Cos’è la Pubalgia

Caricamento in corso…

Cos’è la pubalgia?

Questa è una lesione della zona inguinale che si presenta con dolori nella zona pubica, all’inguine o nell’interno coscia.

In genere ne soffrono molto gli sportivi ma può manifestarsi anche in persone che non praticano sport.
Per questo motivo è conosciuta anche come ernia sportiva sebbene non sia una vera e propria ernia.

In questo articolo cercheremo di capire cos’è la pubalgia.

Pubalgia significato

Prima di parlare di che cos’è la pubalgia vediamone il significato.

Il termine è composto di “pube” e “algia”. Ovvero dolore localizzato nella zona del pube e spesso correlato a lesioni dei muscoli adduttori della coscia.

Pubalgia Cause

Di frequente i nostri pazienti ci chiedono “Come ti viene la pubalgia?

La pubalgia all’inguine è una lesione cronica. Gli atleti con questa condizione hanno uno squilibrio dei muscoli adduttori e addominali al pube.

Lo squilibrio porta ad un aumento della debolezza della parte posteriore dell’inguine e ad un profondo dolore all’inguine.

Questa condizione si manifesta in seguito a torsioni del corpo, cambi di direzione improvvisi o movimenti ripetitivi che portano ad un’infiammazione pubica.

Gli sport che tendono a coinvolgere questi tipi di muscoli sono:

  • calcio
  • rugby
  • running
  • hockey
  • football
  • wrestling
  • sci
  • cricket
  • tennis
  • corsa ad ostacoli

Cos’è la Pubalgia maschile

L’infiammazione zona pubica spesso colpisce in maggior numero gli uomini. Questo possiamo spiegarlo perché in genere ci sono più uomini che praticano sport.

Una seconda ragione risiede nel fatto che le donne hanno un attacco del retto addominale caudale più grande e più robusto sulla sinfisi pubica.

Un terzo motivo è che il bacino femminile è più largo e ha un angolo subpubico più ampio.

L’anatomia femminile comporta un miglior equilibrio tra i muscoli che aiuta a stabilizzare la regione pubica e riduce il rischio.

Pubalgia Sintomi

sintomi pubalgia

Come capire se ho la pubalgia?” è un’altra domanda frequente che ci pongono.

Il sintomo principale è un forte dolore all’inguine. Il dolore può scomparire quando riposi, ma di solito ritorna quando inizi a muoverti.

Potresti anche sentire dolore quando tossisci o starnutisci. Oltre al dolore potresti sentire anche rigidità all’inguine.

Sintomi pubalgia femminile

I sintomi della pubalgia nella donna sono gli stessi della pubalgia uomo.

Quindi troviamo anche per le donne dolori nella zona pubica e alla zona inguinale che può estendersi alla zona degli addominali.

Questi dolori possono accentuarsi se si è incinta poiché il peso del bambino ricade sui muscoli del bacino.

Nelle donne l’inguine risulta gonfio, infiammato e dolorante alla sola palpazione ed inoltre possono verificarsi episodi di incontinenza urinaria.

Diagnosi

La prognosi di questa condizione risulta abbastanza difficoltosa a causa della sovrapposizione dei sintomi tra le diverse lesioni inguinali.

Infatti oltre a procedere con un esame fisico, il medico probabilmente chiederà di eseguire alcuni movimenti. Questo darà al medico un’idea di quali parti del corpo sono interessate.

Per avere una diagnosi sicura il dottore prescrive anche test di imaging per vedere meglio l’inguine e eventuali altre lesioni, come un’ernia.

Ma ancora più importante questi test escludono altre cause di dolore come:

  • lacerazioni al labbro acetabolare
  • lesioni degli adduttori
  • sindromi dell’anca spezzata
  • tendinite ileopsoas
  • osteite pubica
  • conflitto femoro acetabolare

Questo perché le condizioni succitate hanno gli stessi sintomi del dolore sinfisi pubica.

I test di imaging possono includere:

Come si cura la pubalgia inguinale

riabilitazione perineale

Mentre il dolore potrebbe scomparire quando riposi, la lesione vera e propria di solito necessita di cure.

Esistono opzioni sia non chirurgiche sia chirurgiche per il trattamento della condizione.
La cura dipende dalla gravità della lesione.

Trattamento non chirurgico

Dopo l’infortunio, per la prima settimana, il riposo e l’applicazione di un impacco di ghiaccio all’inguine possono aiutare con il dolore.

Si possono anche assumere farmaci antinfiammatori, come l’ ibuprofene, per alleviare il dolore.

Se il dolore persiste, il medico potrebbe somministrare un’iniezione di idrocortisone.

Dopo una o due settimane di riposo, il dottore potrebbe indirizzare ad un fisioterapista.

Terapia fisica

La riabilitazione con la fisioterapia è il trattamento di prima linea per la maggior parte dei pazienti con dolore alla sinfisi pubica.

Per gli atleti, il trattamento dovrebbe essere individualizzato in base al livello, al periodo di tempo prima che torni a giocare e ai tempi della stagione sportiva.

Il fisioterapista lavora per ricostituire la forza nell’inguine attraverso esercizi di stretching e rafforzamento.

Alcune persone con la condizione si riprendono completamente dopo quattro o sei settimane con questa terapia.

Chirurgia

Molte persone con dolore zona pubica alla fine optano per l’intervento chirurgico per un risultato migliore.

Infatti se si ha ancora dolore dopo diversi mesi di fisioterapia, l’intervento chirurgico potrebbe essere la soluzione adatta.

La chirurgia tradizionale per la pubalgia prevede l‘esecuzione di un taglio vicino all’inguine e il fissaggio del tessuto danneggiato. Il recupero richiede da 6 a 12 settimane.

Un’altra procedura chirurgica chiamata laparoscopia sta diventando un modo comune sia per diagnosticare che per curare le lesioni all’inguine.

Ciò comporta l’inserimento di un tubo sottile con una minuscola telecamera nell’inguine, chiamata laparoscopio. In questo modo il chirurgo ha una visione migliore del tessuto danneggiato.

Piccoli strumenti possono essere inseriti attraverso un altro tubo per eseguire l’intervento chirurgico vero e proprio.

Il recupero dalla laparoscopia richiede circa una settimana, ma potrebbe essere necessario evitare attività faticose per tre o quattro settimane.

L’intervento in laparoscopia si esegue in day hospital. Il medico può anche prescrivere terapia fisica dopo l’intervento chirurgico per ricostruire la forza addominale.

Prevenzione

Per chi pratica sport ci sono diverse soluzione per prevenire il dolore al pube.

Queste includono:

  • fare allungamenti per rafforzare l’inguine
  • riscaldarsi e rinfrescarsi prima e dopo l’attività sportiva
  • utilizzare le tecniche adeguate durante la pratica sportiva

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli