Emicrania Vestibolare

Caricamento in corso…

Quando parliamo di emicrania vestibolare ci riferiamo a una problematica del sistema nervoso che causa vertigini ripetute nelle persone soffrono di emicrania.

Questa condizione si differenzia dalla semplice emicrania. Infatti nell’emicrania vertiginosa non sempre potresti sperimentare il mal di testa.

Un’emicrania di questo tipo viene chiamata anche con altri nomi tra i quali:

  • Vertigine associata all’emicrania
  • Vertigini emicraniche
  • Vestibolopatia correlata all’emicrania
  • Cefalea con vertigini

Quali sono i sintomi?

L’emicrania vestibolare sappiamo che non sempre porta alla cefalea come sintomo.

In realtà il sintomo primario sono le vertigini che si alternano ripetutamente e con costanza. Il termine vestibolare deriva dall’apparato vestibolare si riferisce alla parte dell’orecchio interno in cui sono contenuti i propriocettori e che controlla l’udito e l’equilibrio. Se hai un’emicrania vestibolare, potresti avere:

  • Vertigini di media lunga durata
  • Nausea e vomito
  • Difficoltà nell’equilibrio
  • Grossa sensibilità al movimento: ossia sensazione di malessere o vertigini ti muovi
  • Confusione e/o disorientamento
  • Instabilità
  • Ipersensibilità al rumore

Inoltre è bene ribadire che potresti soffrire di vertigini instabilità anche senza soffrire di cefalea. Senza avere affatto un’emicrania. Quindi cefalea e vertigini non sempre sono associate.

In molti casi tuttavia, i sintomi delle vertigini sono associati al mal di testa. Quando?  Prima, durante o dopo il mal di testa. A volte, potresti avere emicrania per anni prima che inizino i sintomi delle vertigini.

Causa di emicrania vestibolare

Ad oggi non conosciamo una causa certa di cefalea con vertigini.

Come la semplice emicrania, ci sono diversi tipi di teorie. Di solito si reputa la causa in mancate “accensioni” tra le cellule nervose nel cervello.

Anche una celiachia non diagnosticata o non trattata può portare allo sviluppo dell’emicrania.

Chi viene colpito

Non sappiamo con certezza quante persone soffrono di emicrania vestibolare. I sintomi infatti si confondono con quelli di altre malattie. Si stima che circa l’1% della popolazione possa esserne colpito.

Come per l’emicrania tradizionale, le donne ne soffrono di più rispetto agli uomini.

I sintomi delle vertigini si manifestano per la prima volta intorno ai 40 anni. Ma anche in giovane età possiamo soffrire di emicrania e vertigini.

Come vengono diagnosticate le emicranie vestibolari

Non ci sono test o analisi che ci possono permettere di diagnosticare le emicranie vestibolari.

Tuttavia la International Headache Society e altre organizzazioni hanno da poco definito alcuni primi criteri per supportare i medici ad eseguire la diagnosi di questi disturbi.

Secondo queste linee guida potresti essere affetto da emicrania vestibolare se:

  • hai sofferto in passato o soffri di emicrania ricorrente
  • soffri di almeno 5 episodi di vertigini che ti fanno sentire come se stessi ruotando o spostandoti.
  • i sintomi durano da 5 minuti a 72 ore.
  • quello che senti ti rimanda a sintomi da moderati a gravi. Tali cioè da impedirti di svolgere le normali attività quotidiane.
  • Almeno la metà degli episodi si verifica con mal di testa unilaterale e pulsante, sensibilità a luce e rumori, luci lampeggianti (emicrania con aura)

Diagnosi per esclusione

È possibile che il tuo medico potrebbe debba prima escludere altre patologie per arrivare a diagnosi di cefalea e vertigine.

Probabilmente dovrai eseguire una risonanza magnetica per controllare il cervello oppure eseguire un test dell’udito e dell’equilibrio per valutare problematica all’apparto orl.

Il Medico potrebbe infatti voler escludere determinate patologie rispetto all’emicrania vestibolare quali ad esempio

  • la malattia di Meniere
  • ictus cerebrale

Nella malattia di Meniere prima di sperimentare le vertigini, di solito puoi sentire sensazione di pienezza in una delle tue orecchie comunque una sensazione di dolore. Durante un attacco di emicrania, una o tutte e due le orecchie potrebbero fischiare (acufeni) o potresti perdere l’udito. Tutte queste cose non compaiano solitamente in caso di emicrania vestibolare.

Per quanto riguarda invece l’ictus cerebrale, insieme alle vertigini, potresti anche sentire intorpidimento, debolezza, difficoltà a parlare.

Se hai uno di questi sintomi o se hai nuove vertigini che non sono state diagnosticate, chiedi aiuto immediato.

Come vengono trattati?

Emicrania vestibolare cura: cosa possiamo fare per trattare emicrania e vertigini?

Cominciamo col dire che ad oggi non c’è un farmaco specifico che possa combattere per l’emicrania vestibolare. Il medico potrebbe comunque prescrivere determinati tipi di farmaci per fermare un attacco di vertigini e cefalea quando si verifica.

Vertigine emicranica cura: ecco alcuni tipi di farmaci utilizzati.

Triptani

Prendi questi farmaci per l’emicrania al primo segno dei sintomi del mal di testa.

Soppressore vestibolare

Può alleviare le vertigini e la sensibilità al movimento. Questo tipo di farmaco agisce sul centro dell’equilibrio nell’orecchio interno. Il medico potrebbe prescrivere benzodiazepine come il lorazepam (Ativan), farmaci anti-nausea come la prometazina e antistaminici come la meclizina.

Altri farmaci per l’emicrania comune

Se soffri di emicrania vestibolare con frequenza o di tipo “invalidante”, il medico può anche prescrivere quei farmaci simili ai tradizionali farmaci per la prevenzione dell’emicrania. Sono utili spesso per ridurre la gravità o la frequenza del mal di testa.

Questi includono medicinali per le crisi epilettiche, medicinali per la pressione sanguigna (come beta-bloccanti e calcio-antagonisti) e alcuni antidepressivi. Gli inibitori del CGRP sono una nuova classe di medicinali preventivi che il medico può raccomandare se altri medicinali non aiutano.

Dieta e prevenzione

Sapere quali sono i fattori scatenanti della cefalea può aiutarti a fermare le vertigini legate all’emicrania. Ci sono alimenti come il cioccolato, formaggio, alcol che in alcune persone possono scatenare mal di testa. Se soffri emicrania vestibolare, anche questi alimenti potrebbero essere causa dei tuoi sintomi. Per attenuarli si consiglia quindi di eliminare questi alimenti dalla dieta.

Tenere un diario alimentare è un altro buon modo per capire se cefalea e vertigini sono collegati.

Ad esempio, una dieta ricca di sale può peggiorare i sintomi delle vertigini se hai la malattia di Meniere.

Dettaglio Autore
Terapista del Dolore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.

×
Terapista del Dolore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli