Raffreddore dell’anca

Caricamento in corso…

Il raffreddore dell’anca è un processo infiammatorio acuto a carico delle anche, conosciuto anche con il nome scientifico di sinovite dell’anca. La sinovite transitoria è una condizione molto comune di infiammazione dell’anca nella popolazione dei bambini, ma colpisce anche gli adulti. Quest’ultimo caso però è molto meno probabile in quanto è più facile che l’adulto possa soffrire invece di artrite settica che è una condizione ben peggiore.

Nonostante il raffreddore dell’anca sia una condizione benigna, che non porta con se grosse problematiche, molta importanza viene data alla diagnosi di sinovite. Questo per differenziarla da altri tipi di processi infettivi acuti, che possono causare guai bene peggiori.

Le cause di raffreddore dell’anca

Ci possono essere diverse cause alla base del raffreddore dell’anca. Tuttavia l’esatta eziologia è ancora poco conosciuta. Alcuni dei principali fattori di rischio della sinovite anca sono:

  • precedente infezione batterica
  • infiammazione delle vie respiratorie
  • traumi
  • sinovite post streptococco

Molti dei pazienti che soffrono di raffreddore dell anca infatti, hanno dichiarato durante la fase di visita e anamnesi di aver sofferto di sintomi di tipo virale quale diarrea, vomito e tutti quei sintomi di un comune raffreddore. Molti di questi pazienti ha anche riferito di aver subito un trauma fisico precedente al manifestarsi dell’influenza dell’anca (sinovite).

Un altro fattore, che tuttavia rimane ancora controverso, è il cambio di stagione. Sembrerebbe che la sinovite dell’anca capiti più spesso nel periodo a cavallo tra i cambi di stagione, ma nonostante questa occorrenza, non vi è un nesso causale specifico.

Ricordiamo che tutte queste cause sono oggetto di studio, in quanto non abbiamo ancora un’eziologia specifica. Altri fattori ad esempio possono includere alcuni tipi di allergie, utilizzo di certi farmaci, alcuni vaccini o altre associazioni con alcuni tipi di virus.

Chi colpisce la sinovite dell’anca

Abbiamo detto che può colpire adulti e bambini anche se con una maggiore predisposizione per i bambini. L’età più frequente in cui si verifica il raffreddore dell’anca è quella dei bambini con un’età compresa tra i 3 e 12 anni.

Colpisce inoltre i maschi con incidenza doppia rispetto alle femmine e raramente colpisce i bambini al di sotto dei 3 anni. Spesso quando siamo soggetti a questo processo infiammatorio, è probabile che vengano colpite entrambe le anche. Per questo parliamo di sinovite dell’anca bilaterale.

Come si manifesta il raffreddore dell’anca

Solitamente il raffreddore dell’anca si manifesta con una fase infiammatoria acuta a carico dell’anca e con dolore molto intenso che perdura circa due giorni. Questo dolore, spesso limitante che tende a risolversi spontaneamente nella fase acuta quindi entro 48 ore, ma un dolore meno intenso permane per altre due settimane. Anche questo tende a risolversi spontaneamente.

La patologia comporta un’infiammazione aspecifica e colpisce il rivestimento dell’articolazione sinoviale causando alterazioni ipertrofiche e dolore.

Diagnosi

Per diagnosticare il raffreddore dell’anca si procede con l’esame obiettivo o fisico. Solitamente il Medico riporta la diminuzione del raggio di movimento dell’anca. Solitamente di tipo unilaterale, anche se è abbastanza comune soffrire di sinovite dell’anca bilaterale.

Il dolore viene avvertito soprattutto nella parte laterale dell’anca. In ogni caso è bene ricordare che la diagnosi di raffreddore anca è di tipo differenziale. Quindi significa che viene dato per esclusione di altre patologie o problematiche.

Diagnosi differenziale raffreddore dell’anca

Tutti i pazienti che presentano un dolore acuto a carico dell’anca vengono visitati dal Medico per una diagnosi differenziale. Devono essere quindi escluse diagnosi alternative di patologie con conseguenze peggiori quali:

  • osteomielite
  • artrite settica
  • malattia di leg calve perthes
  • lesioni metastatiche

In caso di diagnosi di raffreddore dell’anca, non vi sono particolari complicazioni se non alcuni casi di recrudescenza (recidive dei sintomi di sinovite dell’anca).

Trattamento della sinovite

Una volta che abbiamo ricevuto una corretta diagnosi di raffreddore dell’anca, il trattamento è molto semplice. Abbiamo detto che il dolore acuto tende a risolversi spontaneamente in 48 ore circa. Mentre il dolore normale, si esaurisce naturalmente in circa due settimane.

Nel frattempo il Medico Ortopedico prescriverà alcuni farmaci antidolorifici (FANS) per alleviare i sintomi e giorni di riposo.

Se invece, a seguito di riposo e farmaci, il dolore dovute al raffreddore dell’anca non dovesse passare o risolversi, è bene prendere in considerazione un nuovo iter diagnostico per individuare una diversa problematica.

Pazienti con sintomi che perdurano da molto tempo, hanno solitamente una patologia diversa dalla sinovite dell’anca.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli