Parliamo oggi di come si cura la neuropatia diabetica.
La neuropatia diabete è un danno ai nervi che si verifica in pazienti che hanno il diabete.
Infatti l’alto livello di zucchero nel sangue può danneggiare i nervi in tutto il corpo. Questa condizione danneggia per lo più i nervi delle gambe e dei piedi.
Prima di vedere come si cura la neuropatia diabetica, vediamo in breve di cosa si tratta.
Che cos’è la neuropatia diabetica
La neuropatia diabetica, o polineuropatia diabetica, è una complicazione grave e diffusa del diabete di tipo 1 e di tipo 2.
In sostanza è un danno ai nervi provocato da livelli elevati di zucchero nel sangue a lungo termine.
Questa condizione in genere si sviluppa in modo lento, in alcuni casi impiega decenni.
Se hai il diabete e noti intorpidimento, formicolio, dolore o debolezza alle mani o ai piedi, non esitare a contattare il tuo medico per un controllo.
Questi infatti sono i primi sintomi della neuropatia periferica.
Il pericolo è di solito quando si ha la neuropatia diabetica agli arti inferiori perché non viene percepito il dolore e si sviluppa un’ulcera sul piede.
In caso di neuropatia periferica grave o prolungata il paziente è vulnerabile a lesioni e infezioni. Nei casi più gravi, una scarsa guarigione della ferita o un’infezione possono portare all’amputazione dell’arto.
Esistono poi diverse tipologie di neuropatia diabetica. Queste colpiscono diverse parti del corpo e causano una varietà di sintomi.
Se hai il diabete, è importante controllare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue e contattare il medico in caso di sintomi di neuropatia.
Neuropatia diabetica sintomi
Cerchiamo adesso di capire che dolori porta la neuropatia.
È comune che i sintomi della nevrite compaiono gradualmente.
Nella maggior parte dei casi il primo danno nervoso che si verifica coinvolge i nervi dei piedi. Questo può portare alla sensazione di avere “spilli e aghi” nei piedi provocando dolore.
I sintomi variano a seconda delle aree interessate ma quelli comuni ai diversi tipi sono i seguenti:
- sensibilità al tatto
- difficoltà di coordinazione quando si cammina
- intorpidimento a mani e piedi
- percezione di bruciore ai piedi
- debolezza o atrofia muscolare
- gonfiore o pienezza
- nausea, indigestione o vomito
- diarrea o costipazione
- vertigini quando ti alzi
- sudorazione eccessiva o ridotta
- problemi alla vescica, come lo svuotamento incompleto della vescica
- secchezza vaginale
- disfunzione erettile
- incapacità di percepire la glicemia bassa
- problemi di vista, come la visione doppia
- aumento della frequenza cardiaca
Tipi di neuropatia diabetica
Il termine neuropatia indica diversi tipi di danni ai nervi.
In particolare, nei pazienti diabetici possono verificarsi quattro tipi di neuropatia.
Neuropatia diabetica periferica
Questa forma di nevrite è la più comune.
La neuropatia periferica diabetica di solito colpisce gli arti inferiori, ma può interessare anche le braccia o le mani.
I sintomi sono vari, possono essere da lievi a gravi ed includono:
- intorpidimento
- sensazioni di formicolio o bruciore
- estrema sensibilità al tatto
- insensibilità al caldo e al freddo
- dolore acuto o crampi
- debolezza muscolare
- perdita di equilibrio o di coordinazione
Alcune persone affermano di sentire questi sintomi maggiormente di notte.
Una persona con neuropatia periferica potrebbe non sentire un infortunio o una ferita al piede.
Le persone con diabete hanno spesso una cattiva circolazione, il che rende più difficile la guarigione delle ferite.
Questa combinazione aumenta il rischio di infezione. Se l’infezione, infine, non viene curata si può arrivare all’amputazione dell’arto.
Neuropatia diabetica autonomica
Il secondo tipo più comune di nevrite nelle persone con diabete è la neuropatia autonomica.
Il sistema nervoso autonomo gestisce altri sistemi del tuo corpo sui quali non hai alcun controllo cosciente.
Molti organi e muscoli sono controllati da esso, inclusi:
- apparato digerente
- ghiandole sudoripare
- organi sessuali e vescica
- sistema cardiovascolare
La neuropatia autonomica può rendere difficile identificare alcuni dei sintomi di un attacco cardiaco.
Infatti un paziente diabetico con questo tipo di nevrite potrebbe non sentire alcun dolore al petto quando il cuore non riceve abbastanza ossigeno.
Neuropatia prossimale
Una forma rara di neuropatia è la cosiddetta neuropatia prossimale. Questa è nota anche con il nome di amiotrofia diabetica.
Tale forma di neuropatia si presenta in adulti di età superiore ai 50 anni con diabete di tipo 2 abbastanza ben controllato e più spesso negli uomini.
La neuropatia prossimale colpisce per lo più i fianchi, i glutei o le cosce.
Si potrebbe provare dolore improvviso e talvolta intenso.
La debolezza muscolare delle gambe può rendere difficile alzarsi in piedi senza assistenza. L’amiotrofia diabetica di solito colpisce solo un lato del corpo.
Dopo la comparsa dei sintomi, di solito peggiorano e poi alla fine iniziano a migliorare lentamente.
La neuropatia prossimale non necessita di particolari cure. Infatti la maggior parte dei pazienti guarisce entro pochi anni anche senza trattamento.
Neuropatia focale
La nevrite diabetica focale, o mononeuropatia diabetica, si verifica quando c’è un danno a uno specifico nervo o gruppo di nervi e causa debolezza nell’area interessata.
Questo si verifica più spesso nelle mani, alla testa, al busto o alle gambe. Appare all’improvviso e di solito è molto doloroso.
Come la neuropatia prossimale, la maggior parte delle neuropatie focali scompare in poche settimane o mesi e non lascia danni permanenti.
La condizione più comune tra le persone con la neuropatia focale è la sindrome del tunnel carpale.
Anche se la maggior parte non sente i sintomi della sindrome del tunnel carpale, circa il 25% delle persone con diabete ha un certo grado di compressione del nervo al polso.
Neuropatia diabetica cause
Le neuropatie diabetiche sono provocate da livelli elevati di zucchero nel sangue sostenuti per un lungo periodo di tempo.
Esistono anche altri fattori che causano danni ai nervi, ad esempio:
- colesterolo eccessivo che provoca danni ai vasi sanguigni
- lesioni da tunnel carpale
- stile di vita, consumo di alcol e fumo
Cura neuropatia diabetica
Veniamo adesso a come si cura la neuropatia diabetica.
Purtroppo non esiste una cura per la neuropatia diabetica, ma si può rallentare la progressione.
Questo può avvenire mantenendo i livelli di zucchero nel sangue entro un intervallo sano. Inoltre, avere i livelli di glucosio nei parametri giusti può anche alleviare alcuni sintomi.
Oltre a ciò, smettere di fumare e fare esercizio fisico regolarmente contribuiscono al trattamento della nevrite diabetica.
Quindi se ti sei chiesto come si cura la neuropatia diabetica sappi che avere uno stile di vita sano e controllato può aiutare molto a gestire questa condizione.
Gestione del dolore neuropatico diabetico
Per trattare il dolore neuropatico diabetico si possono utilizzare dei farmaci specifici.
Potresti anche prendere in considerazione terapie alternative, come l’agopuntura.
Una terapia per la nevrite diabetica utile a gestire il dolore è la scrambler therapy.
Questa terapia del dolore è una tecnica non invasiva, non provoca dolore e dà segnali positivi già dalla prima seduta.
Come si cura la neuropatia diabetica a Milano
Così concludiamo il nostro articolo su “Come si cura la neuropatia diabetica”.
Se ritieni di soffrire di questa condizione, contattaci per una prima visita.
Il Centro Medico Unisalus ha a disposizione i migliori Medici specialisti per la terapia del dolore e la scrambler therapy: per effettuare questa terapia, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito
- Dettagli Autore

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311