Caricamento in corso…

La disfunzione renale, o insufficienza renale, è una condizione nella quale uno o entrambi i reni non riescono più a funzionare da soli.

Cosa sono i reni?

I reni sono una coppia di organi situati nella parte bassa della schiena. Si trovano su entrambi i lati della colonna vertebrale.

Il loro compito più importante è quello di filtrare il sangue e di rimuovere le tossine dal corpo. Queste tossine arrivano alla vescica e vengono eliminate durante la minzione. L insufficienza renale si verifica quando i reni perdono la capacità di filtrare sufficientemente i rifiuti dal sangue.

Inoltre, bilanciano la quantità di alcuni elementi nel sangue (come sodio, potassio e calcio) e producono ormoni che controllano la pressione sanguigna e i globuli rossi.

I reni che non funzionano in modo efficace portano a un accumulo di materiale di scarto all’interno del corpo. Nelle situazioni più gravi, le disfunzioni renali possono diventare pericolose. Tuttavia, molte persone riescono a gestire questo problema con il giusto trattamento.

Disfunzione renale: cos’è

La sofferenza renale ha luogo quando i reni non funzionano quando dovrebbero. Al punto che è necessaria la sostituzione del rene. Sostituzione che può essere realizzata mediante diversi tipi di dialisi o tramite trapianto di rene.

Molti fattori possono interferire con la funzione renale:

  • alcune malattie acute e croniche (ad esempio diabete, rene policistico, lupus)
  • esposizione tossica a sostanze inquinanti o ad alcuni farmaci
  • grave disidratazione
  • flusso sanguigno insufficiente ai reni
  • trauma renale
  • presenza di un calcolo renale o di tessuto cicatriziale

calcolo renale

Il malfunzionamento dei reni porta a un sovraccarico di tossine nel corpo. Questo può portare a insufficienza renale che, se non trattata, può essere pericolosa per la vita.

Tipi di disfunzione renale

Cominciamo innanzitutto a dire che l’insufficienza renale grave si verifica quando i reni smettono improvvisamente di funzionare correttamente. L’insufficienza renale cronica, invece, si verifica nel tempo.

Esistono, poi, cinque diversi tipi di insufficienza renale:

  • insufficienza renale prerenale acuta. Un flusso sanguigno insufficiente ai reni può causare l’insufficienza renale prerenale acuta. I reni non possono filtrare le tossine dal sangue senza un flusso sanguigno sufficiente. Solitamente questo tipo di affaticamento renale può essere curato una volta determinata la causa della diminuzione del flusso sanguigno
  • insufficienza renale intrinseca acuta. Questa può derivare da un trauma diretto ai reni, come un impatto fisico o un incidente, o da altre cause. Tra le quali il sovraccarico di tossine e l’ischemia, che è una mancanza di ossigeno ai reni. L’ischemia può essere causata da gravi emorragie, da shock, da ostruzione dei vasi sanguigni renali e da glomerulonefrite (condizione in cui i minuscoli vasi sanguigni dei reni si infiammano)
  • insufficienza renale prerenale cronica. Quando non c’è abbastanza sangue che scorre ai reni per un lungo periodo di tempo, i reni iniziano a ridursi e a perdere la capacità di funzionare
  • insufficienza renale intrinseca cronica. Questo accade quando c’è un danno a lungo termine ai reni a causa di una malattia renale intrinseca. La malattia renale intrinseca si sviluppa da un trauma diretto ai reni, come una grave emorragia o una mancanza di ossigeno
  • insufficienza renale cronica post renale. Un blocco a lungo termine delle vie urinarie impedisce la minzione. Ciò provoca pressione ed eventuale danno renale

Disfunzione renale sintomi

I sintomi insufficienza renale cronica sono spesso piuttosto lievi. Tanto che le persone possono avere una funzionalità renale significativamente ridotta e non esserne consapevoli.

I primi sintomi di malfunzionamento dei reni possono essere difficili da individuare. Se si verificano, possono includere: diminuzione della produzione di urina, gonfiore agli arti causato da ritenzione di liquidi, fiato corto.

I sintomi dell’insufficienza renale variano in base alla gravità dell’insufficienza renale, alla velocità con cui peggiore e alla causa.

Sintomi da insufficienza renale acuta

Parliamo di disfunzione renale acuta quando i reni smettono improvvisamente di filtrare i prodotti di scarto dal sangue.

I sintomi possono essere:

  • emorragia interna
  • confusione
  • convulsioni
  • coma
  • pressione sanguigna alta
  • gonfiore delle mani, dei piedi e del viso

mani gonfie

Insufficienza renale cronica sintomi

La disfunzione renale cronica evolve lentamente, con pochissimi sintomi nelle fasi iniziali.

Un paziente con insufficienza cronica può non presentare alcun sintomo fino a quando la funzionalità renale non scende al 20% o anche meno. A quel punto, possono manifestarsi questi sintomi:

  • pressione sanguigna alta
  • perdita di peso senza motivo
  • basso numero di globuli rossi (anemia)
  • nausea
  • vomito
  • sapore di metallo in bocca
  • perdita di appetito
  • fiato corto
  • intorpidimento e formicolio
  • confusione
  • coma
  • convulsioni
  • lividi che appaiono facilmente
  • prurito
  • affaticamento
  • contrazioni muscolari e crampi
  • ossa deboli che si rompono con facilità
  • gonfiore a mani, piedi e viso
  • difficoltà a dormire

Sintomi insufficienza renale: colore dell’urina

I cambiamenti di colore delle urine, infatti, possono essere un segnale di avvertimento di alcuni problemi:

  • chiaro o giallo pallido. L’urina chiara o giallo pallido indica un buono stato di idratazione. Questo è il colore ideale nella maggior parte dei casi
  • giallo scuro o ambra. Potrebbe indicare disidratazione
  • arancione. Questo potrebbe essere un segnale di disidratazione o di presenza della bile nel flusso sanguigno. Le malattie renali però, in genere non causano questo
  • rosa o rosso. L’urina con una sfumatura rosa o rossa potrebbe contenere sangue. Potrebbe anche essere causato da alimenti come barbabietole o fragole. Un rapido test delle urine può fare la differenza
  • urina schiumosa. L’urina con bolle in eccesso è un segno che probabilmente contiene molte proteine. Le proteine nelle urine sono un segno di malattia renale

Cause insufficienza renale

Le cause di insufficienza renale sono diverse a seconda che essa sia acuta o cronica.

Cause di insufficienza renale acuta

È molto probabile che si sviluppi un’insufficienza renale acuta a causa di:

  • un flusso sanguigno basso (dopo un intervento chirurgico complicato o dopo un incidente)
  • gonfiore/infiammazione del rene (reazione a un farmaco o infezione)
  • blocco improvviso (calcolo renale)
  • pressione sanguigna molto alta

La lieve insufficienza renale solitamente si risolve una volta che viene trattata la causa alla base.

Cause insufficienza renale cronica

L’insufficienza renale cronica è la perdita permanente della funzionalità renale.

Le cause più comuni sono:

  • pressione sanguigna alta
  • glomerulonefrite cronica (danno renale)
  • glicemia alta (diabete)
  • malattia policistica renale
  • ostruzione delle vie urinarie

Insufficienza renale diagnosi

Il medico può effettuare diversi test per diagnosticare la disfunzione renale.

Analisi delle urine

Il medico può analizzare un campione di urina per verificare la presenza di qualsiasi cosa insolita, comprese le proteine atipiche o lo zucchero che si riversano nelle urine. Inoltre, può anche eseguire un esame del sedimento urinario per cercare globuli rossi e bianchi, alti livelli di batteri e un numero elevato di particelle a forma di tubo chiamate “calchi cellulari”.

Misurazioni del volume dell’urina

La misurazione della produzione di urina è uno dei test più semplici per diagnosticare l’insufficienza renale. Ad esempio, una bassa produzione urinaria può anche suggerire che la malattia renale sia dovuta a un blocco urinario che può essere causato da più malattie o lesioni.

Analisi campioni di sangue

Il medico può prescrivere esami del sangue per misurare le sostanze filtrate dai reni, come l’azoto ureico o la creatinina. Un rapido aumento di questi livelli può indicare un’insufficienza renale acuta.

Immagini diagnostiche

Test come ultrasuoni, risonanza magnetica e scansioni TC forniscono immagini dei reni e del tratto urinario per identificare blocchi o altri problemi.

risonanza magnetica rene

Analisi campione di tessuto renale

I campioni di tessuto vengono esaminati alla ricerca di depositi insoliti, cicatrici od organismi infettivi. Il medico utilizzerà una biopsia renale per raccogliere il campione di tessuto.

Insufficienza renale cure

La cura per insufficienza renale cambia a seconda che si tratti di disfunzione renale acuta o cronica.

Come già accennato prima, per curare l’insufficienza renale lieve è necessario trattare la causa che la provoca. A volte è necessaria la dialisi per un breve periodo.

Le cure per insufficienza renale cronica, invece, sono diverse. Il trattamento della causa in questo caso può solo rallentare la malattia. L’obiettivo è impedire che l’insufficienza renale cronica si trasformi in una malattia renale avanzata o allo stadio terminale.

Quando la funzionalità renale scende al di sotto del 10% del normale, di solito è necessaria la dialisi o un trapianto di rene. Soprattutto se si mostrano segni di uremia (accumulo di scorie nel sangue) come nausea, perdita di appetito, perdita di peso e prurito.

Sono disponibili diverse opzioni di trattamento per la disfunzione renale. Il tipo di terapia dipenderà dalla causa dell’insufficienza renale e dallo stadio.

Insufficienza renale cura: Dialisi

La dialisi filtra e purifica il sangue utilizzando una macchina. La macchina svolge la funzione dei reni. A seconda del tipo di dialisi, il paziente potrebbe essere collegato a una macchina di grandi dimensioni o a una borsa per catetere portatile.

Insieme alla dialisi, potrebbe essere necessario seguire una dieta povera di potassio e di sale.

La dialisi non cura l’insufficienza renale, ma può prolungare la vita se si svolgono regolarmente i trattamenti programmati.

dialisi disfunzione renale

Cura insufficienza renale: Trapianto di rene

Un’altra opzione di trattamento è il trapianto di rene. Un rene trapiantato può funzionare completamente, quindi non è più necessaria la dialisi.

Di solito c’è una lunga lista di attesa per ricevere un rene da un donatore compatibile. Se si ha già un donatore, il processo potrebbe procedere più rapidamente.

Il trapianto di rene potrebbe non essere l’opzione di trattamento più giusta per tutti. È anche possibile che l’intervento chirurgico non abbia successo.

Dopo l’intervento chirurgico è necessario assumere farmaci immunosoppressori per evitare che il corpo rigetti il nuovo rene. Questi farmaci hanno i loro effetti collaterali, alcuni dei quali possono anche essere gravi.

Blocco renale cosa fare: modifiche allo stile di vita

Ridurre al minimo l’assunzione di alcol e apportare determinati cambiamenti nella dieta può aiutare a prevenire la progressione della disfunzione renale a una malattia più grave.

Reni non funzionano: Ridurre l’assunzione di alcol

Chi soffre di insufficienza renale e beve alcolici, costringerà i suoi reni a lavorare più duramente di quanto non facciano già. L’alcol, infatti, non viene metabolizzato dal sistema. Quindi il paziente sentirà i suoi effetti fino a quando non riceverà la dialisi per filtrarlo dal sangue.

Birra e vino contengono anche grandi quantità di fosforo. Se i reni non sono in grado di filtrarlo, sono possibili gravi problemi cardiaci e persino la morte. Tuttavia, la maggior parte dei superalcolici non comporta lo stesso rischio.

In conclusione, chi è affetto da insufficienza renale o da una malattia renale allo stadio avanzato, potrebbe dover limitare la frequenza con cui beve alcolici su consiglio del proprio medico. Per alcune persone, eliminare completamente l’alcol dalla dieta potrebbe essere la cosa migliore.

Problemi di reni: Cambiamenti nell’alimentazione

Non esiste una dieta specifica per le persone che soffrono di disfunzione renale.

Le linee guida per ciò che questi pazienti mangiano dipenderanno dallo stadio della malattia renale e dalla salute generale.

Alcuni consigli potrebbero includere:

  • limitare sodio e potassio. Chi soffre di malattie ai reni dovrebbe tenere traccia della quantità di questi due nutrienti che assume. Dovrebbe cercare di mangiare meno di 2.000 milligrammi al giorno sia di sodio (sale) che di potassio
  • limitare il fosforo. Come il sodio e il potassio, è bene mantenere un limite alla quantità di fosforo che si mangia in un giorno. I pazienti affetti da questa patologia dovrebbero rimanere sotto i 1.000 milligrammi
  • seguire le linee guida sulle proteine. Nella malattia renale precoce e moderata, sarebbe meglio ridurre il consumo di proteine. Nell’insufficienza renale allo stadio terminale, tuttavia, i pazienti potrebbero mangiare più proteine, a seconda delle raccomandazioni del medico

Oltre a queste linee guida generali, il medico potrebbe anche chiedere ai pazienti con malattie renali di evitare determinati alimenti.

Dettaglio Autore
Medico Urologo

Il Dottor Fabio Leva è Medico Urologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Urologo

Il Dottor Fabio Leva è Medico Urologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli