La sindrome di Tourette è un disturbo caratterizzato da movimenti ripetitivi o suoni indesiderati, chiamati tic.
Questi tic solitamente non possono essere facilmente controllati.
Ad esempio può avvenire:
- si possono sbattere le palpebre ripetutamente
- scrollare le spalle
- sfocare suoni insoliti
- parole offensive.
I tic solitamente si manifestano tra i 2 ei 15 anni, con un’età media di 6 anni.
Il sesso maschile ha 3-4 volte più probabilità rispetto al sesso maschile di sviluppare laTourette.
Non esiste una cura per la sindrome di Tourette, ma disponibili dei trattamenti per contenere la malattia.
In diversi casi, i tic diminuisci o possono essere controllati dopo l’adolescenza.
Quali sono i sintomi della Sindrome di Tourette?
I tic, movimenti o suoni improvvisi, sono il segno distintivo della sindrome di Tourette e possono variare da lievi a gravi.
I sintomi gravi potrebbero interferire in modo significativo con il funzionamento quotidiane, nella comunicazione e nella qualità della vita.
I tic vengono classificati come:
- Tic semplici. Questi tic sono improvvisi, brevi e ripetitivi. Coinvolgono un numero limitato di gruppi muscolari.
- Tic complessi. Questi tic distinti e coordinati di movimenti coinvolgono diversi gruppi muscolari.
I tic possono anche comportare movimento, chiamati tic motori oppure tic vocali.
I tic di movimento solitamente si manifestano prima dei tic vocali.
Tic motori più comuni della sindrome di Tourette:
Tic Semplici | Tic Complessi |
---|---|
Lampeggiamento | Toccando o odorando oggetti |
Strappi alla testa | Ripetizione di movimenti osservati |
Scrollare le spalle | Fare dei passi con un determinato schema |
Faccette agli occhi | Gesti osceni |
Contrazioni al naso | Piegare o torcere |
Movimento della bocca | Hopping |
Tic vocali più comuni della sindrome di Tourette:
Tic Semplici | Tic Complessi |
---|---|
Grugnire | Ripetizione proprie parole o frasi |
Tosse | Ripetizione di parole o frasi di altri |
Schiarimento della gola | Usando parole volgari, oscene oppure parolacce |
Latrato |
Inoltre, i tic possono avere queste caratteristiche:
- Variare in base al tipo, frequenza e gravità
- Peggiorare se si è stressati, ansiosi, stanchi o eccitati
- Si possono verificare durante il sonno
- Cambiare nel tempo
Peggiora nei primi anni dell’adolescenza e migliora durante il passaggio all’età adulta
Cause
Le cause della sindrome di Tourette non sono ancora conosciute.
Quello che si sa è che è un disturbo complesso causato combinazioni di fattori genetici e ambientali.
I neurotrasportatori di sostanze come dopamina e serotonina potrebbero svolgere un ruolo.
Fattori di rischio
I fattori di rischio della sindrome di Tourette possono includere:
- Storia famigliare. Avere una storia familiare di Tourette o altri disturbi che provocano tic potrebbe aumentare l’incidenza di sviluppare la sindrome di Tourette.
- Sesso. Come accennato in precedenza, i maschi hanno circa tre o quattro volte più probabilità rispetto alle femmine di sviluppare la sindrome di Tourette.
Complicazioni
Le persone che soffrono di sindrome di Tourette, in molti casi, conducono una vita sana e attiva.
Tuttavia, questa sindrome comporta spesso superare sfide comportamentali e sociali che possono danneggiare l’immagine di se stessi.
Le condizioni spesso associate alla sindrome di Tourette possono includere:
- Disturbo da deficit di attenzione / iperattività
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Difficoltà di apprendimento
- Disturbo dello spettro autistico
- Disordini del sonno
- Depressione
- Ansia
- Dolore legato ai tic, in particolare mal di testa
- Problemi di gestione della rabbia
Diagnosi
Non esistono esami specifici in grado di diagnosticare la Tourette.
La diagnosi si basa, quindi, sugli eventi dei segni e sintomi che il paziente mostra.
I criteri che vengono utilizzati per la diagnosi la sindrome di Tourette includono:
- Se sono presenti sia tic motori che tic vocali
- Si analizza la frequenza dei tisi se si verificano quasi ogni giorno o in modo intermittente, per più di un anno
- I tic iniziano prima dei 18 anni
- Viene analizzato se i tic vengono causati da farmaci, altre sostanze o altre condizioni mediche
- Si verifica se i tic sono cambiati nel tempo
Diagnosticare la sindrome di Tourette potrebbe non essere semplice perché i sintomi possono imitare altre condizioni.
Il battito delle palpebre potrebbe inizialmente scambiato per problemi di vista. Invece lo sniffare potrebbe essere attribuito ad allergie.
Sia i tic motori che quelli vocali possono essere causati da patologie diverse dalla sindrome di Tourette.
Quindi per escludere altre cause di tic, il medico potrebbe raccomandare:
- Analisi del sangue
- Risonanza magnetica
Trattamenti
Come accennato in precedenza, non esiste una cura per la sindrome di Tourette.
I trattamenti hanno il compito di controllare i tic che interferiscono con la quotidianità.
Inoltre, quando i tic non sono gravi, il trattamento potrebbe non essere sufficiente.
I farmaci possono aiutare a controllare i tic o ridurre i sintomi delle condizioni correlate.
Possono includere:
- Farmaci che bloccano o riducono la dopamina
- Farmaci ADHD
- Antidepressivi
- Farmaci antisettici.
Terapia
Esistono alcune terapie che possono aiutare a contenere i sintomi delle sindrome di Tourette.
- Terapia comportamentale. Gli interventi cognitivi comportamentali per i tic, incluso l’addestramento per l’inversione delle abitudini, possono aiutarti a monitorare i tic.
- Psicoterapia. Oltre ad aiutare ad affrontare la sindrome di Tourette, la psicoterapia può aiutare con le complicazioni che sindrome può generare come ossessioni, depressione o ansia.
- Stimolazione cerebrale profonda (DBS). Per i tic gravi che non rispondono ad altri trattamenti, la DBS potrebbe aiutare.
DBS comporta l’inserimento di un dispositivo medico a batteria nel cervello per fornire stimolazione elettrica alle aree mirate che controllano il movimento.
- Dettagli Autore
- Ultimi Articoli

Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”.


Il Centro Medico Unisalus a Milano è un Poliambulatorio Specialistico Privato. Si trova vicino alla Stazione Centrale di Milano a pochi passi dal “Pirellone”.