Breath Test come si fa

Caricamento in corso…

Abbiamo voluto rispondere a una domanda che spesso i nostri pazienti ci fanno: il Breath Test come si fa? Per prima cosa andremo a vedere tutte le procedure necessarie per prepararsi all’esame. Secondariamente ti vogliamo spiegare si svolge effettivamente. Terzo, ma non meno importante, quale elemento è migliore da utilizzare nel breath test per diabetici.

Ma andiamo con ordine e spieghiamo in poche parole che tipo esame stiamo trattando.

Questo test è un esame diagnostico. Ne esistono diversi tipi: breath test al lattosio, al lattulosio, al glucosio, al fruttosio e allo xilosio. Esiste anche l’Urea Breath Test utilizzato per rilevare la presenza dell’Helicobacter Pylori.

Un esame di questo tipo può servire, ad esempio, per la ricerca di eccessiva crescita batterica intestinale. Ma anche per analizzare l’alterato tempo di transito oro-fecale.

Preparazione al breath test

Breath test, come si fa la preparazione corretta. Come molti test di questo tipo, è assolutamente necessario prepararsi giorni prima, in modo che i risultati non siano falsati da elementi assunti.

Prima del test è necessario seguire queste linee guida di preparazione al test:

  • sospendere l’assunzione di antibiotici. Almeno nei 15 giorni che precedono l’esame
  • almeno 3 giorni prima dell’esame bisogna fare questo. Assolutamente sospendere probiotici, lassativi anti diarroici
  • la sera prima dell’esame evitare questi alimenti. In primo luogo i farinacei, poi anche frutta e verdura, latticini
  • mangiare solo riso, carne, uova, pesce. Così come condire solamente con olio e sale
  • bere solo acqua non gasata
  • iI giorno prima dell’esame non fumare. Ultimo ma non per questo meno importane. La mattina dell’esame rimanere a digiuno

Come si svolge

Vediamo ora il breath test come si fa effettivamente.

La procedura inizia misurando il livello di idrogeno nell’area espirata dal paziente. Assolutamente ricordarsi di essere a digiuno da circa 12 ore. Dopo questa prima rilevazione il paziente viene invitato a deglutire 12 ml di lattulosio. Questi disciolti in 100 ml di acqua. Le concentrazioni di idrogeno nell’aria espirata vengono misurate a intervalli regolari di 15 minuti. Il tutto per 16 volte (4 ore).

Bene, ricordatevi che durante l’effettuazione del test si dovrà evitare di mangiare e di fumare. Si potrà assumere solo una piccola quantità d’acqua  naturale non gassata. Al massimo mezzo bicchiere.

Quando si svolge il test, il lattulosio è preferibile al glucosio, utilizzato per diagnosticare l’eccesso di flora batterica intestinale, nei soggetti diabetici.

Dove eseguirlo a Milano

Presso il Centro Medico Unisalus, polispecialistico, è presente l’ambulatorio di Allergologia dove possiamo eseguire un breath test a Milano. Per info e prenotazioni potete utilizzare la pagina contatti del sito.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli