Cos’è l’Alzheimer? Il morbo di Alzheimer è un disturbo progressivo che causa la degenerazione delle cellule cerebrali e la morte.
L’Alzheimer è la causa più comune di demenza: un continuo declino delle capacità di pensiero, comportamentali e sociali che interrompe la capacità di una persona di funzionare in modo indipendente.
I primi sintomi Alzheimer possono essere caratterizzata dal dimenticare eventi recenti o conversazioni.
Man mano che la malattia progredisce, una persona con morbo di Alzheimer svilupperà un grave deterioramento della memoria e perderà la capacità di svolgere attività quotidiane.
I farmaci in commercio per l’Alzheimer possono temporaneamente migliorare i sintomi o rallentare il tasso di declino.
Questi trattamenti a volte possono aiutare le persone con il morbo di Alzheimer a massimizzare la funzione e mantenere l’indipendenza per un certo periodo.
Inoltre, diversi programmi e servizi possono aiutare le persone con malattia di Alzheimer e i loro familiari.
Tuttavia, non esiste un trattamento che cura l’Alzheimer o altera il processo patologico nel cervello.
Negli stadi avanzati della malattia, le complicanze da grave perdita della funzione cerebrale – come disidratazione, malnutrizione o infezione – possono provocare la morte.
Alzheimer sintomi
La perdita di memoria è il sintomo chiave del morbo di Alzheimer.
Un segno precoce della malattia è di solito la difficoltà a ricordare eventi o conversazioni avvenute di recente.
All’inizio, una persona con l’Alzheimer può non essere consapevole di avere difficoltà a ricordare le cose oppure ad organizzare i pensieri. È più probabile che un familiare o un amico notino un peggioramento dei sintomi.
I cambiamenti cerebrali associati al morbo di Alzheimer portano a problemi crescenti di memoria.
Ognuno ha occasionali perdite di memoria. È normale perdere traccia di dove si mettono le chiavi o si dimentica il nome di un conoscente.
Ma la perdita di memoria associata all’Alzheimer è persistente e peggiora, compromettendo la capacità di funzionare sul posto di lavoro o a casa.
Le persone con Alzheimer, inoltre, possono avere anche altri sintomi come:
- Ripetono più volte le dichiarazioni e le domande
- Dimenticano le conversazioni, appuntamenti o eventi e non ricordarli più tardi
- Posiziono abitualmente oggetti erroneamente, mettendoli spesso in posizioni illogiche
- Si perdono in luoghi familiari
- Dimenticano i nomi dei membri della famiglia e degli oggetti di uso quotidiano
- Hanno difficoltà a trovare le parole esatte per identificare oggetti, esprimere i propri pensieri o prendere parte a conversazioni
Pensiero e ragionamento
Il morbo di Alzheimer provoca difficoltà di concentrazione e pensiero, in particolare su concetti astratti come i numeri.
Il multitasking è particolarmente difficile e può essere difficile gestire le finanze, i libretti degli assegni di bilancio e pagare le bollette in tempo. Queste difficoltà si possono evolvere nell’incapacità di riconoscere e gestire i numeri.
Prendere decisioni e giudizi
La capacità di prendere decisioni e giudizi ragionevoli nelle situazioni quotidiane, nelle persone con l’Alzheimer, col tempo diminuirà.
Ad esempio, una persona può fare scelte povere o insolite nelle interazioni sociali o indossare abiti inappropriati per il clima.
Potrebbe essere più difficile rispondere efficacemente ai problemi quotidiani, come la combustione del cibo sul fornello o situazioni di guida impreviste.
Pianificazione ed esecuzione di compiti familiari
Le attività un tempo di routine che richiedono passaggi sequenziali, come pianificare e cucinare un pasto o giocare a un gioco preferito, si trasformano in un forte disagio con la progressione dell’Alzheimer.
Alla fine, le persone con Alzheimer avanzato possono dimenticare l’esecuzione di attività quotidiane di base come vestirsi o farsi la doccia.
Cambiamenti nella personalità e nel comportamento
I cambiamenti cerebrali che si verificano nel morbo di Alzheimer possono influenzare gli umori e i comportamenti.
I problemi possono includere i seguenti:
- Depressione
- Apatia
- Ritiro sociale
- Sbalzi d’umore
- Diffidenza negli altri
- Irritabilità e aggressività
- Cambiamenti nelle abitudini del sonno
- Vagare
- Perdita di inibizioni
- Delusioni, come credere che qualcosa sia stato rubato
Abilità conservate
Molte abilità importanti sono conservate per periodi più lunghi anche se i sintomi peggiorano.
Le abilità conservate possono includere la lettura o l’ascolto di libri, il racconto di storie e ricordi, il canto, l’ascolto di musica, la danza, il disegno o l’artigianato.
Queste abilità possono essere conservate più a lungo perché sono controllate da parti del cervello colpite più avanti nel corso della malattia.
Quando è consigliabile consultare un dottore specialista?
Numerose condizioni, comprese le condizioni curabili, possono causare perdita di memoria o altri sintomi di demenza.
Se iniziano episodi come quelli sopra descritti, è opportuno consultare un medico specialista, come un geriatra.
Morbo di Alzheimer cause
Le cause scatenanti del morbo di Alzheimer non sono completamente note, ma al suo interno ci sono problemi con le proteine del cervello che non funzionano normalmente, interrompono il lavoro dei neuroni e scatenano una serie di eventi tossici.
I neuroni vengono danneggiati, perdono connessioni l’uno con l’altro e alla fine muoiono.
Spesso il danno inizia nella regione del cervello che controlla la memoria, ma il processo inizia anni prima della manifestazione dei primi sintomi Alzheimer.
La perdita di neuroni si diffonde in modo piuttosto prevedibile in altre regioni del cervello.
Nella fase avanzata della malattia, il cervello si è ridotto significativamente.
Alzheimer cause scatenanti? ricercatori si concentrano sul ruolo di due proteine:
- Placche. La beta-amiloide è una particella di una proteina più grande. Quando questi frammenti si accumulano, sembrano avere un effetto tossico sui neuroni e interrompono la comunicazione cellula-cellula. Questi gruppi formano sedimenti più grandi chiamati placche amiloidi, che includono anche altri detriti cellulari.
- Grovigli. Le proteine Tau svolgono un ruolo nel supporto interno e nel trasporto di neuroni, nutrienti e altre sostanze essenziali. Nel morbo Alzheimer, le proteine tau modificano la loro forma e si organizzano in strutture chiamate grovigli neurofibrillari. I grovigli bloccano il sistema di trasporto e sono tossici per i neuroni.
Alzheimer fattori di rischio
I fattori di rischio dell’Alzheimer sono diversi e di seguito verranno elencati i principali.
Età
L’aumento dell’età è il fattore di rischio con maggiore incidenza per il morbo di Alzheimer. L’Alzheimer non fa parte del normale invecchiamento, ma quando si invecchia aumenta il rischio di Alzheimer.
Uno studio, ad esempio, ha scoperto che ogni anno c’erano due nuove diagnosi per 1.000 persone dai 65 ai 74 anni, 11 nuove diagnosi per 1.000 persone dai 75 agli 84 anni e 37 nuove diagnosi per 1.000 persone dagli 85 anni in poi.
Alzheimer a 40 anni? In questo caso si tratta del cosiddetto “Alzheimer giovanile”, che colpisce la fascia d’età va dai 40 ai 50 anni. Invece, quando l’Alzheimer si manifesta tra i 30 e i 40 si parla di Alzheimer precoce.
Sindrome di Down
Molte persone con sindrome di Down sviluppano il morbo di Alzheimer. Ciò è probabilmente correlato alla presenza di tre copie del cromosoma 21 – e successivamente di tre copie del gene per la proteina che porta alla creazione del beta-amiloide.
Segni e sintomi dell’Alzheimer tendono a comparire 10-20 anni prima nelle persone con sindrome di Down rispetto a quanto accadano per la popolazione generale.
Sesso
Sembra che ci sia poca differenza nel rischio tra uomini e donne, ma, nel complesso, ci sono più donne con l’Alzheimer perché generalmente vivono più a lungo degli uomini.
Lieve compromissione cognitiva
Il deterioramento cognitivo lieve (MCI) è un declino della memoria o di altre capacità di pensiero che è maggiore di quanto ci si aspetterebbe dall’età di una persona, ma il declino non impedisce a una persona di funzionare in ambienti sociali o lavorativi.
Le persone che hanno MCI hanno un rischio considerevolmente più alto di sviluppare demenza.
Quando il deficit di MCI primario è la memoria, è più probabile che la condizione progredisca in demenza a causa della malattia di Alzheimer.
Una diagnosi di MCI consente alla persona di concentrarsi sui cambiamenti dello stile di vita sano, sviluppare strategie per compensare la perdita di memoria e pianificare appuntamenti regolari dal medico per monitorare i sintomi.
Trauma cranico passato
Le persone che hanno avuto un trauma cranico grave hanno un rischio maggiore di morbo di Alzheimer.
Cattivi schemi di sonno
La ricerca ha dimostrato che i cattivi schemi di sonno, come la difficoltà ad addormentarsi o a dormire, sono associati ad un aumentato rischio di Alzheimer.
Stile di vita e salute del cuore
La ricerca ha dimostrato che gli stessi fattori di rischio associati alle malattie cardiache possono anche aumentare il rischio di morbo di Alzheimer.
Questi includono:
- Mancanza di esercizio
- Obesità
- Fumo o esposizione al fumo passivo
- Alta pressione sanguigna
- Colesterolo alto
- Diabete di tipo 2 scarsamente controllato
Questi fattori possono essere tutti modificati.
Pertanto, il cambiamento delle abitudini di vita può in qualche modo modificare il rischio.
Ad esempio, un regolare esercizio fisico e una dieta sana a basso contenuto di grassi ricca di frutta e verdura sono associati a un ridotto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.
Apprendimento permanente e impegno sociale
Gli studi hanno trovato un’associazione tra il coinvolgimento permanente nelle attività di stimolazione mentale e sociale e un ridotto rischio di Alzheimer.
Livelli di istruzione bassi – meno di un’istruzione superiore – sembrano essere un fattore di rischio per il morbo di Alzheimer.
Alzheimer complicanze
La perdita di memoria e linguaggio, il giudizio alterato e altri cambiamenti cognitivi causati dall’Alzheimer possono complicare il trattamento per altre condizioni di salute.
Una persona con malattia di Alzheimer potrebbe non essere in grado di:
- Comunicare che sta avvertendo dolore, ad esempio a causa di un problema dentale
- Segnalare i sintomi di un’altra malattia
- Seguire un piano di trattamento prescritto
- Annotare o descrivere gli effetti collaterali dei farmaci
Man mano che la malattia di Alzheimer progredisce alle sue ultime fasi, i cambiamenti del cervello iniziano a influenzare le funzioni fisiche, come la deglutizione, l’equilibrio e il controllo dell’intestino e della vescica.
Questi effetti possono aumentare la vulnerabilità ad ulteriori problemi di salute come:
- Inalazione di cibo o liquido nei polmoni
- Polmonite e altre infezioni
- Cadute
- Fratture
- Piaghe da decubito
- Malnutrizione o disidratazione
Prevenire l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer non è una condizione prevenibile.
Tuttavia, è possibile modificare una serie di fattori di rischio legati allo stile di vita per l’Alzheimer.
Le prove suggeriscono che i cambiamenti nella dieta, nell’esercizio e nelle abitudini – misure per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari – possono anche ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer e altri disturbi che causano la demenza.
Quali sono i test per la diagnosi del Morbo di Alzheimer?
Una componente chiave di una valutazione diagnostica è l’auto-segnalazione dei sintomi, nonché le informazioni che un familiare stretto o un amico possono fornire sui sintomi e sul loro impatto sulla vita quotidiana.
Inoltre, una diagnosi della malattia di Alzheimer si basa su test amministrati dal medico per valutare le capacità di memoria e di pensiero.
Test di laboratorio ed esami di diagnostica per immagini possono escludere altre potenziali cause o aiutare il medico ad identificare meglio quale malattia scateni i sintomi di demenza.
L’intero set di strumenti diagnostici è progettato per rilevare la demenza e determinare con precisione relativamente elevata se la causa sia l’Alzheimer o un’altra condizione.
Il morbo di Alzheimer può essere diagnosticata con assoluta certezza dopo la morte, quando l’esame microscopico del cervello rivela le placche e i grovigli caratteristici.
Un work-up diagnostico dovrebbe probabilmente includere i seguenti test.
Esame fisico e neurologico
Il medico eseguirà un esame fisico e probabilmente valuterà lo stato neurologico generale testando quanto segue:
- Riflessi
- Tono muscolare e forza
- Test per valutare la possibilità di alzarsi da una sedia e attraversare una stanza
- Senso di vista e udito
- Coordinazione
- Equilibrio
- Test di laboratorio
Gli esami del sangue possono aiutare il medico nell’esclusione di altre potenziali cause di perdita di memoria e confusione, come possono essere un disturbo della tiroide o alla carenza o eccedenza di vitamine.
Stato mentale e test neuropsicologici
Il medico può condurre un breve test dello stato mentale o test specifici per valutare la memoria e la capacità di pensiero del paziente.
Forme più lunghe di test neuropsicologici possono fornire ulteriori dettagli sulla funzione mentale rispetto a persone sane che hanno un’età e livello di istruzione simili. Questi test sono anche importanti per stabilire un punto di partenza per tenere traccia della progressione dei sintomi in futuro.
Diagnostica per immagini del cervello
Le immagini del cervello vengono utilizzate principalmente per individuare anomalie visibili legate a condizioni diverse dall’Alzheimer, ad esempio ictus e tumori, che possono creare un cambiamento cognitivo.
Nuove applicazioni di diagnostica – attualmente utilizzate principalmente nei principali centri medici o in studi clinici – possono consentire ai medici di riscontrare mutazioni cerebrali scatenate dal morbo di Alzheimer.
La diagnostica delle strutture cerebrali include quanto segue:
- Risonanza magnetica (RM). La risonanza magnetica utilizza onde radio e un forte campo magnetico per generare immagini del cervello in modo dettagliato.
- Le scansioni MRI vengono utilizzate solitamente per escludere altre condizioni, però possono mostrare un restringimento del cervello, e raccogliere informazioni che vanno a completare la diagnosi.
- Tomografia computerizzata (CT). Una TAC, una tecnologia a raggi X specializzata, produce immagini in sezione trasversale (sezioni) del cervello. Attualmente è utilizzato principalmente per escludere tumori, ictus e lesioni alla testa.
- La diagnostica per immagini dei processi patologici può essere eseguito con tomografia ad emissione di positroni (PET). Durante una scansione PET, un tracciante radioattivo a bassa intensità viene iniettato nel sangue per rivelare una particolare caratteristica nel cervello. La diagnostica PET può includere quanto segue:
- Le scansioni PET al fluorodeossiglucosio (FDG) mostrano zone del cervello in cui i nutrienti non sono stati metabolizzati in modo corretto. Identificare le aree a basso metabolismo può aiutare a distinguere l’Alzheimer e altri tipi di demenza.
- La diagnostica PET dell’amiloide può misurare l’onere dei depositi di amiloide nel cervello. Questo test viene utilizzato principalmente nella ricerca, ma può essere utilizzato se una persona ha sintomi di demenza insoliti o molto precoci.
- La diagnostica Tau Pet, che misura il carico dei grovigli neurofibrillari nel cervello, viene utilizzato solo nella ricerca.
In circostanze speciali, come la demenza rapida e progressiva o la demenza con un esordio molto precoce, possono essere utilizzati altri test per misurare la beta-amiloide anormale o la tau presente nel liquido cerebrospinale.
Alzheimer cura
Non esiste attualmente una cura per l’Alzheimer, ma alcuni trattamenti e cure possono rallentare i sintomi della malattia.
I farmaci in commercio per l’Alzheimer possono aiutare per un po’ con i sintomi della memoria e altri cambiamenti cognitivi. Attualmente vengono utilizzati due tipi di farmaci per il trattamento dei sintomi cognitivi:
- Inibitori della colinesterasi. Questi farmaci agiscono aumentando i livelli di comunicazione cellula-cellula preservando un messaggero chimico che è esaurito nel cervello dalla malattia di Alzheimer. Il miglioramento è modesto.
Gli inibitori della colinesterasi possono anche migliorare i sintomi neuropsichiatrici del morbo di Alzheimer come agitazione e depressione.
I principali effetti collaterali di questi farmaci comprendono diarrea, nausea, perdita di appetito e disturbi del sonno. Nelle persone con disturbi della conduzione cardiaca, gravi effetti collaterali possono includere l’aritmia cardiaca. - Memantina (Namenda). Questo farmaco agisce in un’altra rete di comunicazione delle cellule cerebrali e rallenta la progressione dei sintomi con malattia di Alzheimer da moderata a grave. A volte viene usato in combinazione con un inibitore della colinesterasi. Gli effetti collaterali, in rari casi, possono includere vertigini e confusione.
relativamente rari includono vertigini e confusione.
A volte possono essere prescritti altri farmaci come gli antidepressivi che possono aiutare a controllare i sintomi comportamentali associati all’Alzheimer.
- Dettaglio Autore

Il Dott. Luciano Bet Neurologo Milano è un Medico Chirurgo specializzato in Neurologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25265.

Il Dott. Luciano Bet Neurologo Milano è un Medico Chirurgo specializzato in Neurologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25265.