Parliamo di Anatomia del pavimento pelvico Femminile.
Il pavimento pelvico è una struttura muscolare molto complessa: è formato da un insieme di muscoli che chiudono in basso il bacino fornendo supporto e sostegno agli organi pelvici. Stiamo parlando di vescica e uretra, utero e cupola vaginale e intestino retto.
Questa struttura muscolare, caratterizzata da una tipica forma a ciotola rivolta verso l’alto, permette il corretto funzionamento dell’apparato urinario, intestinale, genitale e respiratorio.
È grazie a esso che si riesce a urinare, rilasciare feci e gas, avere rapporti sessuali, partorire e respirare. Di fatto collabora attivamente con il diaframma durante la respirazione.
Si capisce, quindi, l’importanza che questo organo riveste, nonostante sia spesso poco considerato e trascurato.
Vediamo nel dettaglio come è fatto.
Com’è fatto il pavimento pelvico femminile
Il pavimento pelvico femminile è composto da fasci muscolari sovrapposti che scorrono uno sull’altro formando dei veri e propri strati.
Essi sono: Strato Profondo, Strato Intermedio e Strato Superficiale.
STRATO PROFONDO DEL PERINEO
È costituito da un fascio muscolare molto esteso, ma sottile; può essere identificato come muscolo elevatore dell’ano, anche se in realtà e composto dai seguenti muscoli:
- pubo-coccigeo
- ileo-coccigeo
- ischio-coccigeo
- pubo-rettale
I primi tre muscoli permettono il sostegno di vescia, utero e retto, l’ultimo fa si che si possano aprire e chiudere uretra, vagina e ano. Permettendo quindi di urinare, avere rapporti sessuali partorire o defecare.
STRATO INTERMEDIO DEL PERINEO
Questo strato è formato dal diaframma urogenitale che a sua volta è composto dai seguenti muscoli:
- trasverso profondo del perineo
- compressore dell’uretra
- sfintere striato uretro-genitale (che circonda uretra e vagina e permette il loro funzionamento)
STRATO SUPERFICIALE DEL PERINEO
È composto dal piano superficiale del perineo. Questo piano comprende sia la parte anteriore che posteriore del perineo stesso ed è costituito dai seguenti muscoli:
- bulbo-cavernoso
- ischio-cavernoso
- trasverso superficiale del perineo
- sfintere esterno dell’ano
In questo strato, inoltre, compare il Centro Fibroso Tendineo del Perineo, punto del pavimento pelvico Femminile da cui partono i fasci muscolari superficiali.
Dopo questa breve, ma intensa, veduta d’insieme sul pavimento pelvico, vi invitiamo a leggere l’articolo su “Pavimento Pelvico e stili di vita”
Sperando di non avervi annoiati, ma soprattutto di essere state chiare, vi ricordiamo che per dubbi o domande potete scrivere nel form presente sul nostro sito web.
- Dettagli Dottore

La Dottoressa De Leonardis Giulia è Ostetrica a Milano. Effettua PAP test e tamponi vaginali presso il Centro Medico Unisalus.

La Dottoressa De Leonardis Giulia è Ostetrica a Milano. Effettua PAP test e tamponi vaginali presso il Centro Medico Unisalus.