Caricamento in corso…

La rimozione angioma può avvenire con diversi trattamenti, dalla criochirurgia, alla laserterapia e anche la radioterapia.

Prima di parlare di come rimuovere angioma vediamo che cosa sono questi tumori benigni e quali tipi di angioma esistono.

Cosa sono gli angiomi

Un angioma è una escrescenza benigna anormale, che si forma dalla dilatazione (o nuova formazione) di vasi sanguigni.

Questi tumori benigni appaiono sulla pelle e possono essere localizzati in qualsiasi parte del corpo.

Ancora non si conosce la causa precisa degli angiomi. Ne esistono diversi tipi, come ad esempio l’angioma stellare o l’angioma ciliegia.

Sono solitamente innocui, anche se spesso, molti pazienti, decidono di rimuoverli per motivi estetici.

Tuttavia, può succedere che un angioma debba essere rimosso a causa di fattori esterni. Può capitare infatti che si irriti, ad esempio a causa dello sfregamento contro i vestiti, quindi la soluzione è la rimozione stessa dell’angioma.

Tipi di angiomi

Prima di vedere come si effettua una rimozione angioma, scopriamo un po’ di più su questo tipo di tumori benigni.

Gli angiomi possono essere suddivisi in quattro tipi:

  • rubino o ciliegia
  • stellare o ragno
  • emangiomi infantili
  • serpiginoso di Hutchinson

Angioma rubino

Gli angiomi ciliegia sono anche chiamati angiomi senili o angiomi rubino. Prendono il nome dal loro colore che è, appunto, di un rosso rubino. Di solito hanno forma tondeggiante.

Inoltre sappiamo che si formano tra i 30 e i 50 anni e sono più comuni sulle persone con carnagione chiara.

Gli emangiomi di questo tipo si manifestano spesso dopo le gravidanze, perché sono anche correlati a livelli alti di estrogeni

Angiomi ragno

Gli angiomi ragno sono vasi sanguigni gonfi situati appena sotto la superficie della pelle.

Sono caratterizzati da linee rosse che si estendono da una macchia rossa centrale. Hanno questo nome perché la loro forma ricorda proprio quella di un ragno.

Anche questa tipologia di angiomi è correlata a livelli di estrogeni. Pertanto si presentano spesso in concomitanza con la gravidanza.

Emangiomi infantili

Gli emangiomi infantili si manifestano sulla cute dei neonati. Spesso sono presenti dalla nascita ma a volte compaiono anche dopo qualche settimana.

In genere dopo una fase acuta di espansione regrediscono in maniera spontanea. Ma se cosi non fosse, possiamo sempre eseguire una rimozione laser dell’angioma.

Molti di noi li conoscono anche con il nome di “voglie” e hanno un colore rosso-bordeaux.

Angiomi serpiginosi di Hutchinson

Anche questi angiomi, come quelli infantili, si presentano sulla cute di bambini o giovani. Inizialmente sono angiomi in rilievo, ma successivamente tendono ad espandersi, formando i reticolati serpiginosi da cui prendono il nome.

Altre classificazioni di angiomi

Oltre a quelle appena descritte esiste anche una classificazione struttura degli angiomi.

Queste includono l’angioma:

Rimozione Angioma: come togliere un angioma

Parliamo adesso dell’eliminazione angioma. Come anticipato esistono diversi approcci per rimuoverli. Un paziente può scegliere tra:

Poiché benigni, il trattamento degli angiomi non è per forza necessario. Tuttavia per motivi estetici si possono sempre rimuovere.

In alcuni casi la chirurgia estetica è  un’opzione per eliminare l’angioma. A seconda delle dimensioni potrebbe essere necessaria più di una seduta.

La criochirurgia prevede l’utilizzo di azoto liquido per congelare le cellule danneggiate. Il trattamento laser invece utilizza un fascio di luce intenso e focalizzato per rimuoverlo. Inoltre il tuo medico curante potrebbe consigliarti la rimozione dell’angioma attraverso radioterapia.

Angioma rubino rimozione

Per questo tipo spesso non c’è bisogno di ricorrere ad un trattamento, ma in alcuni casi si può togliere per motivi estetici.

A differenza degli altri tipi di angioma, si può asportare anche con l’elettrocauterizzazione oltre che con la criochirurgia o la laser chirurgia.

Angioma rubino rimozione laser

Questo intervento chirurgico prevede l’utilizzo di un laser a colorante pulsato per eliminare il problema. Il laser emette abbastanza calore per distruggere la lesione.

Questo metodo è rapido e viene eseguito in regime ambulatoriale. Ovvero non c’è bisogno di rimanere in ospedale la notte.

Elettrocauterizzazione

Questo metodo prevede la combustione dell’angioma attraverso una corrente elettrica erogata da un minuscola sonda.

Criochirurgia

In fine, la criochirurgia congela l’angioma utilizzando l’azoto liquido che è a bassissima temperatura, inoltre è veloce e facile.

Rimozione angioma fai da te

Ad oggi non esistono prove scientifiche di rimedi naturali o casalinghi che possono eliminare queste escrescenze.

Alcuni rimedi consigliano l’utilizzo del Tea tree Oil, iodio o aceto di mele, ma questi rimedi non sono supportati da ricerche scientifiche.

Pertanto l’unico modo per eliminarle in sicurezza è ricorrere ad un dermatologo professionista.

Rimozione angioma costo

Il prezzo di una rimozione angioma può variare in base alla città, al dermatologo che esegue l’intervento o al centro in cui si effettua.

In genere possiamo dire che varia dai 70 ai 200 euro.

Rimozione angioma Milano

Se stai cercando rimozione angioma rubino milano o genericamente una rimozione angioma laser milano puoi contattarci compilando il form o chiamando lo 02. 48.013.784.

Il Centro Medico Unisalus vanta un ambulatorio di dermatologia all’avanguardia e di professionisti con pluriennale esperienza.

Dettaglio Autore
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli