Caricamento in corso…

Quando si verifica l’Adenomiosi? L’adenomiosi uterina si verifica quando il tessuto che riveste normalmente l’utero cresce nella sua parete muscolare. Il tessuto spostato continua ad agire normalmente durante ogni ciclo mestruale.

Da questo può derivare un utero allargato. Con conseguenti periodi dolorosi e pesanti.

Adenomiosi uterina causa

La causa dell’adenomiosi uterina rimane sconosciuta. Ma la malattia di solito si risolve dopo la menopausa. Per le donne che hanno un forte disagio di adenomiosi, i trattamenti ormonali possono aiutare. La rimozione dell’utero cura l’adenomiosi. Viene chiamata isterectomia.

Altre possibili cause di adenomiosi uterina.

La causa dell’adenomiosi non è nota. Ci sono state molte teorie, tra cui ad esempio queste.

Crescita invasiva del tessuto. Alcuni esperti ritengono che l’adenomiosi derivi dall’invasione diretta delle cellule endometriali dal rivestimento dell’utero nel muscolo che forma le pareti uterine. Le incisioni uterine effettuate durante un’operazione come un taglio cesareo potrebbero favorire l’invasione diretta delle cellule endometriali nella parete dell’utero.

Origini dello sviluppo. Altri esperti sospettano che l’adenomiosi uterina abbia origine nel muscolo uterino dal tessuto endometriale depositato lì quando l’utero si è formato per la prima volta nel feto.

Infiammazione uterina correlata al parto. Un’altra teoria suggerisce un legame tra adenomiosi e parto. L’infiammazione del rivestimento uterino durante il periodo postpartum potrebbe causare una rottura del normale confine delle cellule che rivestono l’utero. Le procedure chirurgiche sull’utero possono avere un effetto simile.

Origini delle cellule staminali. Una recente teoria suggerisce che le cellule staminali del midollo osseo potrebbero invadere il muscolo uterino. Così facendo potrebbero causare adenomiosi.

Indipendentemente da come si sviluppa, la sua crescita dipende dagli estrogeni circolanti nei corpi delle donne.

adenomiosi
Adeniomiosi sintomi

A volte, l’adenomiosi non provoca segni o sintomi. Può essere solo un lieve disagio. Tuttavia, può causare alcuni di questi sintomi.

  • Sanguinamento mestruale. Pesante o prolungato.
  • Gravi crampi o dolore pelvico acuto. Simile a quello della lama durante le mestruazioni. In termine tecnico la dismenorrea.
  • Dolore pelvico cronico.

L’utero potrebbe diventare più grande. Sebbene potresti non sapere se l’utero è ingrossato, potresti sentire che l’addome inferiore sia tenero al tatto. Oppure provochi pressione pelvica.

Quando è opportuno consultare un dottore?

In caso di sanguinamento prolungato, pesante o crampi gravi durante i periodi che interferiscono con le normali attività. Cosa fare? Prendere un appuntamento il prima possibile per consultare il medico.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per l’adenomiosi includono.

  • Chirurgia uterina precedente. Come un taglio cesareo o rimozione di fibromi
  • Parto
  • Mezza età

La maggior parte dei casi di adenomiosi, si trovano nelle donne tra i 40 e i 50 anni. Essa infatti dipende dagli estrogeni.

Infatti l’adenomiosi in queste donne potrebbe riguardare un’esposizione più lunga agli estrogeni. Ovviamente rispetto a quella delle donne più giovani.

Tuttavia, la ricerca attuale suggerisce che la condizione potrebbe essere comune anche nelle donne più giovani.

Complicanze adenomiosi uterina

Se hai spesso sanguinamenti prolungati e pesanti durante le mestruazioni, puoi sviluppare anemia cronica. Questa causa affaticamento e altri problemi di salute.

Sebbene non sia dannoso, il dolore e il sanguinamento eccessivo associati all’adenomiosi possono inficiare sul tuo stile di vita. Potresti dover abbandonare attività fisiche proprio a causa di questa situazione. Perché magari senti dolore o temi di iniziare a sanguinare.

Per saperne di più su questa patologia, prenota una visita con i nostri esperti.

Dettaglio Autore
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.
×
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli