Caricamento in corso…

Le macchie cutanee, chiamate anche lentigo solari, sono piccole aree scure sulla superficie della pelle.
Le dimensioni di queste macchie possono variare e di norma compaiono in aree maggiormente esposte al sole come:

  • viso
  • mani
  • spalle
  • braccia

Le macchie lentigo solari sono molto comuni negli adulti di età superiore ai 50 anni, ma anche i più giovani possono averle, soprattutto se trascorrono molto tempo al sole.

Le macchie cutanee possono apparire sotto forma di escrescenze cancerose, ma sono innocue e non hanno bisogno di cure.
Quindi possono essere eliminate, con trattamenti laser sbiancanti per la pelle, per fini estetici.

Si possono prevenire la formazione delle macchie lentigo dell’età usando regolarmente la protezione solare ed evitando il sole.

Sintomi

Le macchie cutanee possono insorgere nelle persone con tutti i tipi di pelle ma risulta più comune nelle persone che hanno la pelle chiara.

Solitamente le macchie lentigo solari presentano le seguenti caratteristiche:

  • sono aree ovali piatte con una maggiore pigmentazione
  • di solito sono marrone chiaro, marrone o nero

Le macchie, come anticipato in precedenza, si verificano sulla pelle che ha avuto una maggiore esposizione al sole nel corso degli anni nelle seguenti zone:

  • dorso delle mani
  • la parte superiore dei piedi
  • viso
  • spalle
  • la parte superiore della schiena.

Quando è opportuno consultare un dottore?

Come anticipato in precedenza, le macchie sono generalmente innocue e non richiedono trattamenti medici.

Però è bene far controllare al proprio medico quelle macchie che hanno cambiato aspetto perché possono essere segni di melanoma, una grave forma di cancro della pelle.

Quindi è preferibile avere un’analisi degli eventuali nuovi cambiamenti della pelle valutati da un medico, soprattutto se una macchia:

  • È scura pigmentata
  • Sta rapidamente aumentando di dimensioni
  • Ha un bordo irregolare
  • Ha una insolita combinazione di colori
  • È accompagnato da prurito, arrossamento, tenerezza o sanguinamento

Cause

Le macchie solari sono causate da cellule pigmentate iperattive dove i raggi UV accelerano la produzione di melanina.

In quelle aree della pelle che hanno avuto una maggiore esposizione solare e in maniera prolungata possono comparire macchie di età quando la melanina viene “aggregata” o viene prodotta in alte concentrazioni.

Inoltre, l’uso prolungato di lampade abbronzanti e lettini abbronzanti può contribuire allo sviluppo delle macchie cutanee.

Fattori di rischio

Tutti possono essere soggetti a macchie cutanee, ma si possono avere maggiori possibilità di svilupparle se:

  • Se si hanno i capelli rossi e la pelle chiara
    Si ha una storia di esposizione al sole frequente o intensa o scottature

Prevenzione

Per evitare la formazione di macchie solari e nuove macchie dopo il trattamento, è bene seguire questi suggerimenti:

  • Evita il sole tra le 10 e le 14. Siccome i raggi solari sono più intensi durante questo lasso di tempo, sarebbe bene programmare attività all’aperto in altre ore del giorno.
  • Usa la protezione solare. Da quindici a 30 minuti prima di uscire all’aperto è consigliabile applica una protezione solare ad ampio spettro che protegga dalla luce UVA e UVB. Utilizzare una crema solare con un fattore di protezione solare di almeno 30 come gradazione. Perché sia efficace bisogna applicare generosamente la crema solare e riapplicarla ogni due ore – o più spesso se si sta nuotando o sudando.
  • Protezione. Per proteggersi dal sole è consigliabile indossare indumenti a trama fitta che coprono le braccia e le gambe e un cappello a tesa larga, che offra maggiore protezione rispetto ad altri cappelli.

Trattamento

Il trattamento più indicato per la rimozione delle macchie è l’utilizzo della laserterapia, che utilizza lunghezze d’onda determinate per colpire diversi bersagli della cute
Ogni lunghezza d’onda agisce su bersaglio specifico, permettendo di eseguire un trattamento preciso e sicuro.

Le macchie solari possono essere eliminate, in 1-2 sedute, grazie al laser Q-switched che viene utilizzato anche per la rimozione dei tatuaggi, è la tipologia di laser più efficace contro le macchie.
Questo laser è caratterizzato da un potente impulso (spot) di breve durata che colpisce la melanina in eccesso che ha creato le macchie pigmentate di scuro senza creare danni alla pelle.

In seguito al trattamento, le macchie cutanee potrebbero diventare più scure per alcuni giorni per poi scomparire del tutto.

Dettaglio Autore
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Laserista

Il Dott. Massimo Sartori è Medico Laserista. Effettua Visite e Trattamenti di Laserchirurgia a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli