Caricamento in corso…

La tiroide ipoattiva, o ipotiroidismo, è una condizione comune in cui la ghiandola tiroidea non produce  e rilascia abbastanza ormone tiroideo nel flusso sanguigno.

Ciò fa rallentare il metabolismo. La tiroide ipoattiva potrebbe non causare sintomi evidenti nelle prime fasi. Nel tempo però, l’ipotiroidismo non trattato può causare una serie di problemi di salute come obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache.

Il trattamento principale della tiroide ipo è la terapia ormonale sostitutiva.

La ghiandola tiroidea

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla nel collo, proprio davanti alla trachea.

Una delle sue funzioni principali è quella di produrre ormoni che aiutano a regolare il metabolismo del corpo (ossia il processo che trasforma il cibo in energia). Questi ormoni sono chiamati triiodotironina e tiroxina.

Il compito quindi della tiroide è produrre gli ormoni tiroidei, che vengono secreti nel sangue e poi trasportati in ogni tessuto del corpo.

ghiandola tiroidea

Molte delle funzioni del corpo rallentano quando la tiroide non produce abbastanza di questi ormoni. Ad esempio, l’ormone tiroideo aiuta il corpo a utilizzare l’energia, a stare al caldo e a mantenere le funzioni di cervello, cuore, muscoli e altri organi.

Cos è l ipotiroidismo

Quindi cosa significa ipotiroidismo? La tiroide ipoattiva è una condizione in cui non c’è abbastanza ormone tiroideo nel flusso sanguigno e, di conseguenza, il metabolismo rallenta.

Questa patologia si verifica quando la tiroide non produce e rilascia sufficiente ormone tiroideo nel corpo.

Quando i livelli della tiroide sono estremamente bassi, si parla di mixedema. Questa condizione è molto grave  e può causare sintomi quali: bassa temperatura corporea, anemia, insufficienza cardiaca, confusione, coma. Questo particolare tipo di ipotiroidite è pericoloso per la vita.

ipotiroidismo pericolo vita

Tiroidite ipotiroidismo: chi colpisce?

Sia gli uomini che le donne possono avere una tiroide ipoattiva, sebbene sia più comune nelle donne.

Anche i bambini possono sviluppare questa condizione o possono nascerci.

Ipotiroidismo sintomi

I segni e i sintomi ipotiroidismo variano a seconda della gravità del deficit ormonale. I problemi tendono a svilupparsi lentamente, spesso nell’arco di un certo numero di anni.

All’inizio, infatti, potresti a malapena notare i sintomi di ipotiroidismo, come affaticamento o aumento di peso. Ma mentre il tuo metabolismo continua a rallentare, potresti sviluppare problemi più seri.

Sintomi dell’ ipotiroidismo negli adulti

I sintomi della tiroide ipotiroidismo negli adulti possono includere:

• fatica
• aumento della sensibilità al freddo
• stipsi
• pelle secca
• aumento di peso
• viso gonfio
• raucedine
• debolezza muscolare
• elevato livello di colesterolo nel sangue
• dolori muscolari (dolorabilità e rigidità)
• dolore, rigidità o gonfiore delle articolazioni
• diradamento dei capelli
• battito cardiaco rallentato
• depressione
• memoria alterata
• ingrossamento della tiroide (gozzo)

gozzo

Inoltre, nel caso degli uomini un altro sintomo della tiroide ipoattiva può essere la disfunzione erettile.

Nel caso delle donne, invece, la sintomatologia ipotiroidismo può comprendere:

problemi di fertilità
• mestruazioni più abbondanti del normale o irregolari
• problemi durante la gravidanza, come l’anemia

Tiroidite sintomi ipotiroidismo nei neonati

L’ipotiroidismo colpisce più spesso le donne di mezza età e anziane. Tuttavia, chiunque può sviluppare la condizione. Compresi i neonati.

Inizialmente, i bambini nati senza la ghiandola tiroidea o con una ghiandola che non funziona correttamente possono presentare pochi segni e sintomi.

Tuttavia, i sintomi da ipotiroidismo nei neonati possono includere:

• ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero). Nella maggior parte dei casi ciò si verifica quando il fegato di un bambino non è in grado di metabolizzare una sostanza chiamata birilubina, che normalmente si forma quando il corpo trasforma i globuli rossi danneggiati o vecchi
• una grande lingua sporgente
• respirazione difficoltosa
• pianto roco
• ernia ombelicale

ernia ombelicale bambini

Con il progredire della malattia, è probabile che i bambini abbiano difficoltà a nutrirsi e potrebbero non riuscire a crescere e svilupparsi normalmente.

Possono anche avere:

• stipsi
• tono muscolare scarso
• sonnolenza eccessiva

Quando l’ipotiroidismo nei bambini non viene trattato, anche i casi più lievi possono portare a un grave ritardo fisico e mentale.

Tiroide lenta sintomi nei bambini e negli adolescenti

In generale, i sintomi tiroide ipotiroidismo nei bambini e negli adolescenti sono gli stessi che si manifestano negli adulti. Tuttavia, possono aggiungersi anche:

• crescita scarsa, con conseguente bassa statura
• sviluppo ritardato dei denti permanenti
• pubertà ritardata
• scarso sviluppo mentale

Ipotiroidismo cause

Quando la tiroide non produce abbastanza ormoni, l’equilibrio delle reazioni chimiche nel corpo può essere alterato.

Le cause ipotiroidismo possono essere numerose. Ad esempio, malattie autoimmuni, trattamenti per l’ipertiroidismo, radioterapia, chirurgia della tiroide e alcuni farmaci.

Meno spesso, invece, la tiroide ipoattiva può derivare da malattie congenite, disturbi ipofisari, gravidanze e carenze di iodio.

Causa ipotiroidismo: malattie autoimmuni

La causa più comune di tiroide ipoattiva è una malattia autoimmune nota come Tiroidite di Hashimoto. I disturbi autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano i tessuti stessi del corpo.

tiroidite hashimoto

A volte questo processo coinvolge anche la tiroide.

Gli scienziati non sono sicuri del motivo per cui ciò accade, ma è probabilmente una combinazione di fattori, come i geni e un fattore scatenante ambientale.

Ciò nonostante, tali anticorpi influiscono sulla capacità della tiroide di generare ormoni.

Risposta eccessiva al trattamento dell’ipertiroidismo

Le persone che, al contrario, producono troppo ormone tiroideo (ipertiroidismo) sono spesso trattate con farmaci antitiroidei.

L’obiettivo di questi trattamenti è riportare la funzionalità tiroidea alla normalità. A volte, tuttavia, sistemare l’ipertiroidismo può portare ad abbassare troppo la produzione di ormone tiroideo. La conseguenza è un ipotiroidismo permanente.

Ipotiroidismo causa: chirurgia tiroidea

Rimuovere tutta o gran parte della ghiandola tiroidea può diminuire o arrestare la produzione di ormoni.

In tal caso, dovrai assumere l’ormone tiroideo per tutta la vita.

Radioterapia

Le radiazioni usate per trattare i tumori della testa e del collo possono interessare la tiroide e portare all’ipotiroidismo.

radioterapia tiroide ipoattiva

Cause di ipotiroidismo: farmaci

Un certo numero di farmaci può contribuire all’ipotiroidismo.

Un esempio di tali farmaci è il litio. Questo viene usato per trattare alcuni disturbi psichiatrici. Chi sta assumendo dei farmaci, dovrebbe chiedere al proprio medico il loro effetto sulla ghiandola tiroidea.

Malattia congenita causa di tiroide ipotiroidismo

Alcuni bambini nascono con la ghiandola tiroidea difettosa o senza ghiandola tiroidea.

Nella maggior parte dei casi, la ghiandola tiroidea non si è sviluppata normalmente per ragioni sconosciute ma alcuni bambini hanno una forma ereditaria del disturbo.

Tuttavia spesso i bambini con ipotiroidismo congenito appaiono normali alla nascita.

Disturbo ipofisario

Raramente una causa di ipotiroidismo è l’inabilità dell’ipofisi di produrre una quantità adatta di ormone stimolante la tiroide (TSH). Solitamente a causa di un tumore benigno della ghiandola pituitaria.

Gravidanza

In alcune donne si sviluppa l’ipotiroidismo durante o dopo la gravidanza (il cosiddetto ipotiroidismo postpartum), spesso perché secernono anticorpi contro la propria ghiandola tiroidea.

Se non trattato, l’ipotiroidismo aumenta il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e preeclampsia (condizione che provoca un aumento significativo della pressione sanguigna della donna durante gli ultimi tre mesi di gravidanza).

Può anche influire seriamente sul feto in via di sviluppo.

feto in via di sviluppo ipotiroidismo

Carenza di iodio

Lo iodio minerale, che si trova principalmente nei frutti di mare, nelle alghe, nelle piante coltivate in terreni ricchi di iodio e nel sale iodato, è essenziale per la produzione di ormoni tiroidei.

Troppo poco iodio può portare quindi all’ipotiroidismo. Troppo iodio, invece, può peggiorare l’ipotiroidismo nelle persone che soffrono già della condizione.

Differenze tra l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo

Nell’ipotiroidismo la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo.

La differenza sostanziale tra l’ipertiroidismo e l ipotiroidismo sta nella quantità.

Nell’ipotiroidismo tiroide produce pochissimi ormoni tiroidei. D’altra parte, chi soffre di ipertiroidismo ha una tiroide che produce troppi ormoni tiroidei.

Queste due condizioni, quindi, hanno sintomi opposti. Sono gli estremi opposti della funzione tiroidea.

Idealmente, una persona dovrebbe essere nel mezzo. I trattamenti per entrambe le condizioni, quindi, funzionano per ottenere la funzione tiroidea il più vicino possibile alla via di mezzo.

Fattori di rischio ghiandola ipotiroidea

Sebbene chiunque possa sviluppare l’ipotiroidismo, c’è più possibilità di sviluppare la condizione se:

• sei una donna
• hai più di 60 anni
• soffri di una malattia autoimmune (come diabete di tipo 1 o celiachia)
• hai una storia familiare di malattie della tiroide
• ti sei sottoposto a radiazioni al collo o alla parte superiore del torace
• hai subito un trattamento con iodio radioattivo o farmaci antitiroidei
• sei stata incinta o hai partorito negli ultimi sei mesi
• hai subito un intervento chirurgico della tiroide (tiroidectomia parziale)

Ipotiroidismo e diagnosi

In generale, il medico può sospettare una tiroide ipoattiva se ti senti sempre stanco, se hai la pelle secca, se soffri di costipazione, se aumenti di peso senza ragione, se hai avuto precedenti problemi alla tiroide o se hai il gozzo.

tiroide ipoattiva diagnosi

Analisi del sangue

La diagnosi di ipotiroidismo si basa sui sintomi e sui risultati degli esami del sangue che misurano il livello di TSH e talvolta il livello dell’ormone tiroideo tiroxina.

Un livello basso di tiroxina e un livello alto di TSH denotano una tiroide ipoattiva.

Questo perché l’ipofisi produce più TSH nel tentativo di stimolare la tiroide a produrre più ormoni tiroidei.

I test del TSH poi svolgono un ruolo importante nella gestione dell’ipotiroidismo. Aiutano infatti il medico a determinare il giusto dosaggio di farmaci.

Inoltre, i test del TSH vengono anche utilizzati per diagnosticare una condizione chiamata ipotiroidismo subclinico, che di solito non causa segni o sintomi esteriori. In questa condizione, i livelli ematici di triiodotironina e tiroxina sono normali, ma superiori ai livelli normali di TSH.

Ci sono infine alcuni fattori che possono influenzare gli esami del sangue per problemi alla tiroide. Uno è il farmaco anticoagulante chiamato eparina. Un altro è la biotina, una vitamina assunta come integratore autonomo o come parte di un multivitaminico. Informa il medico di eventuali farmaci o integratori che assumi prima di eseguire gli esami del sangue.

Trattamento della tiroide ipoattiva

Il trattamento standard per l’ipotiroidismo prevede l’uso quotidiano dell’ormone tiroideo sintetico levotiroxina.

Questo farmaco orale ripristina livelli ormonali adeguati, invertendo segni e sintomi dell’ipotiroidismo.

Probabilmente comincerai a sentirti meglio appena dopo aver iniziato il trattamento. Il farmaco abbassa gradualmente i livelli di colesterolo elevati dovuti alla malattia e può invertire anche qualsiasi aumento di peso.

Il trattamento con levotiroxina durerà probabilmente per tutta la vita, ma poiché il dosaggio necessario potrebbe cambiare, è probabile che il medico controlli il livello di TSH ogni anno.

dosaggio tsh tiroide ipoattiva

Determinazione del dosaggio corretto

La determinazione del dosaggio corretto può richiedere tempo.

Per individuare inizialmente il giusto dosaggio di levotiroxina, il medico generalmente controlla il livello di TSH dopo sei-otto settimane. Dopodiché, i livelli ematici vengono generalmente controllati sei mesi dopo.

Quantità eccessive dell’ormone possono causare effetti collaterali come aumento dell’appetito, insonnia, palpitazioni e tremore.

Se la persona soffre anche di una malattia coronarica o di un grave ipotiroidismo, il medico può iniziare il trattamento con una quantità minore di farmaci e aumentare gradualmente il dosaggio. La sostituzione progressiva dell’ormone consente al cuore di adattarsi al velocizzarsi del metabolismo.

Molto importante: non saltare le dosi o interrompere l’assunzione del farmaco perché ti senti meglio. Se lo fai, i sintomi dell’ipotiroidismo torneranno gradualmente.

Tiroide ipoattiva: corretto assorbimento di levotiroxina

Alcuni farmaci, integratori e persino alcuni alimenti possono influenzare la capacità di assorbire la levotiroxina.

Parliamo, ad esempio, di prodotti a base di soia o di una dieta ricca di fibre.

Per quanto riguarda, invece, gli integratori ci riferiamo a integratori di ferro o multivitaminici che contengono ferro, idrossido di alluminio (che si trova in alcuni antiacidi) o integratori di calcio.

È meglio assumere la levotiroxina a stomaco vuoto alla stessa ora ogni giorno.

Se dimentichi una dose di levotiroxina, prendi due pillole il giorno successivo.

Ipotiroidismo subclinico

Se soffri di ipotiroidismo subclinico, discuti il trattamento con il tuo medico.

Per un aumento relativamente lieve del TSH, probabilmente non trarrai beneficio dalla terapia con ormoni tiroidei e il trattamento potrebbe persino risultare dannoso.

D’altra parte, per un livello di TSH più alto, gli ormoni tiroidei possono migliorare il livello di colesterolo, la capacità di pompaggio del cuore e il livello di energia.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli