Cosa sono i tamponi drive in?
Torniamo a parlarvi oggi del tampone coronavirus.
Ma, nello specifico, vogliamo spiegarvi la cosiddetta modalità drive-in.
Con i dati di contagio da COVID 19 che ad oggi 8 ottobre 2020 tornano a salire, seppure sotto controllo, anche la modalità con cui si eseguono i tamponi può fare la differenza.
Come effettuare la ricerca da covid-19
I tre metodi che attualmente abbiamo a disposizione per lo screening del Covid19 sono il tampone, il test sierologico e il test rapido pungidito.
Tampone naso-faringeo
Il tampone nasofaringeo solitamente ha un riscontro in 72 ore e indica la positività al covid19 o la negatività. In alcuni casi specifici è possibile ottenere un urgenza di 24 ore.
Test sierologico Covid19
Il test sierologico è un semplice esame del sangue, che permette di ottenere un risultato in circa 3-5 giorni. Possiamo conoscere con questo test se siamo positivi al covid o se abbiamo sviluppato gli anticorpi (IGG, IGM).
Test pungidito Covid19
Con il test pungidito covid19 rapido possiamo ottenere informazioni simili a quelle del test sierologico con un risultato che si ottiene in pochi minuti. In questo caso stiamo parlando di un prelievo di una piccola goccia di sangue, appunto, dal dito.
La differenza sta nell’affidabilità del test che è leggermente minore in percentuale nel caso del pungidito. Restando comunque una soglia alta di attendibilità.
Tamponi covid drive in Milano
A queste tre tipologie canoniche, possiamo aggiungere un quarto “tipo” (se così possiamo chiamarlo) di tampone covid.
Il tampone covid drive in. Una modalità di prelievo che permette di accelerare il processo di prelievo. Con una conseguente maggiore comodità per il paziente.
Il Centro Medico Unisalus ha organizzato un percorso specifico per tutti i pazienti che chiedono di effettuare l’esame naso faringeo.
Fornendo la possibilità, soprattutto per chi evidenzia i sintomi tipici di una possibile infezione in corso, di arrivare presso la nostra struttura ed essere sottoposti al prelievo comodamente seduti nella propria macchina.
In questo modo, il paziente viene raggiunto dal personale infermieristico e, se del caso, da un medico.
Entrambe opportunamente equipaggiati con gli indispensabili dispositivi di protezione nel pieno rispetto delle regole di distanziamento. Non essendo possibile alcun contatto tra i pazienti.
Come funziona il tampone drive in
Di norma il percorso richiede alcuni minuti, ossia il tempo necessario per la compilazione della modulistica prevista.
Quali ad esempio il triage, la firma della privacy e del consenso informato.
Dopodiché si passa all’esecuzione del tampone vero e proprio e si conclude con l’espletamento delle procedure amministrative (fatturazione e pagamento).
Il referto sarà recapitato direttamente all’indirizzo mail che il paziente avrà avuto cura di indicarci.
In caso di positività, sarà lo stesso laboratorio analisi a procedere con la segnalazione all’ATS, mentre il paziente sarà invitato a contattare il proprio medico curante per la valutazione della situazione.
Questo è il percorso della modalità tamponi drive in.
Per saperne di più potete contattarci o scrivere una mail ai contatti che trovate su questa pagina del nostro sito.
- Dettagli Autore

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311