In questo periodo di pandemia i test di screening per il nuovo coronavirus, sono lo strumento più efficace che abbiamo per contenere il diffondersi del virus covid-19.

Il centro Medico Unisalus mette a disposizione una serie di test per identificare la presenza del virus e degli anticorpi. Tra i test offerti abbiamo i tamponi, i sierologici e i pungidito.

In questa pagina vi parliamo nello specifico dei tamponi covid 19 e delle diverse tipologie di tampone.

Indice dei contenuti

Tampone Molecolare

Il tampone pcr detto anche tampone molecolare, è l’esame per eccellenza per verificare la presenza o meno del virus covid-19.

Come funziona il tampone molecolare?

Attraverso dei bastoncini, vengono prelevati dei campioni a livello rino-faringeo che vengono rinchiusi all’interno di una provetta.

Questa provetta viene inviata in laboratorio, che provvederà ad indagare la presenza o meno del coronavirus.

L’esito che ritorna, potrà essere la rilevazione (o la non rilevazione) del covid-19 all’interno del nostro organismo.

Preparazione al tampone covid 19

Non è richiesta nessuna preparazione per quanto riguarda il test molecolare di covid 19.

In questo caso, come per il sierologico o il pungidito non è richiesto il digiuno prima dell’esame.

Entro quando arriva il risultato del tampone molecolare

Il risultato si può ottenere nell’arco di 48 ore. In caso di richiesta “con urgenza” da parte del paziente, può essere consegnato il referto nell’arco di 24 ore, o comunque entro la sera del giorno dopo l’esame.

Per i tamponi molecolari prenotati dopo il 3 gennaio 2022, a causa della grande richiesta dovuta all’emergenza Covid con l’attuale variante Omicron, sarà possibile avere la refertazione in 36h dal momento del tampone.

* si ricorda che per l’erogazione delle prestazioni di Tampone è necessario che il cittadino/paziente mostri un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto – si specifica che la sola tessera sanitaria NON è sufficiente).

Tampone PCR Fast 10h

Eseguendo il tampone PCR entro le ore 11.30, il referto verrà fornito entro le ore 20.00 dello stesso giorno.

* si ricorda che per l’erogazione delle prestazioni di Tampone è necessario che il cittadino/paziente mostri un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto – si specifica che la sola tessera sanitaria NON è sufficiente).

Tampone Rapido

Il tampone rapido è un sistema di rilevazione della presenza del nuovo coronavirus attraverso un tampone rino-faringeo.

Differenza con il tampone molecolare

La differenza rispetto al tampone molecolare (tampone pcr) è che questa metodica, appunto, non è molecolare. Pertanto viene data immediatamente dopo circa venti minuti, il referto di positività (o meno) al virus covid-19.

Normativa Regione Lombardia

Con una nuova normativa la Regione Lombardia ha deciso di disciplinare questo tipo di tampone e pertanto, ha deciso che per sottoporsi ad un tampone rapido covid (test antigenico), è necessaria una preventiva valutazione medica.

Questo per giustificare, sulla base della sintomatologia del paziente, di potersi sottoporsi a questo tipo di esame.

Inoltre, la normativa ci dice che, in caso venga riscontrata la positività del paziente al tampone, quest’ultimo dovrà sottoporsi immediatamente al tampone molecolare o pcr.

Attendibilità del tampone rapido

Viene stabilita questa ulteriore verifica in caso di positività, poiché il grado di attendibilità del tampone covid rapido è leggermente inferiore.

Attendibilità che è comunque molto alta, definita all’incirca tra l’80% e il 90%.

* si ricorda che per l’erogazione delle prestazioni di Tampone è necessario che il cittadino/paziente mostri un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto – si specifica che la sola tessera sanitaria NON è sufficiente).

Tampone Drive-in

Il tampone drive-in è una modalità con cui i due tipi di tampone covid appena visti possono essere svolti.

Quindi si può trattare o di un tampone molecolare o di un tampone rapido.

La differenza rispetto alla modalità “normale” è che il prelievo del campione col tampone viene fatto mentre siete comodamente seduti in macchina.

Quindi dopo la prenotazione del tampone drive-in, vi presenterete presso il nostro Centro in auto, che verrà fatta parcheggiare in un’apposita area. 

Dopodiché l’infermiere o il dottore procederanno ad eseguire il tampone.

Se è un test rapido vi verranno forniti i risultati in 20 minuti, altrimenti, se molecolare, potrete attendere i risultati nelle successive (72 ore / 24 ore se urgente).

Se volete prenotare e pagare online il tampone con la modalità drive in, vi basterà semplicemente prenotare il pcr o il rapido dai bottone che avete visto sopra e scrivere nelle note: “desidero effettuare il tampone in modalità drive in”

Bibliografia 

Per informazioni sulle normative regionali in materia di Covid-19 e tracciamento della pandemia, vi rimando a questo link

Tampone a Domicilio

Il tampone molecolare pcr, possiamo anche effettuarlo previa prenotazione presso il vostro domicilio a Milano. 

* si ricorda che per l’erogazione delle prestazioni di Tampone è necessario che il cittadino/paziente mostri un documento con fotografia di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, patente di guida, passaporto – si specifica che la sola tessera sanitaria NON è sufficiente).

Cerca la prestazione di cui hai bisogno

Per maggiori informazioni chiamaci al

Orari apertura Ambulatori

Lun. – Ven.: 7:00 – 20:00
Sabato: 9:00 – 16:00
Domenica: Chiuso

Punto Prelievi SSN e Privato
Lun. – Ven.: 7:30 – 10:00
Su appuntamento

Orari centralino

Lun. – Ven.: 8:00 – 18:00
Sabato: 9:00 – 13:00