Datore di Lavoro e Medico Competente : aggiornamenti normativi

Medico del lavoro

In questo articolo andiamo ad illustrare alcune modifiche al D.lgs 81/2008, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, evidenziando gli aggiornamenti normativi che interessano Datore di Lavoro e Medico Competente.

INDICE

Cosa prevede il Decreto?

La sicurezza sul luogo di lavoro è un argomento sempre di fondamentale importanza, soprattutto al giorno d’oggi. Soltanto nel primo trimestre del 2023 sono state segnalate all’INAIL circa 145mila denunce di infortuni, 196 di queste purtroppo con esito mortale.

Questo ha comportato, da parte del Governo, la necessità di dover implementare le azioni atte a ridurre il rischio di incidenti o infortuni sul lavoro.

Con il Decreto del 4 Maggio 2023 n.48, entrato in vigore il 5 Maggio, sono state apportate alcune modifiche al Testo Unico 81/2008 per quanto riguarda:

  • L’istituzione di misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
  • L’attuazione di interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza e di tutela contro gli infortuni sui luoghi di lavoro.

Lo scopo del Decreto è quello di rafforzare l’azione del Governo per quanto riguarda la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, coinvolgendo in prima persona le figure coinvolte e implementando quanto già presente nel Testo Unico.

In particolar modo, con questo Decreto vengono apportate delle modifiche riguardanti gli obblighi sia del Datore di Lavoro che del Medico Competente.

Nuovi obblighi per il Medico Competente

Per quanto riguarda il Medico Competente, sono stati introdotti nello specifico due nuovi obblighi.

Il primo riguarda quanto illustrato nell’art. 14 del Decreto, che indica come il Medico Competente ha l’obbligo di richiedere al lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente Datore di Lavoro e deve tenere in considerazione il suo contenuto al fine della formulazione del giudizio d’idoneità.

Viene inoltre indicato che, in caso di gravi impedimenti, il Medico Competente è tenuto a comunicare per iscritto al Datore di Lavoro il nominativo di un sostituto a cui poter fare riferimento per il regolare adempimento degli obblighi di legge.

Oltre che per il Medico Competente, il Decreto-Legge 4 Maggio 2023 n.48, evidenzia alcune modifiche anche per i Datori di Lavoro.

Nuovi obblighi per il Datore di Lavoro

Con il nuovo Decreto, infatti, il Datore di Lavoro deve nominare il Medico Competente sia nei casi previsti dall’art. 41 del D.lgs 81/2008, sia quando lo richiede la valutazione dei rischi. La modifica sostanziale riguarda il fatto che, mentre prima la sorveglianza sanitaria attuata dal MC era obbligatoria esclusivamente per i casi previsti dell’art. 41, con il nuovo Decreto la sorveglianza sanitaria sarà obbligatoria anche se lo ritengono necessario l’RSPP e il Medico Competente durante la valutazione dei rischi iniziale.

L’estensione di questo obbligo permette al Medico Competente una miglior valutazione dello stato di salute dei dipendenti, in presenza soprattutto di situazioni quali il lavoro all’estero o un lavoro che richieda un elevato numero di ore alla guida, che possono nel lungo termine avere effetti sulla salute del dipendente.

Un ulteriore modifica riguarda l’art. 73 del D.lgs 81/2008 che viene integrato dal Decreto del 4 maggio n.48, specificando come il Datore di lavoro che faccia uso di attrezzature che richiedano conoscenze particolari, debba provvedere alla propria formazione e addestramento, al fine di garantire l’uso idoneo e sicuro dell’attrezzatura. Gli strumenti di formazione e addestramento sono infatti fondamentali al fine di ridurre il rischio di infortuni correlati all’utilizzo della strumentazione.

In aggiunta a quanto già indicato nell’art. 37 del D.lgs. 81/2008, circa all’importanza di una adeguata formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, il nuovo decreto sottolinea come il Datore di Lavoro debba effettuare il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione, nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto delle normative di riferimento sia da parte di esegue formazione, sia da parte di chi riceve questa formazione.

Hai letto l’articolo e vuoi prenotare una consulenza sulla sorveglianza sanitaria della tua azienda?

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

notizie correlate

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!