Gravidanze extrauterine

Caricamento in corso…

Le gravidanze extrauterine sono gravidanze che si verificano quando l’ovulo fecondato si impianta al di fuori dell’utero. Di solito nella tuba di Falloppio. Questo tipo di gravidanza extrauterina prende il nome di gravidanza tubarica.

La tuba di Falloppio però non è fatta per contenere un embrione in crescita e non può allungarsi come l’utero. Questa condizione può portare perciò a un’emorragia nella madre.

Le gravidanze ectopiche sono rare ma gravi. Devono quindi essere trattate.

Inoltre la gravidanza extrauterina è una condizione pericolosa per la vita che richiede un trattamento di emergenza.

La gravidanza ectopica, poi, può verificarsi anche in altre aree del corpo. Come l’ovaio, la cavità addominale o la parte inferiore dell’utero (cervice).

Cos’è l’ovulazione extrauterina

Le gravidanze normali si sviluppano all’interno dell’utero (gravidanza uterina). Infatti l’ovulo, dopo essere stato fecondato, viaggia attraverso la tuba di Falloppio e si attacca al rivestimento uterino.

La gravidanza fuori utero si verifica quando l’ovulo fecondato si attacca da qualche altra parte del corpo. Solitamente la tuba di Falloppio, ma non sempre. Infatti le gravidanze extrauterine possono verificarsi anche sull’ovaio o da qualche altra parte nella pancia.

ovulo fecondato gravidanze extrauterine

Le gravidanze ectopiche sono rare. Infatti si verificano in circa 2 gravidanze su 100. Sono però molto pericolose se non trattate. Le tube di Falloppio ad esempio possono rompersi se allungate troppo a causa della crescita dell’embrione. Ciò può portare di conseguenza a emorragie interne, infezioni e, in alcuni casi, alla morte.

La diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per prevenire emorragie potenzialmente letali. In questo modo, potrebbe anche essere salvata la tuba.

Gravidanza extrauterina sintomi

Può anche accadere che una gravidanza extra non provochi sintomi evidenti e che venga rilevata solo durante gli esami di gravidanza di routine. Tuttavia, la maggior parte delle donne manifesta sintomi e questi solitamente diventano evidenti tra la 4° e la 12° settimana di gravidanza.

Sintomi di gravidanza extrauterina: spesso questi vengono confusi con quelli di una normale gravidanza. Questi infatti possono includere mancanza di ciclo, male al seno, nausea, vomito, stanchezza e minzione frequente.

Tuttavia i gravidanza extrauterina sintomi iniziali sono dolore o sanguinamento vaginale.

Dolore addominale

Tipicamente il dolore viene percepito solo su un lato dell’addome. Ma può anche essere sentito dappertutto. Il dolore può essere da sordo e lieve ad acuto e grave.

Sanguinamento vaginale

Questo è diverso dal sanguinamento del normale ciclo mestruale. Spesso infatti si avvia e si interrompe. Può poi essere di colore rosso brillante o scuro.

Dolore alla spalla

Il dolore può essere sentito anche a spalla e collo. Non è noto in modo certo perché si verifichi questo tipo di dolore. Solitamente però si manifesta quando la donna è sdraiata. Può essere un segno che l’extrauterina sta causando emorragie interne.

Si pensa che l’emorragia irriti il nervo frenico, che si trova nel diaframma (il muscolo utilizzato durante la respirazione che separa la cavità toracica dall’addome). L’irritazione di questo nervo provoca dolore riferito nella scapola.

Diarrea e vomito

I sintomi extrauterina possono comprendere anche diarrea e vomito. Sintomi confondibili con quelli di una malattia gastrointestinale.

Sintomi gravidanza extrauterina: dolore intestinale

Le gravidanze extrauterine possono provocare anche dolore durante la minzione o la deiezione.

Gravidanza ectopica sintomi ulteriori

Altri sintomi che potrebbero verificarsi sono spotting vaginale, vertigini o svenimento (dovuti a perdita di sangue), bassa pressione sanguigna, mal di schiena lombare.

Gravidanza extrauterina cause

Tra le cause gravidanza extrauterina la principale è che l’ovulo fecondato non riesce a spostarsi rapidamente lungo la tuba di Falloppio nell’utero.

tube di falloppio

Tuttavia non sempre si conoscono le cause del perché ciò accade. Una gravidanza extrauterina ovarica può ad esempio verificarsi perché la tuba di Falloppio è ostruita da un’infezione o da un’infiammazione. Raramente, poi, le tube possono essere bloccate da difetti alla nascita che hanno cambiato la loro forma.

Inoltre, i seguenti fattori sono associati a un aumentato rischio di ectopica gravidanza:

malattia infiammatoria pelvica (PID). Un’infezione del sistema riproduttivo femminile, tipicamente causata dalla clamidia
fumare
avere una storia di gravidanze extrauterine
precedente intervento chirurgico alle tube di Falloppio
trattamento dell’infertilità. Come la fecondazione in vitro. L’assunzione di farmaci per stimolare l’ovulazione infatti può aumentare il rischio di gravidanza nella tuba
avere l’endometriosi
l’età. Difatti il rischio di gravidanza extrauterina tubarica è più alto per le donne di età compresa tra i 35 e i 40 anni
• rimanere incinta mentre si utilizza un dispositivo intrauterino o un sistema intrauterino per la contraccezione. Sebbene sia raro rimanere incinta durante l’utilizzo di questi, tuttavia non è impossibile. E se ciò accade, è più probabile avere una gravidanza extratubarica
• aver subito un intervento chirurgico pelvico o addominale
• la presenza di tessuto cicatriziale da precedenti interventi chirurgici addominali

Diagnosi gravidanza extrauterina

Può essere difficile diagnosticare le gravidanze extrauterine solamente dai sintomi, poiché possono essere simili ad altre condizioni.

Alcuni dei test utilizzati per diagnosticare una gravidanza addominale includono ecografia vaginale (se l’ecografia esterna non riesce a individuare dove si trova il feto), analisi del sangue e chirurgia mininvasiva.

ecografia vaginale

Tramite l’ecografia vaginale il medico rileva se il sacco gestazionale è nell’utero.

Beta HCG gravidanza extrauterina: il medico può utilizzare poi un esame del sangue per determinare i livelli di HCG e progesterone. Questi sono gli ormoni presenti durante la gravidanza. Se iniziano a diminuire o rimangono sempre gli stessi e il sacco gestazionale non è visibile nell’ecografia esterna, allora è probabile che la gravidanza sia ectopica.

Come viene trattata la beta gravidanza extrauterina?

Innanzitutto, se viene rilevata una gravidanza ectopica addominale in una fase iniziale, a volte è necessario un farmaco (metotrexato) per fermare lo sviluppo dell’uovo. Quindi la placenta viene assorbita nel corpo della donna. Il metotrexato non è sempre necessario, poiché in circa la metà dei casi l’ovulo muore prima che possa ingrandirsi.

Le gravidanze extrauterine rilevate in una fase più avanzata, invece, richiedono un intervento chirurgico per rimuovere il sacco gestazionale (intervento gravidanza extrauterina).

Se non si interviene, c’è il rischio che l’ovulo fecondato continui a crescere e causi la rottura della tuba di Falloppio. Che può provocare emorragie interne rischiose per la vita.

I segni della rottura delle tube

I segni di una rottura delle tube di Falloppio sono:

• dolore improvviso, intenso, acuto
• sensazione di svenimento e vertigini
• diarrea
• sensazione di nausea o vomito
• dolore alla punta della spalla

Posso rimanere incinta dopo una gravidanza extrauterina?

La maggior parte delle donne che hanno vissuto una gravidanza extrauterina addominale possono avere gravidanze sane in futuro. Questo dipende anche dal trattamento a cui sono state sottoposte e dalle condizioni delle loro tube di Falloppio.

Infatti, se una delle tube è stata rimossa o entrambe sono rovinate, potrebbe essere più difficile rimanere incinta.

Dettaglio Autore
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli