Cosa sono le piaghe da decubito?

Le piaghe da decubito, note anche come lesioni da pressione o ulcere da decubito, sono delle lesioni dei tessuti che colpiscono prevalentemente persone costrette a lunghi periodi di immobilità.

Sono delle aree della pelle in cui è presente un danno cutaneo, causato dalla riduzione del flusso sanguigno in una localizzata zona del corpo, dovuta all’applicazione di una prolungata pressione.

Colpiscono prevalentemente persone anziane o soggetti costretti a letto per periodi prolungati e rappresentano una problematica di notevole importanza poiché, a differenza di semplici ferite, non guariscono da sole. Se non adeguatamente trattate, le piaghe possono peggiorare in maniera repentina, portando anche alla comparsa di infezioni.

Come si presentano le piaghe da decubito?

Le piaghe da decubito si presentano sotto forma di ulcere della pelle determinate da una prolungata pressione in una definita porzione del corpo.

Le zone del corpo maggiormente interessate sono quelle in cui le ossa sono vicine alla pelle. Le zone più colpite sono:

  • Anche
  • Talloni
  • Coccige
  • Caviglie
  • Gomiti
  • Scapola

 Quali sono i 4 stadi delle piaghe da decubito?

La diagnosi delle piaghe da decubito parte da una attenta osservazione della pelle.

Generalmente la valutazione di queste lesioni viene effettuata da un infermiere esperto in vulnologia, che identifica a quale stadio si trova la lesione e l’eventuale presenza di infezioni.

Le piaghe da decubito vengono generalmente classificate, in base alla loro gravità e ai sintomi, in quattro stadi:

  • Stadio I: pelle arrossata e calda con, in alcuni casi, la presenza di piaghe che interessano esclusivamente l’epidermide.
  • Stadio II: la lesione interessa il derma e si manifestano vesciche o ferite aperte. E’ presente un’area di indurimento circostante e la ferita edematosa e calda
  • Stadio III: presenta una vera e propria lesione della pelle, che si presenta come una vera e propria cavità profonda, con interessamento dei tessuti sottocutanei.
  • Stadio IV: danni a muscoli e ossa e, in taluni casi, anche ad articolazioni o tendini

Piaghe da decubito Sintomi

Il primo segno di una lesione da decubito è l’arrossamento dell’area cutanea interessata dalla costante pressione.

A seconda della gravità, le piaghe da decubito possono presentare differenti segni e sintomi.

I sintomi più frequenti sono:

  • Dolore localizzato nella zona della lesione
  • Prurito
  • Indurimento
  • Eritema
  • Perdita del colore naturale della pelle

In presenza di lesioni più profonde, successive al secondo stadio, possono manifestarsi inoltre:

  • Lesioni e vesciche a livello della cute
  • Presenza di colorazione anomala della pelle (gialla o verde)
  • Necrosi

Piaghe da decubito Cause

L’immobilità della persona è la principale causa di insorgenza delle piaghe da decubito. Per questo motivo, le persone più colpite risultano essere i pazienti allettati o i soggetti che sono costretti a lunghi periodi di immobilità a causa di malattie o di paralisi.

La formazione della piaga da decubito si deve al fatto che, quando sulla pelle viene esercitata una continua e costante pressione, il flusso di sangue nell’area interessata dalla pressione diminuisce.

Ciò può comportare, nel tempo, una progressiva morte dei tessuti presenti nella zona, con la conseguente formazione di piaghe. Nei casi più gravi, in queste zone può manifestarsi un’infezione.

Fermo restando che l’interruzione prolungata del flusso sanguigno è la causa principale dell’insorgenza di piaghe da decubito, altre cause che possono contribuire a determinarne la formazione possono essere:

  • Magrezza accentuata del soggetto
  • Obesità
  • Patologie debilitanti che rendono i tessuti più fragili.
  • Convalescenza post-operatoria prolungata, che costringe la persona a letto per un prolungato periodo
  • Morbo di Alzheimer

Fattori di rischio

I fattori di rischio principali per la formazione di piaghe da decubito sono:

  • Età superiore ai 65 anni
  • Ridotta mobilità o allettamento
  • Esposizione a irritanti cutanei, per esempio a causa di incontinenza urinaria
  • Ridotta capacità di cicatrizzazione delle ferite
  • Paralisi
  • Carenze nutrizionali
  • Diabete Mellito

Prevenzione piaghe da decubito

La cura delle piaghe da decubito inizia con la prevenzione dell’insorgenza di queste lesioni. Dal momento che sono lesioni che, in alcuni soggetti, potrebbero non manifestare inizialmente dolore, è importante mettere in atto alcuni accorgimenti al fine di prevenire l’insorgenza delle lesioni da decubito.

In generale, è consigliato:

  • Far cambiare posizione al soggetto allettato almeno ogni due ore
  • Utilizzare cuscini o appositi presidi antidecubito per alleviare la pressione
  • Effettuare un costante monitoraggio della pelle, prestando particolare attenzione a quelle aeree in cui è più frequente il manifestarsi di infiammazioni o arrossamenti.
  • Mantenere una dieta sana e equilibrata
  • Mantenere la cute sempre idratata, anche attraverso l’utilizzo di appositi prodotti con pH equilibrato

Come si curano le piaghe da decubito?

Il trattamento e le cure sono particolarmente complesse e dipendono dalla gravità della lesione e dalla storia anamnestica del paziente.

In generale, la terapia per curare le piaghe da decubito si basa su un insieme di tecniche atte a consentire:

  • La riduzione della pressione sulle zone interessate
  • La gestione del dolore
  • Un adeguata pulizia e medicazione delle lesioni, in maniera tale da mantenere pulita l’ulcera da decubito ed evitare infezione
  • Un regolare controllo delle piaghe da parte di uno specialista, in maniera tale da permetterne l’identificazione di un eventuale peggioramento delle lesioni.

Per la cura piaghe da decubito, lo specialista potrebbe inoltre consigliare al soggetto una visita con un Medico Dietologo al fine di aumentare, anche attraverso una regolare e bilanciata alimentazione, le possibilità di guarigione della ferita.

Vuoi sapere come curare le piaghe da decubito?

Hai letto l’articolo e vuoi prenotare una visita con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus?

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli