Linfodrenaggio in gravidanza

Caricamento in corso…

Il linfodrenaggio in gravidanza o massaggio linfatico manuale, è una forma di massaggio dolce e delicato per aiutare a ridurre i problemi di ritenzione idrica (edema). Inoltre il massaggio linfodrenante in gravidanza è utile per migliorare il naturale processo di disintossicazione del corpo ed eliminare eventuali tossine.

È ideale per coloro che necessitano di un trattamento delicato, sia in gravidanza che nella fase successiva alla nascita del tuo piccolo. A seconda della condizione, il trattamento può essere generalizzato su tutto il corpo oppure localizzato in una sola zona, solitamente le gambe.

Che cos’è il sistema linfatico

Il sistema linfatico è una complessa rete di vasi e linfonodi che aiutano a liberare il corpo da tossine, scorie e altri materiali inutili e dannosi. Oltre a questo, il sistema linfatico, regola anche i fluidi nel corpo soprattutto durante la gravidanza

Il sistema linfatico è responsabile delle salute e delle prestazioni di molte funzioni del corpo tra cui ritenzione idrica, sistema immunitario, pulizia del sangue e disintossicazione.

Perché il linfodrenaggio in gravidanza è utile

massaggio linfodrenante in gravidanza

Il Massaggio linfodrenante in gravidanza è davvero utile per:

  • gambe gonfie e caviglie
  • stanchezza e affaticamento muscolare
  •  ridurre il gonfiore agli occhi
  • lenire i sintomi del tunnel carpale
  • dolori muscolari
  • supporto nel trattamento della cellulite o panniculopatia
  • aumenta tono muscolare e livelli di energia in generale

Nei casi di ritenzione idrica e di piedi e gambe stanche, il drenaggio linfatico manuale durante la gravidanza può essere utile. Questa delicata forma di massaggio favorisce il flusso e il rilascio di liquidi trattenuti nei tessuti del corpo. Questo è il motivo per cui molte donne dichiarano che il massaggio linfatico è davvero efficace. Soprattutto quando la gravidanza sta per giungere a compimento, quindi nel terzo e ultimo trimestre.

La ritenzione di liquidi è spesso fastidiosa e causa gonfiore alle caviglie e alle gambe, riducendo così la mobilità e il comfort. Per questo il linfodrenaggio manuale in gravidanza è consigliato a tutte le donne

Linfodrenaggio gravidanza: quando dovrei farlo?

Puoi ricevere un massaggio linfatico in qualsiasi momento, ma è molto utile quando inizi a sentire il liquido accumularsi nei piedi delle gambe. Vedrai la differenza dopo un trattamento.

Quante sedute sono necessarie?

Questo dipende dall’entità del tuo problema e da quanto liquido trattiene il tuo corpo. Per lo più le donne trovano utile il linfodrenaggio in gravidanza negli ultimi tre mesi prima del parto. 

Potrebbe bastare un massaggio ogni due settimane a partire dai tre mesi precedenti alla data presunta del parto. Ma alcune donne necessitano anche di un trattamento a settimana.

Quali risultati posso ottenere?

Linfodrenaggio e gravidanza, quali sono i risultati? Il trattamento di linfodrenaggio durante la gravidanza è di tipo dolce. Quindi è molto delicato sulla donna in quanto utilizziamo una pressione molto leggera essendo il sistema linfatico è molto superficiale.

I risultati che dobbiamo aspettarci sono un importante drenaggio dei liquidi in eccesso, una riduzione del gonfiore agli arti inferiori, un aiuto a risolvere il linfedema e infine un miglioramento del tono muscolare e dell’energia fisica in generale.

Uno studio dell’ambulatorio di ostetricia della Facoltà di medicina di Santa Casa a San Paolo, ha sottoposto delle pazienti dal 5° all’8° mese di gestazione ad un’ora di linfodrenaggio manuale delle gambe. Il risultato è che le maggior parte delle donne in gravidanza che hanno ottenuto un linfodrenaggio manuale hanno visto ridursi significativamente il gonfiore delle gambe durante il giorno.

Consigli per prevenire a casa la ritenzione dei liquidi

linfodrenaggio e gravidanza

Oltre al massaggio linfodrenante durante la gravidanza, ecco alcuni semplici consigli su come rallentare o prevenire la congestione di liquidi a casa tua.

  • tieni i piedi sollevati sopra il livello dei fianchi
  • modifica dieta e stili di vita
  • rimani sempre ben idratato
  • fai movimento, anche se leggero
  • su indicazione medica, usa calze di compressione

Nello specifico tenere piedi e gambe più in alto dei fianchi consente al fluido di drenare lontano da loro.

Cambiare alimentazione significa che devi evitare o ridurre il più possibile gli alimenti “lavorati”/”elaborati”. Inoltre vi invitiamo a valutare la riduzione dello zucchero nella vostra dieta. Infatti è una scelta salutare e il nostro consiglio è quello di passare a forme naturali di zucchero come la frutta o la verdura.

Per quanto riguarda il movimento, anche alle donne in gravidanza fa bene. Evitate però sforzi eccessivi e carichi pesanti. Fare sport leggero e tenersi in movimento aiuta i muscoli delle gambe a “pompare” il fluido dai piedi e dalle gambe.

Da ultimo, per quanto riguarda il collant contenitivo, è necessario selezionare la corretta quantità di compressione. Parlane sempre con il medico prima di effettuare la scelta, così che ti indirizzerà al tipo corretto di supporto di cui potresti aver bisogno.

Se prendi in considerazione questi tipi di consigli, uniti alle sedute di linfodrenaggio in gravidanza, la tua condizione di ritenzione idrica, migliorerà notevolmente.

Il Centro Medico Unisalus, vi ricorda che per le donne in dolce attesa, abbiamo realizzato per voi una pagina dedicata al percorso gravidanza.

  • Ultimi Articoli
Dettagli Autore
Centro Medico a Milano

Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”. 

×
Centro Medico a Milano

Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”. 

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli