Sindrome Metabolica

Caricamento in corso…

La sindrome metabolica, o sindrome da insulino resistenza, è una malattia metabolica che comprende una combinazione di più fattori.

L’insieme di questi fattori può portare a gravi complicanze nel caso in cui i valori degli esami risultassero alterati.

Alcune di queste complicanze sono, ad esempio, ictus e infarto.

Inoltre la sindrome metabolica può essere anche alla base della formazione di alcuni tumori. Come il tumore alla prostata, alla mammella, all’ovaio e al cervello.

In questo articolo cercheremo di spiegare meglio cos’è la sindrome metabolica e come contrastarla.

Cause e Fattori di Rischio

Sindrome metabolica cause: dopo averla identificata vediamo quali sono le cause alla base di questa patologia.

Questa sindrome del metabolismo interessa la metà degli adulti tra i 50 e i 60 anni.

Tuttavia questa stima aumenterà nei prossimi anni. Questo perché si sta assistendo ad una forte crescita dell’obesità infantile.

Da ciò si deduce che il fattore di rischio più importante è il sovrappeso. Infatti più il caso di sovrappeso sarà grave, più sarà alto il rischio di soffrire di questa disfunzione metabolica.

Insomma, obesità e insulino resistenza sono strettamente collegati.

Inoltre, Il rischio di sviluppare questa patologia cresce all’aumentare dell’età.

Altresì è importante fare attenzione alle abitudini e allo stile di vita.

Ad esempio, l’abuso di alcol, droghe o un’alimentazione scorretta aumentano il rischio di sindrome da insulino resistenza.

Infine è bene ricordare che le persone che soffrono di diabete sono più propense a sviluppare questo tipo di problemi dismetabolici.

Sintomi sindrome metabolica

Sindrome Metabolica sintomi: quali sono?

Spesso le persone che soffrono di sindrome metabolica non presentano sintomi. Infatti le persone dicono di sentirsi bene.

Proprio per questo motivo, la sindrome viene spesso scoperta casualmente nel corso di controlli.

Tuttavia è bene diagnosticarla perché la sindrome metabolica comporta un maggior rischio di diabete o altre patologie cardiovascolari.

Le complicanze legate alla sindrome metabolica sono simili a quelle tipiche dell’obesità. Alcune di esse posso essere:

  • Eccesso di grasso addominale. Esso determina la presenza di acidi grassi che possono andare a depositarsi nel fegato.
  • Resistenza all’insulina. Che favorisce l’insorgenza di alcune patologie. Come, ad esempio, diabete o ipertensione arteriosa.
  • Iperuricemia. Cioè i livelli sferici e di acido urico sono anomali.

I pazienti inoltre possono soffrire anche di apnea ostruttiva del sonno, malattie renali croniche e steatoepatite non alcolica.

Come si diagnostica?

Sindrome metabolica diagnosi: abbiamo visto i fattori di rischio, quali sono le cause e i principali sintomi. Vediamo, adesso, come si esegue la diagnosi di questa patologia metabolica.

Sindrome metabolica criteri: parliamo di sindrome da insulino resistenza nel caso in cui il soggetto presenti tre o più dei fattori di rischio.

In primo luogo, una grande concentrazione di tessuto adiposo. Secondo, l’obesità (BMI > 30). Poi alti valori di trigliceridi. Ancora pressione arteriosa elevata. Infine elevati livelli di glicemia.

In caso vi fossero tre di questi fattori concorrenti, parliamo di sdr metabolica.

La diagnosi si esegue quindi sulla misurazione di alcuni parametri:

  • Circonferenza vita
  • Pressione
  • Colesterolo Hdl
  • Glicemia
  • Trigliceridemia

Risulta utile anche effettuare un Homa Test (esame metabolico per valutare l’insulino resistenza).

Il trattamento di questa patologia, passa necessariamente per un

Cura sindrome metabolica e prevenzione

sindrome metabolica

Il modo migliore per contrastare la sindrome metabolica e altri tipi di patologie dismetaboliche è ridurre il peso corporeo.

Attraverso l’esercizio fisico e una corretta alimentazione.

Quindi, in primo luogo, una dieta per sindrome metabolica è consigliata. Magari con l’aiuto di una dietista o di una nutrizionista.

Inoltre è possibile associare alla dieta e all’esercizio fisico l’assunzione di alcuni farmaci consigliati dal medico.

Infatti è sempre bene rivolgersi a dei professionisti per trattare questa patologia.

Per quanto riguarda l’esercizio fisico viene raccomandato di effettuare attività motoria per circa 30 minuti al giorno. Infatti vengono consigliati 30 minuti di attività aerobica. Tra i possibili esercizi figurano la corsa, il nuoto e la cyclette.

Praticare regolarmente attività fisica apporta notevoli benefici al corpo. Come ad esempio:

  • Aumenta la sensibilità all’insulina
  • Aiuta a prevenire malattie cardiovascolari
  • Riduce i livelli dei trigliceridi
  • È utile per aiutare a prevenire il Diabete di Tipo II
  • Diminuisce la pressione arteriosa
  • Innalza il colesterolo buono
  • La persona ritrova il suo peso forma

Tuttavia, come già detto, si può far ricorso anche ad alcuni farmaci. Questo avviene nei casi in cui il cambiamento nello stile di vita non basti.

Alcuni dei farmaci utilizzati per combattere la sindrome metabolica sono farmaci per curare l’ipertensione, per i trigliceridi e il colesterolo e farmaci per la glicemia.

Inoltre ai pazienti affetti da questa sindrome viene consigliato di smettere di fumare.

Queste linee guida sono utili per tenere a bada eventuali squilibri metabolici.

Vedremo in articoli successivi quali possono essere gli altri disturbi metabolici che vanno tenuti sotto controllo come ad esempio le dislipidemie.

Contattaci per saperne di più o per prenotare una “visita metabolica”.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli