La terapia tens, dall’inglese Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, prevede l’uso di correnti elettriche a bassa tensione per trattare il dolore.
Un piccolo dispositivo fornisce la corrente in corrispondenza o in prossimità dei nervi.
Che cos’è la Terapia Tens
La Tens è una terapia che utilizza corrente elettrica a bassa tensione per alleviare il dolore.
Un’unità Tens è costituita da un dispositivo alimentato a batteria che fornisce impulsi elettrici attraverso elettrodi posti sulla superficie della pelle.
Gli elettrodi sono posizionati in corrispondenza o vicino ai nervi in cui si trova il dolore o nei punti trigger.
A cosa serve
La terapia Tens si effettua per alleviare il dolore sia cronico, di lunga durata, che acuto, a breve termine.
Alcune delle condizioni più comuni per le quali è stata utilizzata la Tens includono artrosi, fibromialgia, tendinite, borsite, lombalgia, dolore pelvico cronico, neuropatia legata al diabete (danno ai nervi che collegano il cervello e il midollo spinale al resto del corpo) e malattia delle arterie periferiche.
Come funziona?
Esistono due teorie su come funziona la Tens.
Una teoria è che la corrente elettrica stimoli le cellule nervose che bloccano la trasmissione dei segnali del dolore, modificando la percezione del dolore.
L’altra teoria è che la stimolazione nervosa aumenti il livello di endorfine, che sono la sostanza chimica naturale del corpo che riduce il dolore. Le endorfine bloccano quindi la percezione del dolore.
La terapia Tens funziona?
Questa terapia è un metodo non invasivo per alleviare il dolore.
Può essere utilizzato da solo o in aggiunta a prescrizioni o farmaci antidolorifici da banco.
La quantità di farmaco può essere ridotta in alcuni pazienti che usano l’elettroterapia Tens.
Sebbene manchino forti prove cliniche per la sua efficacia, la Tens terapia è un’opzione per alleviare il dolore con un rischio basso per molte persone.
Controindicazioni
La terapia Tens ha pochi effetti collaterali segnalati.
In rari casi, i pazienti hanno riportato ustioni nei siti in cui sono posizionati gli elettrodi.
Alcuni pazienti possono essere allergici all’adesivo utilizzato per fissare il cuscinetto alla pelle o ai materiali del cuscinetto stesso.
In questo caso la pelle potrebbe apparire arrossata, irritata o potrebbe scoppiare un eruzione cutanea.
Alcune persone potrebbero essere sensibili o sentirsi a disagio per la sensazione di formicolio generata dall’unità Tens.
Quando non usare la terapia Tens
La tens non deve essere usata quando è presente una di queste condizioni: presenza di pacemaker, stato di gravidanza, tumore o cancro, epilessia e malattie cardiache.
Inoltre, la Tens non deve essere applicata:
• ai tessuti infetti, ferite dovute a osteomielite o tubercolosi . La terapia tens può causare la diffusione di infezioni
• ad aree di tessuto che sono state recentemente trattate con radiazioni
• alla pelle danneggiata (a eccezione delle ferite aperte in cui l’intento è quello di utilizzare la stimolazione elettrica per guarire i tessuti)
• vicino o sopra gli occhi o la bocca, davanti o ai lati del collo o sulla testa
• vicino a organi riproduttivi o genitali
• alle aree del corpo che mancano o hanno una sensibilità ridotta
• nelle persone che hanno difficoltà a comunicare o che hanno problemi mentali e non possono fornire feedback per garantire l’uso sicuro della tens
Differenza tra Tecar e Tens terapia
Come abbiamo visto, tale terapia si pratica tramite un apparecchio che trasferisce energia nel corpo.
A differenza della tens, la tecar terapia produce energia dall’interno del corpo.
La tecarterapia sfrutta l’effetto condensatore per generare un campo magnetico ad alta frequenza che permette di accelerare i processi di riparazione cellulare.
In questo modo agisce sul potenziale di membrana contribuendo così a una notevole riduzione dei tempi di riabilitazione.
Terapia Tens a Milano
Presso il nostro Centro Medico a Milano, è possibile effettuare la terapia tens.
Usiamo i migliori strumenti disponibili uniti all’alta qualità dei nostri professionisti.
Contattaci subito per una prima visita senza impegno con uno dei nostri professionisti.
- Author Details

La Fisioterapista Klea Kikino è iscritta all’Albo della professione sanitaria di Fisioterapista presso l’ordine TSRM PSTRP n.2558. Laureata in Scienze della Riabilitazione (Fisioterapia).

La Fisioterapista Klea Kikino è iscritta all’Albo della professione sanitaria di Fisioterapista presso l’ordine TSRM PSTRP n.2558. Laureata in Scienze della Riabilitazione (Fisioterapia).