Amenorrea e Infertilità

Caricamento in corso…

Sono la dott.ssa Gaia Gagliardi, dietista del Centro Medico Unisalus, e oggi vi parlerò di: Amenorrea e infertilità con conseguente ruolo dell’alimentazione in questo processo.

L’amenorrea è la scomparsa o la mancanza del ciclo mestruale. Può essere classificata in primaria se non c’è mai stata la comparsa del primo ciclo mestruale prima dell’età di 15 anni o secondaria se si ha la mancanza del ciclo mestruale da almeno 3 mesi in ragazze che precedentemente avevano un ciclo regolare o da 6 mesi in ragazze che avevano un ciclo irregolare.

Cause di amenorrea.

La causa primaria di amenorrea è la gravidanza. Ma ci possono essere anche altre cause come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), insufficienza ovarica primaria (POI), iperprolattinemia o amenorrea ipotalamica causata da una perdita di peso o da stress eccessivo.

Affinché si verifichi questa ultima condizione il dimagrimento deve essere repentino e/o prolungato nel tempo. Non c’è un numero di kg persi sotto i quali si verifica la scomparsa del ciclo ma questo è soggettivo e individuale. Inoltre ad una dieta restrittiva e squilibrata spesso è associato un esercizio fisico eccessivo.

Questa condizione si verifica in alta percentuale nelle atlete di sport in cui l’immagine corporea gioca un ruolo chiave. Condizione che viene chiamata “triade dell’atleta” caratterizzata da un basso peso corporeo, eccessivo esercizio fisico e stress che comporta, appunto, la scomparsa del ciclo mestruale.

Valutare il Peso corporeo

Una perdita repentina di peso cosi come il basso peso corporeo incide su molte funzioni ormonali del corpo, arrestando potenzialmente l’ovulazione.

Il giusto peso corporeo viene valutato con il BMI. L’indice di massa corporea, si calcola facendo il peso/ altezza al quadrato, ci da indicazioni sulla condizione della paziente e non dovrebbe essere inferiore a 18,5. Il range di normalità è compreso tra 18,5 e 24,9, tra 25 e 29,9 si parla di sovrappeso e sopra i 30 di obesità.

Amennorea cosa fare

È fondamentale rivolgersi ad un medico e/o ginecologo per fare esami specifici e capire la causa di amenorrea. Perché le complicanze dell’amenorrea possono includere infertilità e osteoporosi (nel caso in cui si abbiano bassi livelli di estrogeni).

Nel caso in cui l’amenorrea sia dovuta ad una perdita di peso e/o eccessivo esercizio fisico:

  • Riequilibrare la dieta assumendo un adeguato introito calorico. Quindi dobbiamo introdurre la giusta energia affinché il fisico esca da una condizione di stress e inizi di nuovo, gradualmente, la riproduzione di ormoni che regolano il ciclo mestruale. Ormoni che, hanno la stessa struttura base del colesterolo per cui, è indispensabile, assumere un’adeguata quota di grassi.
  • I grassi dovrebbero rappresentare, per tutti, circa il 30% delle kcal introdotte e derivano dall’olio di oliva in primis. Ma anche dalle uova, salmone, cocco, burro, frutta secca che aiutano nella sintesi di ormoni che regolano il ciclo. Il consiglio è quello di condire ogni pasto con olio di oliva, da alternare con il burro e consumare una porzione di frutta secca magari come spuntino o a colazione, potete provare anche il burro di frutta secca da spalmare sul pane o da mettere nello yogurt o creare un vostro mix di semi vari da aggiungere alle insalate.
  • I grassi insaturi, detti anche grassi buoni, sono da preferire, ma anche i saturi sono fondamentali perché hanno una struttura simile a quella degli ormoni sessuali.

Altre cose importanti da fare

  • Non escludere i carboidrati che invece dovrebbero essere alla base dell’alimentazione, l’energia derivata dai carboidrati dovrebbe rappresentare almeno il 50% delle kcal introdotte. Con la reintroduzione dei carboidrati è normale sentirsi più gonfi ma questa è una condizione transitoria, consumare quindi pasta-riso-pane-patate ad ogni pasto ma scoprire anche tutti gli altri cereali in chicco come farro, grano saraceno, quinoa.
  • Introdurre le giuste proteine, ad ogni pasto, per dare uno stimolo all’ipotalamo a riprendere le sue funzioni, cercare quindi di variare tra carne e pesce, uova, legumi e formaggi, mi raccomando nessuno escluso!
  • L’esercizio fisico eccessivo, esagerato e prolungato comporta un eccessivo dispendio energetico, incrementa la perdita di peso e incide sullo stress del corpo che non è in grado di soddisfare le richieste per cui in molti casi è bene limitarlo o interromperlo fino a che non viene risolta la situazione.

Amennorrea consigli utili

In caso di amenorrea e infertilità, chiedere aiuto, anche psicologico può essere fondamentale. Anche per liberarsi da ansie e risolvere blocchi mentali che possono essere causa di amenorrea. Questo perché il sistema ormonale e il sistema nervoso utilizzano un codice in comune e cooperano per il corretto funzionamento dell’individuo.

La fertilità per la donna è fondamentale, sentirsi bene con il proprio corpo e avere una buona fertilità ci fa sentire vive, positive, piene di energia e in salute, per cui cerchiamo di prenderci cura di noi per un futuro roseo.

Per concludere il mio articolo su amenorrea e infertilità, vi propongo delle ricette che potete provare, molte altre le trovate nella mia pagina instagram @dietista.gaiagagliardi.

  • Pane, philadelphia e salmone
  • Frittata di uova e grana
  • Orzo con avocado, salmone, cetriolo e buccia di limone
  • Frutta secca con frutta secca e mirtilli essiccati
Dettaglio Autore
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.
×
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli