long covid

Long covid, in italiano sindrome post covid, è una condizione che compare in alcuni pazienti dopo che l’infezione da Covid -19 è terminata. Oggi ne parliamo con la dottoressa Marina Ventura, Allergologo ed internista presso il Centro Medico Unisalus.

A fondo articolo trovi anche un interessante video della Dottoressa Ventura sull’argomento post covid. Ma andiamo con ordine.

Che cos’è il long covid

La sindrome da Long Covid consiste in una serie di disturbi persistenti anche dopo che l’infezione da SARS-CoV-2 è terminata. In realtà questa sindrome è applicabile a qualsiasi infezione virale. Infatti è già conosciuta in medicina come sindrome post virale cronica. Questa è una definizione che, appunto, possiamo applicare a qualunque infezione virale.

Quando parliamo di malattia?

Quando, dalle 4 alle 12 settimane massimo, i sintomi persistono parliamo di covid sintomatico subacuto. Invece, passate le 12 settimane parliamo di Long Covid, quindi di sindrome post virale cronica.

Cause del Long Covid

Se dopo le 12 settimane dalla guarigione dell’infezione abbiamo ancora sintomi possiamo ritenere che il virus abbia prodotto dei danni.

Questi possono essere:

  • danni diretti sugli organi
  • effetti specifici sul sistema nervoso centrale
  • stimolo di una risposta autoimmune tale che si sovrappone all’effetto della malattia stessa

Quest’ultimo punto sta a significare che l’organismo ha sviluppato degli anticorpi per sconfiggere l’infezione.

Questi anticorpi però hanno continuato a lavorare contro l’organismo ospite, il virus, anche dopo che questo è stato eliminato. Ciò provoca i sintomi tipici della sindrome post virale acuta.

Quali sono i sintomi del post covid?

sintomi sindrome post covid

Vediamo adesso i sintomi che provoca questa sindrome. I sintomi sono molti ed includono:

  • stanchezza, definibile come la difficoltà a svolgere naturalmente le mansioni che ciascuno svolgeva in precedenza
  • perdita del gusto e l’olfatto persistenti
  • nebbia mentale, cioè una difficoltà a mantenere la concentrazione, alla risoluzione delle
  • problematiche che si affrontano quotidianamente. In medicina già conosciuta come sindrome da stanchezza cronica.
  • mancanza di respiro
  • tosse
  • dolore al petto
  • febbre
  • dolore muscolare o mal di testa
  • tachicardia

Terapia

Come si cura quindi il Long covid?

Il dottore dopo una visita accurata richiede degli esami mirati per mettere in evidenza se ci sono danni specifici, reali e oggettivi a carico di organi e apparati.

Poi andrà fatta una riabilitazione, che può includere:

  • riabilitazione di tipo motorio
  • una dieta
  • parere e supporto di tipo psicologico

Riabilitazione di tipo motorio

Nel caso in cui la malattia abbia lasciato indebolimento delle strutture muscolari è opportuno intervenire con una riabilitazione motoria.

Dieta

Nel caso in cui il Covid -19 abbia provocato un considerevole cambiamento nel peso bisogna intervenire con una dieta adatta. Questo vale sia nel caso in cui il paziente è dimagrito troppo ma anche nel caso in cui invece il peso sia aumentato.

Supporto psicologico

L’infezione come sappiamo provoca un forte stress sia a livello fisico che a livello psicologico a causa della quarantena a cui si è sottoposti. Infatti i pazienti in alcuni casi manifestano depressione o ansia. Per questo è necessario un supporto psicologico.

Chi colpisce

Il long covid compare soprattutto in adulti fra i 40 e i 60 anni mentre è meno evidente nei pazienti bambini.

Si registrano pochi casi in cui i bambini presentano una sintomatologia ascrivibile a una sindrome post covid.

La donna è più esposta dell’uomo, anche se sia uomo che donna sono più esposti rispetto al bambino.

Questo è dovuto al fatto che uomini e donne adulti hanno una serie di ormoni circolanti che invece non hanno i bambini. Tali ormoni espongono maggiormente a rischio di sviluppare questa sindrome.

Anche l’istituto superiore della sanità ha definito alcune FAQ importanti riguardo la sindrome da post covid.

Percorso riabilitazione long covid Milano

Per valutare la tua situazione e iniziare un percorso di riabilitazione e tenere a bada i sintomi del long covid, puoi contattare gli esperti del Centro Medico Unisalus a Milano.

Sindrome da Long Covid VIDEO

  • Ultimi Articoli
Dettaglio Autore
Medico Allergologo

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all'albo dei Medici di Milano al numero 18559.

×
Medico Allergologo

La Dottoressa Marina Ventura è Medico Allergologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus, tra cui i principali test per le allergie. È iscritta all'albo dei Medici di Milano al numero 18559.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

notizie correlate

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!