Ti sei chiesto a cosa serve la Tecarterapia? Bene, in questo nuovo articolo cercheremo di dare una risposta a questa domanda.
La Tecar Terapia è una forma di termoterapia endogena, ovvero guarisce il corpo creando calore dall’interno.
Questa terapia si basa sulle onde radio ed è nota anche come “Trasferimento Elettrico Capacitivo e Resistivo”.
Altre tipologie di terapia sono TENS e PEMF, ma queste utilizzano lunghezze d’onda diverse.
Cos’è la Tecarterapia
Questa terapia consiste in una nuova tecnologia che è in grado di creare calore all’interno del corpo umano. Il calore serve per riparare i processi infiammatori dei tessuti e quindi di ridurre il dolore e accorciare i tempi di riabilitazione.
In sostanza, il trattamento tecarterapia è una sorta di massaggio svolto con un apparecchio che attraverso onde elettriche effettua una termoterapia endogena.
La termoterapia è la terapia del calore. Endogena perché, come abbiamo già detto, parte dall’interno del corpo.
Come funziona
Quando si esegue la tecnica Tecar, una testina dell’elettrodo verrà posizionata in corrispondenza del punto dove si percepisce dolore.
Questo trattamento si basa sulla stimolazione delle cariche ioniche presenti nel nostro organismo e porta alla stimolazione dei tessuti a livello cellulare.
Ciò provoca l’attivazione della circolazione sanguigna che fa aumentare la temperatura e aiuta il processo di risposta fisiologica.
Questo processo è fondamentale per la guarigione di numerosi danni muscolari e articolari.
In particolare sono due i meccanismi responsabili:
- aumento della temperatura nei tessuti profondi
- incremento del potenziale energetico delle membrane cellulari
A cosa serve la tecarterapia
In generale la Tecar si utilizza per trattare:
- patologie muscolari e osteoarticolari
- per programmi riabilitativi post operatori
- recupero da infortuni
Nello specifico il trattamento si effettua per disturbi quali:
- distorsioni
- tendiniti
- borsiti
- lesioni distrattive osteoarticolari
- artralgie croniche
- contratture
- stiramenti
- strappi muscolari
- lombalgia
- sciatica
- miosite
- patologie delle capsule articolari
- processi artritici
- trauma osseo
- sindrome del tunnel carpale
- metatarsalgia
- rizoartrosi
- linfodrenaggio per cellulite e adiposità localizzata
- cisti di baker
- fascite plantare
- tendinite rotulea
Inoltre, è molto utile nella guarigione di lesioni sportive.
Effetti benefici della Tecarterapia
Il trattamento di cui parliamo non ha solo effetti positivi su infiammazioni o per infortuni sportivi.
Infatti ha effetti positivi biologici che portano al sollievo dal dolore e cura dell’infiammazione.
Questi sono:
- miglioramento della circolazione sanguigna con aumento della quantità di nutrienti e ossigeno
- aumento del metabolismo, grazie al maggiore afflusso di sangue e ad un aumento della temperatura interna (equazione di Van’t Hoff)
- aumento della trasformazione energetica intracellulare
- miglior equilibrio per le cellule delle aree trattate (adipociti, fibroblasti)
- ripolarizzazione delle cellule
- passaggio della matrice extracellulare da patologico a fisiologico
- miglioramento del flusso venoso e linfatico che comporta un’espulsione più efficiente delle tossine e la degradazione metabolica
Quanto costa una seduta di Tecarterapia
Il prezzo delle sedute di questo trattamento variano molto in base allo specialista che lo effettua e il centro presso il quale si svolge.
Inoltre, anche la città in cui si pratica influisce molto sul costo. Per esempio a Milano la Tecarterapia può costare dai 40 ai 70 euro.
Quante sedute bisogna effettuare
Anche il numero di sedute da effettuare è un fattore variabile.
Infatti dipende molto dalla complicazione o infortunio che si sta cercando di curare. In genere occorrono dalle 5 alle 10 sedute per avere effetti benefici.
Quanto durano le sedute
Una seduta di Tecarterapia ha una durata media di 20 – 30 minuti.
Tecarterapia Milano
A Milano il Centro Medico Unisalus, centro polispecialistico, offre questo trattamento nel suo ambulatorio di fisioterapia.
Ci avvaliamo di un team esperto per la valutazione e la diagnosi del problema.
Eccoci giunti alla conclusione del nostro articolo “A cosa serve la Tecarterapia”. Per maggiori informazioni o per prenotare un consulto chiama al numero 02.48.013.784 o compila il form.
- Author Details

La Fisioterapista Klea Kikino è iscritta all’Albo della professione sanitaria di Fisioterapista presso l’ordine TSRM PSTRP n.2558. Laureata in Scienze della Riabilitazione (Fisioterapia).

La Fisioterapista Klea Kikino è iscritta all’Albo della professione sanitaria di Fisioterapista presso l’ordine TSRM PSTRP n.2558. Laureata in Scienze della Riabilitazione (Fisioterapia).