Cos’è la Gastrite

Cos’è la Gastrite

Cos’è la gastrite? È una infiammazione, irritazione o erosione del rivestimento dello stomaco. Può manifestarsi all’improvviso, forma acuta, ma anche gradualmente, forma cronica.
Inoltre, la gastrite è causata da diversi motivi come l’abuso di alcol o il vomito cronico, stress.

Oltre a questo la sintomatologia prevede una serie di segni come nausea, dolore e gonfiore addominale.
Assunzione di antiacidi e una dieta corretta sono il trattamento più comune, anche se la cura varia in base alla causa della condizione.

Approfondiamo adesso cos’è la gastrite.

Cos’è la Gastrite?

Come anticipato questa condizione è un’infiammazione della parete dello stomaco. Infatti, lesioni al rivestimento mucoso dello stomaco consentono ai succhi gastrici di danneggiare e infiammare la parete.
Per di più sono molte le malattie e le condizioni che aumentano il rischio di gastrite.

Sintomi della Gastrite

I sintomi della gastrite sono diversi per ogni persona. Addirittura alcune persone non hanno alcun sintomo.

Tuttavia i sintomi più frequenti sono:

  • nausea o mal di stomaco ricorrente
  • gonfiore addominale
  • dolore
  • vomito
  • indigestione
  • sensazione di “stomaco infiammato” dopo i pasti o la notte
  • singhiozzo
  • perdita di appetito
  • feci nere

Cause della Gastrite

L’infiammazione dello stomaco dipende da diversi fattori.
Tra questi troviamo l’uso eccessivo di alcol o di alcuni farmaci, come l’aspirina o antinfiammatori.
D’altra parte esistono anche altri motivi per cui può colpire, questi includono:

  • helicobacter pylori, il quale è un batterio che vive naturalmente nello stomaco, ma quando prolifica in modo eccessivo e senza trattamento, l’infezione provoca ulcere e anche cancro allo stomaco
  • reflusso biliare, che consiste nel reflusso di bile nello stomaco dal tratto biliare ( ecco il link ad un articolo in inglese se volete approfondire il reflusso biliare)
  • infezioni causate da altri batteri o virus
  • condizioni infiammatorie, come il morbo di Crohn

Diagnosi della Gastrite

Per diagnosticarla il medico esamina la storia medica familiare del paziente. Inoltre esegue una valutazione fisica approfondita e può prescrivere uno dei seguenti test:

  • endoscopia superiore
  • analisi del sangue
  • esame del sangue occulto nelle feci

Endoscopia superiore cos’è

Un endoscopio è un tubo sottile contenente una minuscola telecamera.
In particolare, durante la procedura si inserisce attraverso la bocca e giù nello stomaco per osservare il rivestimento dello stomaco.

Dopodiché il medico controlla la presenza di un’infiammazione e può eseguire una biopsia.
Ovvero, preleva un minuscolo campione di tessuto e quindi lo invia a un laboratorio per l’analisi.

Analisi del sangue per la Gastrite

Lo specialista può eseguire vari esami del sangue. Ad esempio controllare la conta dei globuli rossi per determinare se il paziente ha l’ anemia.
Si possono anche eseguire lo screening dell’infezione da Helicobacter pylori e dell’anemia perniciosa con esami del sangue.

Esame del sangue occulto a cosa serve

Infine citiamo l’esame del sangue occulto. Questo è un esame per verificare la presenza di sangue nelle feci, che è un possibile segno di gastrite.

Gastrite come si cura

Il trattamento per la gastrite di solito comporta:

  • assunzione di antiacidi e altri farmaci per ridurre l’acidità di stomaco
  • evitare cibi caldi e piccanti
  • per la gastrite causata dall’infezione da helicobacter pylori, il medico prescrive un regime di diversi antibiotici più un farmaco acido, contro il bruciore di stomaco
  • se la gastrite è causata da anemia perniciosa, si somministra vitamina B12
  • eliminare gli alimenti irritanti dalla dieta come il lattosio dai latticini o il glutine dal grano

Infatti, una volta che il problema alla base scompare, in genere lo fa anche la gastrite.

 

cos'è la gastrite

Cos’è la gastrite: le forme di Gastrite

Come anticipato l’infiammazione allo stomaco può essere cronica o acuta.

Queste sono simili nella sintomatologia ma differenti nel modo in cui si manifestano.

Gastrite cronica

Questa forma si sviluppa gradualmente e può essere difficile liberarsene.

Nonostante migliori con le cure è necessario un monitoraggio continuo.

Questo perché l’infiammazione della mucosa gastrica a lungo termine può diventare erosiva.

Con l’erosione si logora il rivestimento dello stomaco e porta ad ulteriori problemi.

Gastrite Cronica Sintomi

Vediamo nel dettaglio i sintomi di questa forma di infiammazione:

  • dolore addominale superiore
  • indigestione
  • gonfiore
  • nausea
  • vomito
  • perdita di appetito
  • perdita di peso

Gastrite cronica cause

L’irritazione stomaco cronica ha una serie di possibili cause, alcune delle quali simili a quelle della forma acuta.

Queste includono:

  • infezione batterica, molto più comunemente con batteri Helicobacter pylori
  • consumo eccessivo di alcol
  • reflusso biliare
  • uso di droghe (alcuni farmaci ricreativi e da banco possono irritare le pareti dello stomaco se usati frequentemente)
  • fatica
  • radiazione
  • alcune malattie, come il diabete o l’ insufficienza renale
  • un sistema immunitario indebolito

Cos’è la Gastrite acuta?

È un’improvvisa infiammazione o gonfiore del rivestimento dello stomaco che causa dolore intenso. Tuttavia il dolore è temporaneo e in genere dura brevi momenti.

Gastrite acuta sintomi

Alcune persone presentano sintomi lievi altre, invece, più gravi.

Questi sono:

  • perdita di appetito
  • indigestione
  • sgabelli neri
  • nausea
  • vomito
  • dolore nella parte superiore dell’addome

Gastrite acuta terapia

Alcuni casi della forma acuta scompaiono senza trattamento specifico ma con una dieta sana e leggera.

Infatti cibi a basso contenuto di acidi naturali, a basso contenuto di grassi e a basso contenuto di fibre sono meglio tollerati.

Tuttavia, altre persone hanno bisogno di cure farmacologiche per trattare l’infiammazione.

I farmaci possono essere:

  • antiacidi
  • inibitori della pompa protonica

Gastrite e gastroenterite differenze

Per iniziare, la prima colpisce solo ed esclusivamente lo stomaco con nausea e vomito.

La gastroenterite, invece, colpisce sia stomaco che intestino.

Gastroenterite cronica sintomi includono:

  • nausea
  • vomito
  • diarrea

Domande frequenti sulla Gastrite

Ecco alcune domande che spesso ci rivolgono i nostri pazienti.

Quali sono i sintomi della Gastrite?

Nausea, vomito, dolore addominale, bruciore di stomaco, gonfiore sono i sintomi principali.

Come si manifesta la Gastrite?

La condizione si manifesta in primis con bruciore, dolore e crampi allo stomaco.

Cosa fare per far passare la Gastrite?

Seguire una dieta sana, povera di acidi naturali, fibre e grassi.
Leggi il nostro articolo “Rimedi naturali per la gastrite”.

Dove fa male con la Gastrite?

In genere il dolore colpisce la parte alta dell’addome.

Cosa può provocare la Gastrite?

Sono numerose le cause della gastrite ma generalmente si verifica quando le barriere difensive dello stomaco si indeboliscono e ciò permette agli acidi di infiammare la parete.

Se necessiti di ulteriori informazioni o vuoi richiedere una visita con i Medici Specialisti del Centro Medico Unisalus di Milano, chiama il numero 02.48.013.784 o scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del sito. 

Dettaglio Autore
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

×
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

Prenota online

Caricamento in corso ...