Caricamento in corso…

La parodontite è la conseguenza della gengivite. Dapprima si sviluppa l’infiammazione gengivale, sofferenza batterica e tessuti di sostegno superficiali del dente portano alla gengivite. La conseguenza diventa parodontite.

Viene anche definita parodontopatia oppure periodontite. Possiamo anche chiamarla paradontosi.

Mentre il termine paradontite, come viene spesso chiamata o ricercata è errato

Parodontite come si manifesta

La CDP è la società italiana di paradontologia. Essa è leader a livello europeo delle malattie parodontali o dei tessuti di sostegno del dente.

La CDP sostiene che la principale causa della perdita dei denti sia la piorrea. Ossia la parodontite.

La patologia ha inizio con un’infiammazione gengivale. Quindi la gengiva è la prima parte sofferente in caso di paradontosi. Se questa infiammazione non viene curata, si può sviluppare proprio la parodontite.

L’accumulo di placca e tartaro può portare alla formazione di “placche batteriche” all’interno della tasca gengivale.

Ciò comporta il rischio di arrivare ad un’infezione gengivale e alla perdita di legamenti che tengono stabile il dente.

Con la conseguenza si può anche arrivare alla perdita del dente.

Anche la parodontite giovanile è molto più frequente di quello che si pensi. Ed è proprio in età giovanile che bisogna già iniziare a pensare alla prevenzione, per evitare brutte sorprese in futuro.

Prevenzione che passa dalla corretta igiene orale casalinga con spazzolino, dentifricio, fili interdentale e collutorio (anche se colluttori per parodontite non esistono, basta un normale collutorio).

Come abbiamo visto questa malattia del parodonto non è assolutamente da sottovalutare. Vediamo ora quali sono le cause della piorrea.

Fattori di rischio della piorrea

Lo stile di vita e le patologie preesistenti possono influire molto sulla paradontite. Ad esempio:

Piorrea contagiosa? Molte persone si fanno questa domanda, ma la risposta è molto semplice. No, pur essendo una malattia infettiva di origine batterica, la piorrea non è contagiosa.

la parodontite

Come curare la parodontite?

La domanda sorge allora spontanea: come curare la parodontite?

La parodontopatia va combattuta sul nascere. Infatti la patologia non si sviluppa se viene curata una gengivite in tempo.

Alcuni consigli per evitare l’insorgere di parodontite sono:

  • Lavare bene i denti
  • Avere uno stile di vita sano
  • Evitare le cattive abitudini
  • Controlli periodici dal dentista
  • Igiene dentale ogni sei mesi
  • Sondaggio parodontale
  • Sanificazione laser
  • Courettage o levigatura reticolare

Queste sono le principali cure parodontali o sistemi di prevenzione che possiamo utilizzare.

Levigatura Reticolare

La levigatura reticolare avviene quando si intercetta una tasca o una perdita di attacco epiteliale. Che corrisponde al legamento del dente.

Il problema di questa patologia risiede nell’educazione sanitaria. È necessaria un’equipe odontoiatrica in grado di intercettarla e di creare un programma individuale per il paziente. Inoltre molto importante risulta il mantenimento. Infatti la parodontopatia è recidiva.

Le cure parodontali, sono fondamentali per la salute dei nostri denti. Quindi è importante affidarsi sempre a mani esperte.

Dettaglio Autore
Odontoiatra

Il Dottor Cambiaghi Andrea è Odontoiatra Milano ed esercita la sua professione presso il Centro Medico Unisalus di Milano.

×
Odontoiatra

Il Dottor Cambiaghi Andrea è Odontoiatra Milano ed esercita la sua professione presso il Centro Medico Unisalus di Milano.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli