In questo articolo ci occuperemo di che cos’è la Fibromialgia e di come combatterla.
Secondo le statistiche, la Fibromialgia colpisce maggiormente le donne, infatti le percentuali indicano un 3,4% nelle donne e lo 0,5% negli uomini.
Questa patologia è associata ad un’alterazione del percorso di modulazione del dolore del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, SNC-SNP, che viene detto sensibilizzazione centrale e periferica.
Cos’è la Fibromialgia e come ci si accorge di averla?
Come confermato dagli ultimi studi, per capire cos’è la Fibromialgia, il sintomo principale è il dolore cronico diffuso.
Durante la visita di terapia del dolore, il Medico specialista in Fibromialgia, dopo aver evidenziato la positività ad almeno 11 punti dolenti su 18 (tender points), procede con l’analisi di ulteriori sintomi.
I sintomi della Fibromialgia possono essere:
- stanchezza cronica,
- colon irritabile,
- cistite interstiziale e/o vescica dolorosa,
- mialgie associate a rigidità,
- alterata/aumentata percezione del dolore
- insonnia e disturbi del sonno,
- depressione e/o ansietà,
- ricerca compulsiva di attenzioni e cure:
Cos’è la Fibromialgia e quali parti del corpo colpisce?
La maggior parte dei pazienti descrive il dolore associato alla fibromialgia come un dolore diffuso, generalizzato e persistente, derivante dai muscoli.
Il dolore può essere polidistrettuale coinvolgendo principalmente colonna vertebrale, spalle, cingolo pelvico, braccia e polsi.
Quali sono le cause della Fibromialgia?
Alcune cause possono essere correlate a fattori genetici e ambientali, ma vi sono tuttavia altri fattori che possono concorrere.
Ad esempio, traumi fisici, stress emotivo, disordini endocrini e, in particolare, la riattivazione immunitaria da parte di virus herpetici.
Questo evento porta ad una risposta immunitaria che coinvolge il sistema nervoso, sia centrale che periferico e l’asse ipotalamo-ipofisi surrene.
Come si cura la Fibromialgia?
Vediamo ora quali sono le principali terapie per questa patologia.
La terapia d’eccellenza per la Fibromialgia è l’Ozonoterapia: lo specialista in terapia del dolore potrà, sulla base delle evidenze riscontrate durante la visita, prescrivere l’Ozonoterapia come terapia per la Sindrome Fibromialgica.
Un’ulteriore terapia impiegata per alleviare dolori e disagi della fibromialgia è rappresentata dall’Agopuntura.
La letteratura internazionale, per il trattamento della Fibromialgia, suggerisce anche delle terapie basate su alcuni farmaci che agiscono sul sistema nervoso quali antidepressivi, anticonvulsivanti e anti infiammatori.
Quali sono i cibi proibiti per la Fibromialgia?
Per i pazienti affetti da Fibromialgia è consigliato evitare di consumare:
- Verdure e tuberi appartenenti alla famiglia delle Solanacee, quali melanzane, pomodori, peperoni, patate, peperoncini, bacche di Goji.
- Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli e soia.
- Latticini a causa del loro contenuto di caseina
- Cereali raffinati eccetto riso, quinoa, amaranto, grano saraceno e miglio.
- Cibi e zuccheri industriali.
Sindrome Fibromialgica e l’attività fisica
La Sindrome Fibromialgica consente comunque di praticare sport; ci sono molte testimonianze di atleti che svolgono la loro attività nonostante la sindrome fibromialgica.
Nonostante i dolori muscolari, il movimento fa molto bene. Quindi è consigliato camminare, muoversi e fare regolare esercizio fisico.
Per effettuare una visita con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.
- Dettaglio Autore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.