Chi è l'Urologo
Chi è l’Urologo?
L’Urologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di tutte quelle malattie che interessano l’apparato urinario.
Il Medico Urologo è specializzato in Urologia, ovvero in quella branca medico-chirurgica che si occupa di tutte le patologie a carico del sistema urinario (maschile e femminile) e dell’apparato genitale maschile.
Di cosa si occupa l’Urologo?
L’Urologo si occupa di tutte quelle patologie che interessano l’apparato urinario.
In particolare si occupa delle malattie che interessano:
- Reni
- Surreni
- Ureteri
- Vescica e prostata
- Apparato genitale maschile
L’Urologo si occupa inoltre della cosiddetta patologia funzionale, cioè quella patologia che è correlata a ipertrofia della prostata nell’uomo e a fenomeni di incontinenza o ritenzione urinaria cronica che possono interessare entrambi i sessi.
Che differenza c’è tra l’Urologo e l’Andrologo?
E’ convinzione comune che Andrologo e Urologo abbiano le stesse mansioni e curino le stesse patologie. In realtà non è affatto così!
La differenza tra andrologo e urologo dipende, essenzialmente, da quella che è la patologia da trattare.
Mentre l’urologo si occupa di tutta quella che è la parte urologica, che interessa quindi sia uomini che le donne, l’Andrologo si occupa esclusivamente di quelle patologie che interessano la sfera sessuale e riproduttiva dell’uomo.
Quando andare dall’Urologo?
Si consiglia di rivolgersi all’Urologo in caso si manifestino sintomi indicativi di una problematica a livello urinario.
In particolare è utile andare dall’Urologo in presenza di:
- Ematuria, ovvero la presenza di tracce di sangue nelle urine
- Sensazione di dolore o bruciore durante la minzione
- Incontinenza urinaria
- Dolore nella parte bassa della schiena
- Bisogno frequente di urinare
L’Urologo può inoltre effettuare visite urologiche anche a pazienti di sesso femminile, qualora manifestassero sintomi indicativi di una problematica a livello urinario quale:
- Vescica iperattiva, caratterizzato da un bisogno continuo di urinare
- Infezioni del tratto urinario
- Prolasso della Vescica
Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una visita urologica? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi contattarci anche tramite la sezione contatti del nostro sito.