L’aneiaculazione è il termine con cui ci riferiamo ad una condizione di ritardata o assente eiaculazione. Si tratta del termine contrario all’eiaculazione precoce.
L’aneiaculazione, a volte viene anche chiamata eiaculazione compromessa. In sostanza stiamo parlando di una condizione maschile per cui gli uomini trovano necessario un lungo periodo di stimolazione sessuale per poter raggiungere l’orgasmo sessuale e quindi eiaculare. Sappiamo che addirittura alcuni uomini con eiaculazione ritardata non sono in grado di eiaculare affatto.
L’eiaculazione ritardata può essere di due tipi:
- temporanea
- permanente
Le possibili cause di eiaculazione ritardata includono alcune condizioni di salute croniche, interventi chirurgici e farmaci. Il trattamento per aneiaculazione dipende dalla causa sottostante.
È normale che gli uomini abbiano ritardato l’eiaculazione di volta in volta. L’eiaculazione ritardata è solo un problema se è in corso o causa stress per te o il tuo partner.
Aneiaculazione sintomi
Alcuni uomini con eiaculazione ritardata hanno bisogno di almeno mezz’ora di stimolazione sessuale per avere un orgasmo. Altri potrebbero proprio non riuscire ad eiaculare.
Ma non esiste un tempo preciso che ci permetta di portare alla diagnosi di eiaculazione ritardata.
Parliamo di aneiaculazione quando l’orgasmo maschile non si presenta affatto o se stai riscontrando un enorme ritardo che ti causa angoscia o frustrazione. Spesso capita che devi interrompere l’attività sessuale a causa di affaticamento, irritazione fisica, perdita di erezione o una richiesta del partner.
Spesso, gli uomini potrebbero avere difficoltà a raggiungere l’orgasmo durante i rapporti sessuali o altre attività sessuali con un partner. Alcuni uomini possono eiaculare solo quando si masturbano.
L’aneiaculazione è suddivisa in tipi che possiamo differenziare in base ai sintomi.
Per tutta la vita o acquisita in corso di vita
Con l’eiaculazione ritardata o aneiaculazione per tutta la vita, il problema è presente dal momento della maturità sessuale. L’eiaculazione ritardata acquisita si verifica dopo un periodo di normale funzionamento sessuale.
Aneiaculazione generalizzata oppure situazionale
L’eiaculazione ritardata generalizzata non si limita a determinati partner sessuali o determinati tipi di stimolazione. L’eiaculazione ritardata situazionale si verifica solo in determinate circostanze.
Queste categorie aiutano a diagnosticare una causa sottostante e determinare quale potrebbe essere il trattamento più efficace.
Quando è consigliabile consultare un dottore?
Il medico di base è un buon punto di partenza quando hai ritardato l’eiaculazione.
Consulta però il medico specialista se:
- l’aneiaculazione è un problema per te o il tuo partner
- hai un altro problema di salute noto che potrebbe essere collegato a un’eiaculazione ritardata o assumi farmaci che potrebbero causare il problema
- altri sintomi aneiaculazione concomitanti ad essa e che potrebbero essere correlati
Quali sono le cause dell’aneiaculazione?
Aneiaculazione cause: quali sono?
L’eiaculazione ritardata può derivare da farmaci, alcune condizioni di salute croniche e interventi chirurgici. Oppure potrebbe essere causato da un uso improprio di sostanze o da un problema di salute mentale, come depressione, ansia o stress. In molti casi, è dovuto a una combinazione di preoccupazioni fisiche e psicologiche.
Le cause psicologiche di eiaculazione ritardata includono:
- depressione, ansia o altre condizioni di salute mentale
- problemi di relazione dovuti a stress, scarsa comunicazione o altre preoccupazioni
- ansia per le prestazioni
- immagine del corpo scadente
- tabù culturali o religiosi
- differenze tra la realtà del sesso con un partner e le fantasie sessuali
I farmaci e altre sostanze che possono causare eiaculazione ritardata includono:
- alcuni antidepressivi
- certi farmaci per la pressione alta
- utilizzo di alcuni diuretici
- assunzione di farmaci antipsicotici
- farmaci antiepilettici in alcuni casi
- alcool, in particolare bere troppo (uso eccessivo e abuso di alcol o alcolismo)
Le cause fisiche di eiaculazione ritardata includono:
- alcuni difetti alla nascita che colpiscono il sistema riproduttivo maschile
- lesioni ai nervi pelvici che controllano l’orgasmo
- alcune infezioni, come un’infezione del tratto urinario
- chirurgia della prostata, come resezione transuretrale della prostata o rimozione della prostata
- malattie neurologiche, come neuropatia diabetica, ictus o danni ai nervi del midollo spinale
- condizioni correlate all’ormone, come basso livello di ormone tiroideo (ipotiroidismo) o basso livello di testosterone (ipogonadismo)
- eiaculazione retrograda, una condizione in cui lo sperma torna indietro nella vescica piuttosto che fuori dal pene
Per alcuni uomini, un piccolo problema fisico che provoca un ritardo nell’eiaculazione potrebbe causare ansia per l’eiaculazione durante un incontro sessuale. L’ansia risultante potrebbe peggiorare l’eiaculazione ritardata.
Fattori di rischio aneiaculazione?
Una serie di cose può aumentare il rischio di ritardare l’eiaculazione, tra cui:
- età avanzata: con l’età degli uomini, è normale che l’eiaculazione impieghi più tempo
- condizioni psicologiche, come depressione o ansia
- condizioni mediche, come il diabete o la sclerosi multipla
- alcuni trattamenti medici, come la chirurgia prostatica
- farmaci, in particolare alcuni antidepressivi, farmaci per la pressione alta o diuretici
- problemi di relazione, come scarsa comunicazione con il proprio partner
- uso eccessivo di alcol, soprattutto se sei un bevitore pesante a lungo termine
Quali sono le complicazioni connesse all’aneiaculazione?
Le complicazioni dell’eiaculazione ritardata possono includere:
- piacere sessuale ridotto per te e il tuo partner
- stress o ansia per le prestazioni sessuali
- problemi coniugali o di relazione dovuti a una vita sessuale insoddisfacente
- incapacità di mettere incinta la tua partner (infertilità maschile)
Concludiamo così il nostro articolo sulla Aneiaculazione, per effettuare una Visita Andrologica con i Medici Esperti Andrologi del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.
- Dettaglio Autore

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.