Caricamento in corso…

L’otoplastica, conosciuta anche come chirurgia dell’orecchio, è una tecnica per modificare la forma, posizione e dimensione delle orecchie.

Si ricorre all’otoplastica quando si presenta un problema estetico come le orecchie che sporgono dalla testa.

Oppure si può prendere in considerazione la chirurgia dell’orecchio quando sia una deformazione delle orecchie per via di un infortunio o di un difetto alla nascita.

L’otoplastica può essere eseguita a qualsiasi età, dopo che le orecchie hanno completato il loro sviluppo, che solitamente avviene a 5 anni. In rari casi, questo tipo di intervento viene eseguito anche già all’età di 3 anni.
.

A cosa serve la otoplastica?

Si può prendere in considerazione la chirurgia dell’orecchio se:

  • L’orecchio o le orecchie sporgono troppo lontano dalla testa
  • Le orecchie sono grandi in proporzione alla testa
  • Non si è soddisfatti di un precedente intervento chirurgico all’orecchio

L’otoplastica viene, generalmente, eseguita su entrambe le orecchie per una perfetta simmetria.

L’otoplastica può essere eseguita a qualsiasi età dopo che le orecchie hanno raggiunto la dimensione massima, di solito dopo i 5 anni.

La chirurgia dell’orecchio non modificherà la posizione delle orecchie né altererà le funzioni uditive.

Come si svolge una otoplastica?

In primo luogo, si svolge una consulenza con il chirurgo plastico nella quale potrà:

  • Rivede la storia medica. Occorre la valutazione eventuali farmaci che vengono assunti o si ha assunto di recente, nonché di eventuali interventi chirurgici avuti.
  • Svolgere un esame fisico. Per determinare come procedere, il chirurgo esaminerà le orecchie, inclusi posizionamento, dimensioni, forma e simmetria. Eventualmente, potrebbe anche scattare foto delle orecchie per la cartella clinica.

Indicazioni per il paziente

Prima di effettuare l’intervento il paziente è bene che eviti farmaci che possono aumentare il sanguinamento come:

  • Aspirina
  • farmaci antinfiammatori
  • supplementi di erbe

Inoltre, il paziente dovrebbe preferibilmente smettere di fumare prima dell’intervento e durante il recupero. Questo perché il fumo riduce il flusso sanguigno nella pelle e rallenta i processi di guarigione.

otoplastica procedura04

Procedura

La chirurgia dell’orecchio può essere eseguita anche in una struttura chirurgica ambulatoriale.

La otoplastica viene eseguita con sedazione e anestesia locale, che intorpidisce solo una parte del corpo.

Durante l’intervento, le tecniche otoplastiche si differiscono in base al tipo di correzione necessaria e determinerà la posizione delle incisioni e le cicatrici risultanti.

celta dal chirurgo plastico determinerà la posizione delle incisioni e le cicatrici risultanti.

Il chirurgo plastico potrebbe effettuare incisioni:

  • Sul dorso delle orecchie
  • Nelle pieghe interne delle orecchie

Dopo aver eseguito le incisioni, il medico potrebbe rimuovere la pelle e la cartilagine in eccesso.
Il chirurgo plastico piegherà, quindi, la cartilagine nella posizione corretta e la fisserà con punti interni.
Altri punti di sutura saranno usati per chiudere le incisioni.

La procedura di otoplastica richiede in genere circa 1 ora.

Post intervento

Dopo la chirurgia dell’orecchio, le orecchie saranno coperte da bende per protezione e supporto.

Pochi giorni dopo l’otoplastica, il chirurgo plastico rimuoverà le bende.

Le orecchie saranno probabilmente gonfie e rosse e si dovrà indossare una fascia allentata che copre le orecchie di notte per 2-6 settimane.
Questa fascia aiuterà a non tirare le orecchie in avanti quando ci si gira nel letto.

Dopo aver rimosso le bende, si potrà notare un cambiamento immediato nell’aspetto delle orecchie che saranno permanenti.

Dettaglio Autore
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli