei test che identificano i tuoi allergeni e un piano di trattamento, sarai in grado di ridurre o eliminare segni e sintomi di allergia.
- Dettaglio Autore
- Ultimi Articoli

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 18559.

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 18559.