Patch Test Serie Sidapa

Caricamento in corso…

Ma che cos’è il patch test serie sidapa? Semplicemente si tratta di un test utile per verificare le reazioni allergiche cosiddette da contatti o per le allergie ritardate.

L’importanza del test è quello di scegliere in maniera ottimale le sostanze che vanno testate sulla persona. Perché è chiaramente impossibile testare ogni sostanza alle quali le persone possono essere esposte nel corso della loro vita quotidiana.

Per questo vengono scelte una serie di sostanze in modo standardizzato perché consentono di avere un risultato facilmente riscontrabile e ampio delle casistiche più comuni. Quindi un alto grado di affidabilità ed accettabilità del test.

Tuttavia, nei pazienti più piccoli il rast test è preferito rispetto ad altri esami cutanei quali il patch test serie sidapa o al prick test. Il vantaggio è anche legato alla velocità con cui l’esame viene eseguito. In questo modo riusciamo subito ad intercettare allergie potenzialmente pericolose per i bambini.

Analizziamo di seguito le 40 sostanze del patch test serie sidapa.

Patch Test Sidapa: Sostanze

1. POTASSIO BICROMATO

Il primo elemento che vogliamo verificare col patch test serie sidapa è il cromo come esavalente. Questo è contenuto In tracce nel cemento, in olii e grassi lubrificanti (sbiancante e anticorrosivo), nei liquidi refrigeranti dei motori diesel, in vernici antiruggine. Viene utilizzato per la concia del cuoio, nell’industria galvanica per le cromature e nell’industria tessile corna mordente. Tracce dl cromo esavalente si trovano anche nei colori ad olio a ed a tempera, negli inchiostri, nella carta carbone, in materiali esplosivi, nella capocchia dei fiammiferi, nella sabbia di fonderia, nella cera da pavimento, nel lucido da scarpe e nel detersivi di uso domestico. È anche usato come fissatore in istologia e come conservante del legname.

2. P-FENILENDIAMINA

La p-fenilendiamina è usata come colorante ad ossidazione nelle tinture per capelli, per pellicce e per stoffe; negli antiossidanti ed acceleratori usati nell’industria della gomma e della plastica; negli sviluppi fotografici; durante il processo di fotocopiatura; nel processo di litografia. Presenta allergia crociata con le sostanze del gruppo “para”.

3. TIURAM MIX

Sostanza molto impiegata nel processo di vulcanizzazione della gomma come accelerante ed antiossidante.

4. NEOMICINA SOLFATO

Antibiotico aminiglicosido, isolato da ceppi Streptomyces fradiae. Questa sostanza è responsabile del maggior numero di sensibilizzazioni iatrogene. Può essere presente in molti farmaci. Antinfiammatori per uso esterno, nei cibi e nei fattori favorevoli la crescita (per uso veterinario). Si trova nei medicamenti per uso orale (creme, pomate, colliri, ecc.) e in generali cosmetici, saponi e deodoranti.

5. COBALTO CLORURO

Il cobalto cloruro è presente come impurità nei sali di nichel. È inoltre contenuto in numerose leghe metalliche (usate tra l’altro, per protesi dentarie e acciai speciali, tungsteno). Numerosi tipi di vernici specialmente per ceramiche, vetro e certi tipi di ombretto contengono cobalto in alta concentrazione. Si trova anche in adesivi per superfici vetro-metallo, in tinture per capelli, in inchiostri, in grassi lubrificanti, nei cementi, nelle resine poliesteri. Lo troviamo presente nella sintesi della vitamina B12.

6. BENZOCAINA

Etere etilico dell’acido paramicobenzoico è impiegato come anestetico locale in pomate, creme, supposte anti-emorroidarie, colliri. Contenuto in pomate, cerette per depilazioni. Presenta allergia crociata con le sostanze del gruppo “para”.

7. NIKEL SOLFATO

Il nikel solfato può essere verificato col patch test serie sidapa. Esso è contenuto ¡n bigiotteria (orecchini, anelli, collane, ganci, bottoni, spille, chiusure lampo, bracciali d’orologio). Monete, lavelli metallici, coloranti per oggetti in vetro, terracotta, porcellana. Mordente per certi tessuti, tinture per capelli, liquidi e matrici per ciclostilo. Detersivi, fungicidi ed insetticidi per agricoltura. Materiale d’uso odontoiatrico (come lega can vitallio, durallo, acciaio, ecc.). Medaglie, accendini, casse di orologio, chiavi, cere da scarpe. Olii e vernici ad acqua. Coloranti ed arriccianti per ciglia e capelli. Prodotti da trucco: fard, fondotinta, rossetto, matite per occhi, ombretto. Leghe d’oro, argento ed altri metalli. Presenta allergie da ingestione con cibi cucinati in pentole inox e dl alluminio; cibi in scatola; pesce; funghi.

8. COLOFONA

Resina ottenuta dalla distillazione della trementina contenuta in numerosi tipi di cerotti adesivi, cosmetici (depilatori), inchiostro, olii lubrificanti, cera da scarpe e da pavimenti, capocchia dei fiammiferi, fuochi d’artificio. Tale resina è impiegata nell’industria nautica per calafatare. Nell’industria metallica per “presellare”, nell’industria delle vernici come legante naturale. Serve anche per pulire cuoio e macchine utensili, per rivestire botti da vino, per proteggere superfici metalliche.

9. PARABENI MIX

Sostanze ad azione battericida e fungicida usate negli eccipienti di farmaci e cosmetici per la loro attività antiossidante e antifermentativa. Come conservanti nei generi alimentari come pesci marinati, condimenti per insalata, salse speziate, mostarda, prodotti caseari congelati, prodotti cotti al forno. Si trova anche nell’industria per gli olii, grassi, colle lucidi per scarpe, tessile.

10. FENILISOPROPIL PFD

Anti-degradante della gomma naturale e delle gomme stren-butadieniche, nitril-butadieniche butadieniche e clorofeniche (IPPD). Presente nei guanti e stivali di gomma nera, nei cuscini, cuffie, vestiario elasticizzato, nelle maschere per sub e filtri, nella soletta per scarpe, nei tubi e guarnizioni.

11. LANOLINA ALCOLI

Differenti tipi di alcoli (alifatici, steroidi. triterpenoidi) presenti nel grasso della lana. Base per unguenti nei prodotti farmaceutici e cosmetici. Presente poi nei prodotti della pulizia dei mobili, negli inchiostri, nella pelle, nella carta, nei tessuti, nelle cere, nelle pellicce, nei prodotti usati nella prevenzione della corrosione dei metalli.

12. MERCAPTO MIX

N-Cicloesil-2-benzotiazil-sulfonamide: Accelerante nella gomma stiren-butadienetiazilsulfonamdica (CBS ) – Dibenzotiazil isolfuro: Accelerante della gomma naturale e delle gomme nitril-butadieniche butil e stiren-butadieniche. Ritardante per le gomme cloropreniche. (MBTS).

13. RESINA EPOSSIDICA

Resina a base di epicloridina e bisfenolo A, utilizzata negli adesivi, nei rivestimenti dl superfici, negli isolanti elettrici, plastificanti, stabilizzanti di polimerizzazione, laminati, vernici ed inchiostri, prodotti di finissaggio, prodotti in PVC, guanti in vinile ecc. Usato inoltre nell’industria edile, in microscopia elettronica e in scultura. Il peso molecolare degli oligomeri può andare da 340 in poi. Maggiore è il peso molecolare, minore la capacità sensibilizzante del composto.

14. BALSAMO DEL PERU

Prodotto che si ottiene dal tronco bruciato dell’albero Myroxylon balsanum appartenente alla famiglia della Papolionacee. È impiegato in numerosi farmaci (pomate, tinture, supposte), in cosmetici (saponi, lozioni per capelli, lozioni da barba, paste dentifricie, dopo barba), come aromatizzante (cioccolato, miele, caramelle, chewing-gum, gelati, marmellate, cannella, vaniglia, chiodi di garofano, bibite leggere, tabacchi), in odontotecnica come sostanza profumata per cementi e liquidi, nei colori ad olio.

15. RESINA P-TER-BUTILFENOLFORMALDEIDICA

Impiegata per collanti nell’industria calzaturiera, dei manufatti in pelle e cuoio, automobilistica. Accelerante nella polimerizzazione delle resine epossidiche.

16. 2-HYDROXYETHIL METACRYLATO

Monomerico delle resine acriliche. Usato in inchiostri resistenti agli UV, adesivi, tacche, materiale odontoiatrico, unghie artificiali.

17. PROFUMI MIX

Miscela di diverse fragranze utilizzato nella fabbricazione di profumi, saponi shampoo, deodoranti che possono provocare dermatiti.

18. BUDESONIDE

Glucocorticoide appartenente alla classe allergenica B della quale è l’aptene guida. Anche utilizzato come spray nasale.

19. MERCAPTOBENZOTIAZOLO

Impiegato come antiossidante e come accelerante nel processo di vulcanizzazione della gomma è la sostanza più frequente responsabile di sensibilizzazione negli operai dell’industria dei pneumatici. Molti eczemi da contatto provocati da scarpe o stivali dl gomma sono dovuti a questo allergene. Come sostanza anticorrosiva si trova negli olii non emulsionabili impiegati nell’industria metalmeccanica; per la sua azione antiossidante è usato come additivo in olii lubrificanti, presente in alcuni detersivi e può essere impiegato anche come fungicida. È contenuto in alcuni tessuti elaborati.

20. HYDROCORTISONE 21 ACETATO

Glucocorticoide appartenente alla classe allergenica A. Presente in molti farmaci per uso locale.

21. KATHON CG (ISOTIAZOLINE)

Conservante che si trova in molti shampoo, cosmetici, prodotti di bellezza ed anche in molti prodotti specifici per la casa. Sono più pericolosi quei prodotti che vengono lasciati sulla pelle per un prolungato periodo, per esempio le creme da giorno. Si trova inoltre nell’industria meccanica, dove possono contenerlo gli aghi da taglio quale conservante. Si può trovare anche nei condizionatori d’aria. Usare solo cosmetici con componenti dichiarati in etichetta e prodotti per la cura della pelle esenti da Euxil 400.

22. METILISOTIAZOLINONE

Componente del Kathon CG usato anche da solo come conservante.

23. LYRAL

Fragranza di mughetto usata in profumeria ed in cosmesi nei liquidi detergenti, lozioni alcoliche, antitraspiranti, bagnoschiuma, deodoranti in stick, shampoo.

24. TEXTILE DYE MIX

Miscela di disperso blu 35, arancio 1, arancio 3, rosso 1, rosso 17, giallo 3, blu 16, blu 124.

25. DIBROMODICIANOBUTANO

Conservante dei fluidi per la lavorazione dei metalli, dei cosmetici, degli adesivi, delle emulsioni di lattice e delle vernici, dei pigmenti dispersi e dei detergenti. Sostanza attiva nell’Euxyl K 400 e nel Tektamer 38 (Metildibromoglutaronitrile).

26. FORMALDEIDE

Come tutte le altre anche questa sostanza è verificabile col patch test serie sidapa. È contenuta nei medicamenti (es. fingicidi, insetticidi, alcool denaturato, cheratolitici e creme anticoncezionali). In cosmetici (deodoranti, antisudorali, saponi, lozioni per permanenti, indurenti e vernici per unghie). Adesivi per legno e scarpe, resine, inchiostro, sviluppo fotografico, gomma, carte ad uso igienico. Antisettico in ambiente ospedaliero e in diversi prodotti per la pulizia, in colle ed olii da taglio.

27. SORBITAN SESQUIOLEATO

Miscela di esteri dell’acido oleico con il sorbitano viene impiegato come emulsificante acqua-olio. Presente principalmente nei cosmetici, nelle creme e lozioni farmaceutiche, in veicoli di apteni (es. nei profumi).

28. PROFUMI MIX II

Alcool Cinnamico: componente dei prodotti cosmetici profumati e dei deodoranti. Aldeide Cinnamica: ingrediente usuale dei profumi per i prodotti domestici, come deodoranti, detergenti e saponi. Aromatizzante delle paste dentifrice, dolciumi, gelati, bevande analcoliche, chewing-gum e torte. Presente anche nel Balsamo del Tolù e del Perù, nelle piante di giacinto, nelle spezie, nella cannella, nell’olio di cassia e di Ceylon. Eugenolo: usato come aroma in profumeria come sostituto dell’olio di garofano. Analgesico odontoiatrico nei materiali per impronte e nel tamponamento periodontale. Impiegato nella produzione della vanillina. Sostanza che attira gli insetti. Gerianolo: aroma usato in profumeria. Sostanza che attira gli insetti. Idrossicitronellale: aromatizzante utilizzato in diversi profumi, antisetticidi e prodotti domestici. Isoeugenolo: aroma usato in profumeria, farmaci da banco, materiali odontoiatrici, alimenti. Impiegato nella produzione della vanillina. Individuato nell’olio di noce moscata, di ylangylang, ecc.

29. VASELINA

La vaselina è un’altra sostanza da verificare con il patch test serie sidapa. Questa è impiegata pura nell’industria farmaceutica per unguenti e dall’industria cosmetica per pomate. Vaseline impure sono adoperate nell’industria in preparati per proteggere il ferro dalla ruggine, lubrificanti.

30. DERMATOPHAGOIDES MIX

Miscela di dermatophagoides farinae e dermatophagoides pteronissinus. Sono acari che risiedono tipicamente all’interno di materassi, cuscini, piumoni, ma anche sul pavimento, nelle moquette, nei tappeti, dove si nutrono di microscopiche muffe che sviluppano sugli alimenti e sulle squame cutanee che si distaccano naturalmente dalla nostra pelle quando dormiamo. Il loro contatto con la pelle provoca dermatite atopica.

31. IMIDAZOLIDINIL UREA

Conservante per lozioni, creme, prodotti per parrucchieri, shampoo, deodoranti e farmaci per uso topico. Rilascia Formaldeide (Germall 115, Imidurea NF, Sept 115, Unicide U-13, Tristat IU, Biopure 100).

32. ETILENDIAMINA CLORIDRATO

È usata nell’industria farmaceutica per la sintesi di antistaminici, come stabilizzante in creme, pomate, ecc. come anticorrosivo in olii e vernici, come emulsionante nelle colle e nelle vernici, come agente indurente nelle resine epossidiche, in fotografia come rilevatore cromogeno, nell’industria tessile come ammorbidente, come accelerante della vulcanizzazione nell’industria della gomma, nei fungicidi e insetticidi, nelle cere sintetiche, come solvente per la caseina. Crocia con EDTA, anazolina, aminofillina, dietilendiamina o piperazina.

33. DIAZOLIDINIL UREA

Conservante ad ampio spettro e antibatterico attivo particolarmente contro i germi gram-negativi. Viene usato anche in combinazione con i parabeni in cosmetici ed in farmacia per uso locale.

34. DIMETHYLOL DIMETHYL HYDANTOIN

Conservante liberatore di formaldeide. Si trova in cosmetici, polimeri (resine) e prepolimeri, carta per fotocopie, vernici, cere, olii da taglio, adesivi, inchiostri usati in fotografie a colori.

35. THIMEROSAL

Conservante usato in molti cosmetici, colliri e medicamenti topici. Chiamato anche merciolato. Si trova in molti cosmetici, quali ombretti, in gocce per il naso e per le orecchie. Viene anche usato come disinfettante e antisettico e spesso come conservante nei detergenti per lenti a contatto. Inoltre è stato usato nel passato come conservante nei vaccini. Oggi comunque è utilizzato in pochissime preparazioni. Il thimerosal contenuto nei preparati infettivi può aggravare la dermatite.

36. DIMETILAMINOPROPILAMINA

Impurità nella sintesi della oleamidopropildimetilanina e della cocamidopropibetaina.

37. TOLUENESULFONAMIDE FORMAALDHYDE RESIN

Modificante e promotore di adesione nelle resine naturali e sintetiche per la formazione di pellicole. Si trova anche nelle lacche viniliche, nei composti della nitrocellulosa (ad esempio negli smalti per unghie), negli adesivi PVA, nelle sostanze acriliche.

38. PROPOLIS

Sostanza resinosa trovata negli alveari (colla di api). Le api la raccolgono dalle gemme del pioppo. Rinvenuta nei prodotti di blocosmesi, creme per il viso, unguenti, lozioni, soluzioni, vernici, paste dentifrice, collutori, compresse, chewing-gum. Presente anche nella cera per violini. Contiene flavonoidi agliconici ed il principale allergene è l’estere 1,1-dimetilallilico dell’acido caffeico (LB-1).

39. BRONOPOL

Conservante liberatore di formaldeide in soluzioni alcaline, molto attivo sui germi Gram-negativi, compreso lo Psudomonas aeruginosa. Ad esempio è presente nei fluidi refrigeranti, nei cosmetici in creme, lozioni e detergenti, in acconciature per capelli, in shampoo, nei mascara, nelle vernici, nei tessuti e usato anche in medicazioni topiche.

40. QUATERNIUM

Sale di ammonio quaternario usato come conservante, antisettico e disinfettante che agisce come liberatore di formaldeide. Usato nei cosmetici (creme, lozioni, shampoo e saponi) medicazioni topiche da banco, negli adesivi, nel materiale da costruzione, negli inchiostri, nelle vernici al lattice, nei fluidi per la lavorazione dei metalli, nella carta e cartone, nelle cere e lucidanti, nelle soluzioni di fissaggio e per la filatura nell’industria tessile.

Patch Test dove si fa

Presso il Centro Medico Unisalus eseguiamo il Patch Test serie Sidapa. Siamo in via Giovanni Battista Pirelli 16/B a Milano. Puoi contattare via mail o telefonicamente la nostra segreteria per avere le informazioni. Oppure puoi prenotare direttamente una visita.

  • Ultimi Articoli
Dettaglio Autore
Medico Allergologo

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 18559.

×
Medico Allergologo

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 18559.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli