Il Medico Competente

il medico competente

Sai chi è il Medico Competente? Sapevi chi lo nomina e quali funzioni ha all’interno dell’azienda?

Il Medico Competente è una figura obbligatoria che collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione, contribuendo a tutelare la salute dei dipendenti.

INDICE

 

Chi è il Medico Competente e chi lo nomina?

Il Medico Competente è uno specialista in Medicina del Lavoro o in Igiene e Medicina Preventiva o comunque in specialità affini.

Ha il compito all’interno dell’azienda di svolgere molteplici mansioni tra le quali:

  • formalizzare, con le aziende, il documento di valutazione dei rischi
  • prendere in esame il DVR
  • stendere materialmente il protocollo di sorveglianza sanitaria
  • mettere in atto le visite mediche per il personale delle aziende

Viene nominato dal datore di lavoro. E’ infatti compito specifico del datore di lavoro la nomina del Medico Competente quando, all’interno di un’azienda, viene effettuata la valutazione dei rischi.

Il Medico Competente si occupa delle visite ai dipendenti. Tali visite possono essere:

  • visite preventive
  • visite pre-assuntive
  • visite periodiche dove, in tal caso, la periodicità delle visite per i lavoratori varia a seconda delle mansioni che questi svolgono

Il Medico Competente interviene anche quando, ad esempio, il lavoratore rimane assente dal lavoro per più di 60 giorni o per malattia o per infortuni; in questo caso, ad esempio, prima di riprendere il lavoro,  il Medico Competente deve effettuare una visita di verifica per capire se sono presenti le condizioni per avere l’idoneità al lavoro.

Il lavoratore può richiedere una visita al Medico Competente tutte le volte che variano le condizioni di salute o qualora voglia far conoscere alcune anomalie, patologie o altre problematiche che potrebbero richiedere alcune limitazioni o alcune prescrizioni all’interno dell’attività che svolge.

Cosa fa il Medico Competente?

Il Medico Competente collabora con le datore di lavoro e con il servizio di prevenzione per la definizione del DVR, il documento di valutazione dei rischi.

Effettua la sorveglianza sanitaria, come previsto dall’articolo 41 del D.lgs 81/2008, che rappresenta la misura di tutela della salute dei lavoratori  e spesso collabora anche all’attuazione di programmi di promozione della salute, che sono sempre più frequenti in questi ultimi anni all’interno delle aziende.

Il medico di famiglia si occupa della salute complessiva delle persone mentre il Medico Competente è un Medico che si occupa esclusivamente dell’attività dei lavoratori.

Si occupa in particolare di capire se quel lavoratore, con le problematiche che presenta, con le patologie che ha avuto in passato o con quelle che ha al momento della visita, è idoneo a svolgere una determinata mansione all’interno di quella azienda nel rispetto di quei particolari rischi che vengono esaminati.

Quali sono i requisiti del Medico Competente?

Rispetto a quelli che sono i requisiti del Medico Competente, al di là ovviamente di essere in possesso della specializzazione, può esercitare la propria attività o come dipendente del datore di lavoro o normalmente come libero professionista.

Può inoltre esercitare l’attività anche come dipendente o collaboratore di una struttura pubblica o privata che sia convenzionata con l’imprenditore.

Il Medico Competente è responsabile della stesura del protocollo di sorveglianza sanitaria, della relazione anonima di fine anno sullo stato di salute dei lavoratori ed ha anche il compito di trasmettere entro il 30 marzo di ogni anno l’Allegato 3B all’INAIL.

Tale documento serve per mettere al corrente anche l’Istituto di Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro della situazione lavorativa all’interno dell’azienda con la quale collabora.

Quando è previsto?

Il Medico Competente viene previsto normalmente all’interno dell’azienda tutte le volte a livello aziendale si verifica la presenza di rischi.

E’ difficile che in un’azienda non ci siano in assoluto rischi e, qualora ne venga individuata l’entità, viene messo in atto sulla base dei rischi individuati un apposito documento di valutazione dei rischi.

Sulla base di questo documento il Medico Competente esplicita la propria attività, formalizzando il protocollo di sorveglianza sanitaria e poi interessandosi dell’attuazione di questo protocollo attraverso l’esecuzione delle visite, dei controlli e  della valutazione nel tempo dello stato di salute dei lavoratori. 

Rappresenta quindi è uno strumento tecnico di consulenza molto utile al datore di lavoro per garantire la massima sicurezza all’interno dell’ambiente lavorativo.

La sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro è un argomento quanto mai di attualità perché effettivamente in certe attività lavorative i rischi sono molto più elevati rispetto ad altre attività.

In Italia purtroppo abbiamo infatti percentuali di infortuni e incidenti sul luogo di lavoro piuttosto elevati, motivo per cui l’attenzione non è mai alta a sufficienza in questi casi per cercare di tutelare la sicurezza dei lavoratori in modo attento, attivo, consapevole e capace.

Sei un’azienda? Hai necessità di fare una visita di Medicina del Lavoro per te o per i tuoi dipendenti?

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

notizie correlate

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!