Caricamento in corso…

Reflusso Acido

Che cos’è il Reflusso Acido?

Si tratta di un problema molto comune, che colpisce le persone soprattutto in corrispondenza dei cambi di stagione.

Il Reflusso Gastroesofageo o Reflusso Gastrico è una malattia che si presenta quando i succhi gastrici dello stomaco refluiscono e risalgono verso l’esofago.

Questo succede processo accade anche fisiologicamente e spesso non è un problema.

Ma quando la risalita dell’acido è in eccesso o dura per troppo tempo, l’esofago, esposto a questi succhi, subisce dei danni.

Questa è la patologia che viene definita reflusso gastroesofageo o reflusso gastrico.

Cause del reflusso gastroesofageo

reflusso gastroesofageo

Ma quali sono le cause del reflusso?

Cominciamo col dire che le cause reflusso gastrico possono essere diverse.

Possiamo ad esempio riscontrare fattori alimentari, farmacologici, ormonali oppure funzionali.

Anche lo stress rientra tra le potenziali cause di reflusso gastroesofageo.

Le persone che soffrono che soffrono di MRGE (ovvero l’acronimo di malattia da reflusso gastro esofageo), il reflusso di tipo acido, espone la mucosa dell’esofago ad essere aggredito proprio da questo acido.

Reflusso gastroesofageo cause fisiche.

La prima è il “rilasciamento” della valvola posta tra stomaco ed esofago chiamata SEI, o meglio, sfintere esofageo inferiore. Normalmente questa valvola funge da barriera che impedisce al reflusso acido di “tornare su”.

Cattivi stili di vita, come sedentarietà, abuso di alcolici, tabacco o alcuni farmaci possono far “rilassare” questa barriera. Con le conseguenze del caso.

Una seconda causa fisica è il rallentamento dello svuotamento gastrico. Questo fenomeno è solitamente dovuto ad un’alimentazione troppo ricca di grassi oppure a pasti abbondanti consumati o “trangugiati” troppo velocemente.

Sintomi del Reflusso Acido

Quali sono i sintomi del Reflusso Gastroesofageo?

Iniziamo col dire che il Reflusso Acido è molto diffuso nella popolazione generale. Tanto che fino al 20% dei soggetti adulti ne soffrono. Soprattutto in fascia di età compresa dai 20 ai 50 anni e senza differenza di sesso.

Sintomi reflusso: ecco quali sono.

I sintomi principali possono essere divisi in tipici o atipici.

I sintomi tipici del reflusso gastro esofageo sono:

  1. sensazione di bruciore che si trova allo sterno (o dolore allo sterno)
  2. senso di continua eruttazione
  3. bocca impastata, bocca amara o gola secca
  4. bruciore a livello della bocca dello stomaco (bruciore di stomaco)

I sintomi atipici del reflusso gastro-esofageo sono invece:

  1. tosse soprattutto alla mattina
  2. dolore a livello uditivo
  3. difficoltà a prendere sonno a causa di questo bruciore
  4. sentimento di bruciore a livello anche della gola
  5. rigurgito acido o rigurgito esofageo

Questi sono i classici sintomi da reflusso. In presenza di queste condizioni possiamo capire che il reflusso acido è, quindi, patologico. Parliamo dunque della classica malattia da reflusso gastroesofageo.

Come viene fatta la diagnosi?

Reflusso gastroesofageo diagnosi: come farla?

In presenza di sintomi tipici, senza evidenza di sintomatologia d’allarme come può essere il calo del peso oppure altri segni di malattia più grave, la diagnosi è di tipo clinico clinica. Da qui si può impostare direttamente una terapia.

In caso di Reflusso Acido che non passa, con la mancata risposta alla terapia scelta, fa poi scattare una serie di esami. Che vengono definiti esami di secondo livello.

Trattamento del reflusso?

reflusso acido

Reflusso gastroesofageo cura.

Vediamo come curare questa malattia.

Vi ricordiamo che è sempre necessaria la visita con il gastroenterologo per impostare la giusta terapia contro il Reflusso Acido. Evitando il fai da te.

Questa patologia si tratta sia con una modifica dello stile di vita, quindi una dieta sana, una corretta alimentazione e attività fisica regolare, che con una terapia a base di inibitori di pompa protonica e antiacidi.

Al termine del ciclo di trattamento, il paziente andrà rivalutato. Per vedere, ovviamente, se vi è stata una risposta efficace o meno e che cosa bisogna successivamente fare.

Questa è in sostanza la cura per reflusso gastroesofageo.

Vi ricordiamo che il reflusso può anche essere trattato con il supporto dell’osteopata. Ebbene sì.

Non tutti sanno cosa cura l’osteopata e sono poche le persone che sanno che tra i trattamenti osteopatici ci sono anche quelli dedicati al reflusso acido. Sono tecniche manipolative che possono portare importanti benefici al paziente che soffre di questa problematica.

Se questo non bastasse?

Dopo aver visto come si cura il reflusso, vediamo ora cosa fare in caso questo non bastasse. Se il paziente non risponde al trattamento, bisognerà eseguire un accertamento di secondo livello.

Come ad esempio:

  1. la gastroscopia
  2. la manometria
  3. esami ematici completi

Possiamo fare della prevenzione?

reflusso acido cause

Il reflusso acido, la patologia che ne consegue o la semplice acidità di stomaco, si possono prevenire con uno stile di vita sano. Quindi, come già dicevamo, con un‘ attività fisica regolare, una dieta equilibrata e limitando l’assunzione di bevande alcoliche.

Anche evitare il fumo e il mantenimento di un peso corporeo adeguato sono fortemente consigliati. Perché il fumo irrita le pareti e perché l’aumento di peso può comunque portare a favorire il reflusso gastrico.

Reflusso acido complicanze

Un reflusso gastro-esofageo non curato potrebbe evolversi in una malattia più grave a livello esofageo. Stiamo parlando ad esempio dell’insorgenza di ulcerazioni a livello dell’esofago. Oppure di alterazioni della mucosa come può essere l’esofago di Barret.

Pertanto il reflusso acido o meglio la malattia da reflusso gastro esofageo, è una problematica potenzialmente seria, che va curata in modo adeguato.

Ribadiamo che il fai-da-te è assolutamente sconsigliato e dovete sempre rivolgervi al Medico per impostare la terapia migliore in caso di sintomi da MRGE.

Per effettuare una visita con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Dettaglio Autore
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

×
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli