Alluce Valgo Intervento

Alluce Valgo Intervento

Quando parliamo di alluce valgo intervento, dobbiamo sapere che non esiste un solo tipo di trattamento. Infatti esistono sono numerosi trattamenti per l’alluce valgo.

Quali sono le terapie più appropriate per ciascun paziente lo decide il chirurgo ortopedico.

L’ortopedico infatti deciderà la linea terapeutica tenendo conto di diverse circostanze, quali ad esempio:

  • grado di deformità dell’alluce valgo
  • comorbidità esistenti
  • situazione personale del paziente

Resta chiaro che il miglior modo per trattare un alluce valgo consiste nella prevenzione. Un grado minore di alluce valgo verrà curato con terapie di tipo conservativo. Gradi successivi saranno invece curati attraverso interventi chirurgici. Classici oppure mini-invasivi.

Come prevenire e cos’è l’alluce valgo

prevenzione alluce valgo

Prima di entrare nel vivo dell’argomento e parlare di alluce valgo intervento, vediamo che cos’è questa problematica e come si può prevenire.

Abbiamo già trattato in un articolo dedicato la definizione di alluce valgo. Per riprendere brevemente il discorso ci basti sapere che l’alluce valgo è una deformità del piede che si sviluppa progressivamente in alcune persone per cause diverse.

Provoca dolore e difficoltà a camminare, colpisce per la maggior parte donne di giovane e mezza età.

Visivamente si presenta come una sporgenza dell’osso vicino all’alluce verso l’esterno. Questo bozzo può avere una curvatura più o meno marcata e viene chiamato in gergo “bunion”.

Attraverso esercizi che promuovono la libertà di movimento dell’alluce in tutte le direzioni, è possibile prevenire efficacemente l’insorgere dell’alluce valgo.

Sono poche le persone che eseguono questo tipo di esercizi. Inoltre è molto importante prestare attenzione alle scarpe che acquistate. Una scarpa troppo stretta, portata per lunghi periodi, può favorire l’insorgenza dell’alluce valgo.

Se l’alluce valgo si è ormai presentato, la prevenzione da sola non basta. Le terapie conservative possono tuttavia alleviare i sintomi. Per una cura definitiva devi prendere in considerazione un intervento all’alluce valgo

Che terapia adottare prima di decidere di operare un alluce valgo

alluce valgo tutore alluce valgo ortesi

Prima di pensare di operare un alluce valgo, vediamo brevemente quali terapie conservative potresti adottare.

Se ti rendi conto che la deformità si trova nei primissimi stadi, allora il Medico potrebbe consigliarti l’utilizzo di un tutore apposta per l’alluce valgo.

Un altro buon modo per tenere a bada i sintomi è quello di indossare per la maggior parte del tempo scarpe basse e comode. Esistono anche scarpe create appositamente per chi soffre di questo tipo di deformità del piede.

Oltre a questo potresti trarre beneficio anche dall’utilizzo di solette ortopediche personalizzate.

Quando le terapie conservative non bastano e la deformità del piede avanza rimane un’unica soluzione: intervento alluce valgo.

Se il tuo piede ti fa male ad ogni passo non esiste un modo diverso di intervenire a parte la chirurgia.

Vediamo in questo elenco quali sono i campanelli di allarme e quando l’operazione alluce valgo si rende ormai necessaria.

  • Grave dolore al piede che limita la mobilità
  • Infiammazione cronica della punta del piede
  • Alluce visibilmente rivolto verso l’esterno.
  • Aumento dell’irrigidimento dell’alluce nella sua deformità (contrazione)
  • Il trattamento conservativo dell’alluce valgo non fornisce più miglioramenti

Correzione alluce valgo: quali tecniche e come fare

radiografia alluce valgo

Quando parliamo di alluce valgo intervento, non ci stiamo riferendo ad un solo tipo di tecnica.

Un’operazione all’alluce valgo può essere fatta con tecnica classica, oppure con tecnica mini-invasiva. Ad oggi non è invece contemplato l’utilizzo del laser per la correzione dell’alluce valgo. La scelta di come eseguire la correzione chirurgica dell’alluce valgo viene condivisa con il tuo Medico di fiducia.

Il chirurgo ascolterà le tue esigenze e valutare lo stato della tua deformità per scegliere il metodo più adatto a te.

Per entrare più nello specifico devi sapere che prima di selezionare il metodo chirurgico devono essere poste le seguenti domande:

  • Quanto si discosta effettivamente l’alluce valgo dalla normale anatomia del piede?
  • Quale delle metodiche chirurgiche è adatta per ripristinare un’anatomia sostanzialmente normale dell’alluce?
  • È possibile prevedere il ripristino della condizione normale dopo la correzione alluce valgo chirurgica?
  • Quanto è avanzata l’artrite nell’articolazione metatarso-falangea?

Alluce valgo intervento Tradizionale

Tra i tipi di intervento per alluce valgo la prima da prendere in considerazione è la tecnica tradizionale. Questa tecnica consiste nell’osteotomia, ossia quello che viene comunemente chiamato riposizionamento osseo.

Con l’osteotomia chirurgica il metatarso e le falangi vengono recisi e uniti di nuovo nella nuova direzione desiderata e stabilizzati con viti, filo o piccole stecche metalliche.

Fino a quando non guariscono in posizione nella nuova posizione.

Nei casi più gravi è possibile che il Chirurgo debba anche effettuare un’artrodesi, ossia la fissazione dell’articolazione metatarso-falangea

Questa fissazione viene eseguita rimuovendo e fondendo gli elementi congiunti. Se necessario, questa fusione (soprattutto nelle donne) ha un angolo che consente anche di indossare tacchi più alti senza limitare i movimenti.

Lo svantaggio (se così possiamo definirlo) della correzione di alluce valgo tradizionale sta nei tempi di recupero. Infatti, se è vero che si può avere già caricare il piede dopo l’intervento, si rende necessario acquistare una scarpa apposta che viene utilizzata per il post operatorio dell’alluce valgo. Questo per almeno 3/4 settimane.

Dopo circa una trentina di giorni si potranno indossare le scarpe normali. Quelle col tacco hanno bisogno di attendere almeno 2/3 mesi. In questo ultimo caso ci riferiamo al pubblico femminile. Sono le donne che soffrono maggiormente di alluce valgo.

Consiglio dell’ortopedico. Se soffri di alluce valgo bilaterale, ossia che coinvolge entrambe gli alluci, è preferibile operarli uno alla volta e mai insieme. Per una questione di comodità nella gestione del recupero funzionale.

Alluce valgo intervento mini invasivo

Anche quando parliamo di intervento non invasivo dell’alluce valgo o intervento mini invasivo, ci possiamo riferire a diversi tipi di tecniche.

La tecnica chirurgica “minimamente invasiva” prevede incisioni minime e cicatrici ridotte.

I progressi della medicina hanno sviluppato diversi metodi chirurgici per l’alluce valgo.

La tecnica chirurgica dell’alluce valgo più promettente è stata sviluppata negli ultimi anni.

Si utilizzano piccoli strumenti di pochissimi mm di larghezza, simili agli strumenti dentali ed è possibile ridurre considerevolmente le lesioni ai tessuti molli durante l’intervento chirurgico dell’alluce. In questo caso vengono ridotti anche i tempi di guarigione.

Con questa chirurgia dell’alluce valgo, non vengono installate viti per deformità minori. Ciò elimina la necessità di un intervento chirurgico successivo (anche detto di follow-up) per rimuovere le viti.

Utilizzando gli strumenti più piccoli, simili agli strumenti dentali, l’osteotomia correttiva richiesta per l’alluce valgo può essere eseguita con lesioni minime alla pelle e ai tessuti molli. Ciò riduce il tempo di guarigione e il tasso di complicanze e la riparazione della ferita viene accelerata a causa della lesione minore ai tessuti molli.

In questo modo anche la degenza alluce valgo e la gestione della fase post-operatoria è considerevolmente ridotta e migliorata.

La tecnica mini-invasiva viene anche chiamata tecnica percutanea alluce valgo. Inoltre l’intervento ha una durata davvero ridotta, dato che è possibile completare l’operazione in circa 15/20 minuti massimo.

Chi cura l’alluce valgo

alluce valgo intervento

Alluce valgo intervento: da chi andare in caso di alluce valgo?

Solitamente possiamo avere due figure di riferimento per la terapia dell’alluce valgo. Il Podologo, per quanto riguarda la prevenzione. L’Ortopedico per quanto riguarda invece la terapia di tipo conservativo o interventistica.

Chirurgo alluce valgo: esiste un professionista dedicato.

Al giorno d’oggi siamo ormai giunti ad un livello di ultra-specializzazione tale in Medicina che possiamo trovare professionisti che si dedicano solo a particolari tipi di patologie.

Anche nell’Ortopedia è così! Per questo motivo, in caso avessi necessità dell’intervento chirurgico alluce valgo, dovresti affidarti ad un Ortopedico specializzato in piede e caviglia.

Per prenotare una prima visita ortopedica a Milano con uno dei nostri professionisti, contattaci utilizzando i riferimenti che trovi qui sul nostro sito.

Con questo concludiamo il nostro articolo sulla correzione chirurgica alluce valgo.

Prenota online

Caricamento in corso ...