Ecocolordoppler a cosa serve

Ecocolordoppler a cosa serve? Parleremo oggi dell’utilità dell’ecocolordoppler nella prevenzione delle patologie cardiovascolari

A seconda della parte del corpo analizzata, si hanno diverse tipologie di ecocolordoppler. Oggi analizzeremo: 

  • ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (o TSA)
  • ecocolordoppler agli arti inferiori

L’ecocolordoppler è un esame non invasivo e ripetibile, quindi può essere eseguito come controllo nel tempo.

Vediamoli ora nel dettaglio parlando con il Dott. Fabio Pezzoni, angiologo, andrologo e chirurgo vascolare

Ecocolordoppler tronchi sovraortici 

L’ecocolordoppler tronchi sovraortici a cosa serve? Applicato al livello dei tronchi sovraortici, ossia sull’asse arterioso carotideo, l’ecocolordoppler TSA è estremamente utile su due fronti:

  • sia nell’ambito della prevenzione delle malattie cardiovascolari, quale l’ictus
  • sia nel controllo in pazienti che hanno avuto sintomatologia che possa far sospettare una stenosi di un vaso di questo asse. Parliamo di un asse che è estremamente importante, in quanto è l’afflusso di sangue al cervello, che viene mantenuto costantemente durante tutto l’arco della giornata. Quindi possono verificarsi situazioni di vera e propria stenosi a livello delle carotidi di varia gravità. Queste stenosi possono esprimersi nel paziente con disturbi di tipo vertiginoso, disturbi del linguaggio, disturbi della motilità degli arti o, anche semplicemente, sensazioni di mancamento o di svenimento. È molto importante, a livello preventivo, eseguire questo tipo di esame nei pazienti che hanno questa sintomatologia 

Abbiamo, dunque, appena visto l’ecocolordoppler TSA a cosa serve. Andiamo avanti a vedere l’ecocolordoppler arti inferiori. 

Ecocolordoppler arti inferiori

Come per i tronchi sovraortici, anche per gli arti inferiori l’ecocolordoppler è un mezzo diagnostico utile per la valutazione dell’asse venoso degli arti inferiori. Parliamo di:  

  • ecocolordoppler venoso arti inferiori. Attraverso questo esame, si arriva alla diagnostica di patologie più diffuse e innocue, come le varici 
  • ecocolordoppler arterioso arti inferiori. L’ecocolordoppler serve ad effettuare valutazioni anche molto più importanti. Queste valutazioni possono riguardare non solo l’asse venoso profondo, nella diagnostica delle flebiti o delle varicoflebiti (che possono dare ripercussioni nel tempo anche gravi e che possono procurare embolie polmonari), ma anche l’asse arterioso, ossia i disturbi ischemici che il paziente può avere, ad esempio, durante la deambulazione. È molto importante la diagnostica differenziale, ad esempio con le patologie di natura ortopedica, che possono dare una sintomatologia simile 

Dunque. abbiamo visto oggi come l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici e l’ecocolordoppler agli arti inferiori possano essere d’aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. Trovate, ora, la video intervista a riguardo fatta al Dott. Fabio Pezzoni.

Dettaglio Autore
Medico Andrologo

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.

×
Medico Andrologo

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

Caricamento in corso ...

ultimi articoli

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!