Cheratosi Seborroica Sintomi

Caricamento in corso…

Cheratosi seborroica sintomi: quali sono? Una cheratosi seborroica di solito sembra una crescita cerosa. Per alcuni è molto simile ad una verruca. Appare in genere sul viso, sul torace, sulle spalle. Addirittura sulla parte posteriore del corpo. Puoi sviluppare una singola crescita o un gruppo di essi. In quest’ultimo caso parliamo di cheratosi seborroiche multiple.

Una cheratosi seborroica ha queste caratteristiche.

  • Varia di colore, di solito dal marrone chiaro allo scuro. Sino anche al nero
  • La forma è rotonda od ovale
  • Ha un aspetto “incollato”
  • Appare piatta o leggermente rialzata. Con una superficie squamosa
  • Può avere Intervalli di dimensioni da molto piccoli a oltre 2,5 cm di diametro
  • Prurito

Le cheratosi seborroiche di solito non sono dolorose. Ma possono essere fastidiose a seconda delle loro dimensioni e posizione. Fate attenzione a non strofinare, graffiare o grattare la parte interessata.

Ciò può portare a sanguinamento e gonfiore. In rari casi anche un’infezione.

Bene, per quanto riguarda la cheratosi seborroica sintomi, questo è quello che dobbiamo sapere. Scopriamo di più invece su questo problema della pelle.

Cheratosi Seborroica Senile

La cheratosi seborroica è una delle più comuni escrescenze cutanee non cancerose negli anziani. Parliamo quindi di cheratosi seborroica senile.

Una cheratosi seborroica di solito appare come una crescita marrone, nera o marrone chiaro. Ad esempio le troviamo sul viso, sul torace, sulle spalle o sulla schiena. La crescita ha un aspetto ceroso, squamoso, leggermente elevato. Le cheratosi seborroiche non diventano cancerose. Inoltre si ritiene che non siano correlate all’esposizione al sole. Anche se possono sembrare tumori della pelle.

Anche se non colpisce soltanto gli anziani, spesso possiamo parlare di cheratosi senile. In quanto sono i soggetti più colpiti.

cheratosi seborroica
cheratosi seborroica

Cheratosi seborroiche cura

Le cheratosi seborroiche sono normalmente indolori. Per questo motivo non richiedono alcun trattamento. Puoi decidere di rimuoverle se per caso ti danno irritazione con gli abiti. Oppure anche per motivi estetici. Infatti non parliamo mai in termini cheratosi seborroica cura. Semmai di trattamento di rimozione nei casi in cui il fastidio sia tale da non poterlo sopportare. Ma anche nel caso in cui l’esigenza sia prettamente estetica.

Quando è opportuno consultare un dermatologo?

All’inizio abbiamo parlato di cheratosi seborroica sintomi. Tuttavia è opportuno consultare il medico dermatologo in questi casi.

  • Molte crescite si sviluppano in breve tempo.
  • Le escrescenze si irritano o sanguinano quando i vestiti si sfregano contro di loro. Potrebbe rendersi necessario rimuovere le crescite.
  • Si notato cambiamenti sospetti nella tua pelle, come piaghe o escrescenze. Soprattutto se crescono rapidamente, sanguinano e non guariscono. Questi potrebbero essere segni di cancro della pelle.

Cheratosi seborroica cause

La causa esatta delle cheratosi seborroiche non è nota. Sono molto comuni e generalmente aumentano di numero con l’età. Le lesioni non sono contagiose. Tendono a correre in alcune famiglie, quindi l’eredità può avere un ruolo. A volte vengono anche definite verruche seborroiche.

Quali sono i fattori di rischio connessi alle Cheratosi seborroiche?

Puoi sviluppare cheratosi seborroiche a qualsiasi età. Ma in genere hai maggiori probabilità di svilupparle se hai più di 50 anni. Hai anche maggiori probabilità di averle se hai una storia familiare della condizione.

Quindi è vero che si parla di cheratosi senile. Questo perché è più facile averla oltre una certa età. Non vuol dire, però, che i più giovani non possano avere una verruca seborroica. Addirittura più di una.

Contattaci via mail o numero di telefono in fondo alla pagina per prenotare una vista. Oppure semplicemente per avere più informazioni.

Dettaglio Autore
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

×
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli