Intolleranza al Glucosio

Intolleranza al Glucosio

Intolleranza al Glucosio

Hai più di 45 anni e sei a rischio di diabete? Devi sapere che non esiste soltanto il diabete tipo 2, ma esistono anche altre condizioni correlate all’alterazione del livello di zuccheri. Tra di queste vi è l’intolleranza al glucosio.

INDICE

Cos’è il Glucosio?

Il Glucosio, noto anche con il nome di destrosio, è un monosaccaride presente in moltissime tipologie di alimenti.

E’ lo zucchero principale contenuto nel sangue e il nostro organismo lo ricava, attraverso la digestione, a partire dai carboidrati complessi presenti all’interno degli alimenti.

Nel corpo umano, il Glucosio è l’unica fonte diretta di energia per il cervello e il sistema nervoso. E’ infatti l’unico zucchero semplice in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e rappresenta la principale risorsa energetica per le cellule dell’organismo.

Pur avendo un ruolo molto importante dal punto di vista metabolico, il valore dei livelli di glucosio deve essere mantenuto sotto controllo poiché valori troppo elevati o troppo bassi nel sangue comportano problematiche per la salute dell’individuo.

Cosa significa essere intolleranti al Glucosio?

L’Intolleranza al Glucosio è una condizione metabolica che si manifesta quando i livelli di glucosio risultano essere superiori al normale ma, al tempo stesso, risultano inferiori a quelli che definiscono lo stato di diabete mellito. Si parla in questo caso di prediabete.

L’intolleranza glucidica rappresenta quindi una condizione borderline, il cui valore di glucosio, pur essendo elevato, non permette al medico di diagnosticare il diabete. E’ una condizione che, se ben affrontata, rappresenta una situazione ancora reversibile.

Si tratta di una condizione molto frequente nel mondo occidentale, che colpisce maggiormente gli uomini . Studi hanno evidenziato che, in Italia, circa l’8% degli uomini e il 4% delle donne si trovino in una condizione di Intolleranza al Glucosio.

Quando si parla di intolleranza al Glucosio?

Il valore normale della glicemia a digiuno viene indicato tra i 70 e 100 mg/dl.

Si è in presenza di Intolleranza al Glucosio se il valore della glicemia a digiuno è compreso tra 100 e 125 mg/dl.

Valori superiori a 126 mg/dl indicano la presenza di diabete.

Intolleranza al glucosio

Cosa provoca intolleranza al Glucosio?

La causa esatta dell’intolleranza al Glucosio non è nota, ma si ritiene che uno stile di vita sedentario abbinato ad una errata qualità dell’alimentazione comportino un maggior rischio di sviluppare questa condizione.

Altre cause dell’Intolleranza Glucidica sono:

Intolleranza Glucosio sintomi

I sintomi dell’intolleranza al Glucosio sono:

  1. Sete costante
  2. Fatica
  3. Visione offuscata
  4. Bisogno frequente di urinare
  5. Perdita di massa muscolare

E’ necessario considerare che l’Intolleranza Glucidica è nella maggior parte dei casi asintomatica o si manifesta con sintomi molto lievi, motivo per cui molte persone potrebbero non accorgersi di soffrire di intolleranza al glucosio.

Le persone intolleranti al glucosio devono migliorare la qualità dell’alimentazione, senza comunque rinunciare a consumare determinate tipologie di alimenti.

Molti infatti pensano che, in presenza di Intolleranza Glucidica, sia necessario eliminare dalla dieta alimenti come pasta, pizza e riso. Mai affermazione fu più falsa! Dobbiamo sempre ricordarci che gli zuccheri sono fondamentali per il nostro organismo, in quanto rappresentano la sua principale fonte di energia, e che quindi devono essere parte integrante della dieta.

Corrette scelte alimentari devono sempre essere affiancate ad uno stile di vita sano; è importante quindi praticare una regolare attività fisica, anche sfruttando le semplici attività quotidiane, al fine di mantenere i livelli di glucosio nella norma.

 

Per effettuare questo esame con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Prenota online

Caricamento in corso ...