In sostanza è una tecnica di stimolazione elettrica non invasiva che rientra nel campo della terapia del dolore. In particolare del dolore cronico neuropatico.
Tale tecnica è in grado di non alterare la comunicazione e l’elaborazione del dolore. Finendo per superare la percezione negativa del dolore stesso.
La Scrambler therapy agisce a livello centrale. In breve funziona come una sorta di neurone artificiale. Ossia tende a modificare il segnale di dolore. Trasformandolo in segnale di NON dolore.
Rispetto alla terapia farmacologica, è proprio il segnale di dolore ad essere modificato. Mentre i farmaci lo vanno soltanto ad ostacolare. Ad attenuare.
Ad esempio prendiamo la sindrome dell’arto fantasma. Il paziente sente dolore in una zona del corpo che non esiste.
Questo fa capire come il segnale di dolore sia neuronale. Quindi non va ostacolato. In attesa poi, che la situazione che porta al dolore passi. Ma va modificato, va alterato.
Scrambler therapy | Come fuziona?
Le sedute sono assolutamente indolori. Infatti l’operatore va ad apporre gli elettrodi secondo determinati schemi.
La seduta dura circa 30-40 minuti. Mentre il ciclo completo terapeutico è di circa 10 sedute.
In conclusione della scrambler terapia, si determina una riduzione del dolore. Addirittura fin dalla prima seduta.
Cosa può curare la Scrambler terapia?
La Scrambler therapy è considerata una terapia del dolore. Pertanto è un trattamento idoneo per il dolore in generale.
In modo particolare per le neuropatie diabetiche e post erpetiche.
Ma anche lombosciatalgie, sciatalgie, cervicobrachialgie.
Sciatalgie post traumatiche o trigeminali e dolore cronico.
Oppure ancora altre patologie che portano segnali di dolore. Ad esempio la sindrome dell’arto fantasma.
Si utilizza anche come metodica per dolore oncologico. Come ad esempio per le patologie primitive, metastasi. Quindi in sostanza per i pazienti chemioterapici e chirurgici.
Vi segnaliamo un abstract tratto dal sito di Pubmed, con un interessante articolo del nostro Dott. Vittorio Iorno sull’utilizzo della scrambler nel dolore neuropatico cronico.
Controindicazioni Scrambler terapia.
Non vi sono particolari controindicazioni per chi effettua sedute di scrambler terapia. Per questo è molto utilizzata nella terapia del dolore. Forse, l’unica vera controindicazione è il pacemaker. Tutti i portatori di pacemaker infatti ne vedono sconsigliato l’utilizzo.
Scrambler Therapy presso Centro Medico Unisalus
Il Centro Medico Unisalus offre tra i sui servizi questo tipo di terapia. Quindi se siete alla ricerca degli Scrambler therapy centri in italia, potete contattarci. La nostra segreteria vi fornirà tutte le informazioni necessarie.
- Dettaglio Autore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici di Milano al numero 21322.

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici di Milano al numero 21322.