Tenosinovite di De Quervain

Caricamento in corso…

La Tenosinovite di De Quervain è un’infiammazione dolorosa che colpisce i tendini del polso sul lato del pollice.

Sebbene le cause esatte non si conoscano è causata da qualsiasi movimento ripetitivo della mano o del polso.

Ad esempio fare giardinaggio, il gioco del golfo o del tennis.

Il sintomo più significativo è il dolore che si avverte quando si gira il polso o si afferra qualcosa.

Leggi il nostro articolo di approfondimento sulla Tenosinovite.

Tenosinovite di De Quervain: Sintomi

Gli altri sintomi della tendinite de Quervain includono:

  • dolore e gonfiore in prossimità della base del pollice
  • difficoltà nel muovere sia il pollice che il polso, soprattutto se quando si afferra
  • una sensazione di “bloccaggio” o “stop-and-go” nel pollice quando lo muovi

Se la condizione dura troppo a lungo senza trattamento, il dolore può diffondersi più in profondità nel pollice.

In seguito si diffonde all’avambraccio.

Prendere e altri movimenti del pollice e del polso peggiorano il dolore.

Tendinite: Cause

L’uso eccessivo cronico del polso è la causa più comune della de Quervain tendinite.

I tendini sono tessuti connettivi simili a corde che uniscono i muscoli alle ossa.

Quando afferri o stringi qualcosa nella mano, due tendini del polso e del pollice inferiore scivolano attraverso il piccolo tunnel che li collega alla base del pollice.

Replicare un particolare movimento ogni giorno può irritare la membrana attorno ai due tendini.

Questo ne causa ispessimento e gonfiore che ne limita il movimento.

Altre cause della tenosinovite polso includono:

  • lesioni dirette al polso o al tendine
  • tessuto cicatriziale può impedisce il movimento dei tendini
  • artrite infiammatoria, come l’artrite reumatoide

Diagnosi della Tendinite

Per diagnosticare la condizione, il medico esamina la mano per capire se senti dolore quando si applica una pressione al polso.

Inoltre il dottore esegue anche un test di Finkelstein, in cui afferra il pollice e lo devia bruscamente in direzione ulnare.

Se questo provoca un dolore acuto lungo il radio distale vicino al polso, allora, probabilmente è presente la tendinite di de Quervain.

Per questa patologia i test di imaging, come ad esempio i raggi X, generalmente non sono necessari per la diagnosi.

Tenosinovite di De Quervain Ecografia

L’ecografia muscolo tendinea, invece, risulta essere un ottimo strumento per la diagnosi.

Questo perché permette di mettere in risalto l’infiammazione dei tendini e i loro rapporti con la membrana sinoviale.

Tenosinovite di De Quervain: cure

Il trattamento ha lo scopo di ridurre l’infiammazione, preservare il movimento del pollice e prevenire le recidive.

Se si inizia il trattamento in anticipo, i sintomi dovrebbero migliorare entro 4 o 6 settimane.

Per ridurre il dolore e il gonfiore, il medico può raccomandare l’uso di antidolorifici da banco, come il classico ibuprofene e il naprossene.

In più il medico può anche raccomandare iniezioni di farmaci corticosteroidi nella guaina tendinea per ridurre il gonfiore.

Quindi ricorda che se il trattamento inizia entro i primi 6 mesi, la maggior parte delle persone guarisce completamente addirittura dopo una sola iniezione.

Tenosinovite di De Quervain: Terapia

Inizialmente il trattamento include:

  • immobilizzare il pollice e il polso, tenendoli dritti con una
  • stecca o un tutore per aiutare a far riposare i tendini
  • evitare movimenti ripetitivi del pollice
  • applicazione di ghiaccio sulla zona interessata

Tenosinovite di De Quervain esercizi

In alcuni casi può essere d’aiuto consultare un fisioterapista.

Questi terapisti possono dare suggerimenti su come apportare modifiche per alleviare lo stress sui polsi.

Infatti esistono degli esercizi mirati per aiutare a modificare le abitudini di movimento del polso.

Un terapista può insegnare tali esercizi per il polso, la mano e il braccio per:

  • rafforzare i muscoli
  • ridurre il dolore
  • limitare l’irritazione dei tendini

Alcuni esercizi di rafforzamento sono utili nel caso in cui ci sia bisogno anche di un intervento chirurgico. Infatti questo training aiuta ad adattare la routine quotidiana per prevenire problemi futuri.

Chirurgia  per tendinite

Se il caso è grave, il medico può raccomandare un intervento chirurgico ambulatoriale.

Innanzitutto la procedura prevede che il chirurgo ispezioni la guaina che circonda il tendine o i tendini coinvolti.

In seguito apre la guaina per far rilasciare la pressione in modo che i tendini possano scivolare liberamente.

Per ulteriori informazioni e per consultare uno dei nostri Medici Specialisti, vai su Centro Medico Unisalus Milano, chiama il numero 02.48.013.784 o scrivi alla mail info@unisalus.it

Dettaglio Autore
Medico Ortopedico

Il Dott. Paolo Trezza è Medico Ortopedico a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 37336.

×
Medico Ortopedico

Il Dott. Paolo Trezza è Medico Ortopedico a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritta all’albo dei Medici di Milano al numero 37336.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli