Cura della pelle in gravidanza

cura della pelle in gravidanza

La cura della pelle in gravidanza è un aspetto spesso sottovalutato dalle future mamme.

Oggi scopriamo insieme quali sono i prodotti migliori e quali sono dei semplici “trucchi” per mantenere una pelle più bella e sana durante l’attesa del bambino. 

Quando aspetti un bambino, il tuo corpo va incontro a molti cambiamenti che riguardano sia l’aspetto fisico che quello emotivo. 

I cambiamenti della pelle in gravidanza possono creare dei disagi estetici permanenti, oltre ad incidere negativamente sullo stato d’animo.

Vedersi belle è ancora più importante in gravidanza! 

Quindi, è bene non sottovalutare la cura della pelle e per farlo bastano poche e semplici accortezze che vi sveleremo in questo articolo.

I principali cambiamenti in gravidanza

Come anticipato, i cambiamenti durante la gravidanza possono avvenire su tantissimi fronti, ma questo non ci deve spaventare. 

Soprattutto se abbiamo degli alleati che possono aiutarci a prevenire delle situazioni scomode per il nostro corpo. 

Vediamo insieme i principali cambiamenti della pelle legati alla gravidanza

Smagliature

Il problema più grande e più conosciuto legato alla cura della pelle in gravidanza è sicuramente quello delle smagliature. 

Quando si aspetta un bambino, la pelle si allarga molto, o per fare spazio al pancione o per l’aumento di peso. 

Sebbene la pelle sia elastica, quando è molto tesa si va incontro ad uno spezzamento permanente delle fibre di collagene e di elastina presenti nel tessuto cutaneo. 

Questo spezzamento causa le smagliature

Nonostante siano molto difficili da prevenire, è possibile prepararsi alla battaglia contro le smagliature idratando costantemente la pelle.

L’idratazione serve anche per la secchezza della pelle in generale.

Il bambino ha bisogno di bere costantemente e prende l’acqua dal corpo, per questo è importante idratarsi, ma idratare anche la pelle.

Nel caso delle smagliature, la prevenzione è quindi molto importante

Tra i migliori prodotti per la cura della pelle in gravidanza c’è sicuramente il burro di cacao che oltre ad essere sicuro è molto idratante, seguito poi da olio di Argan, rosa canina o olio di cocco. 

Pigmentazione durante la gravidanza

Durante la gravidanza, oltre al pancione, aumenta anche la sensibilità al sole.

È importantissimo proteggersi dall’esposizione al sole che, insieme agli sbalzi ormonali, può cambiare la pigmentazione di alcune zone della pelle, in particolar modo nelle pieghe come il collo o sotto le ascelle.

I problemi più gravi legati al sole in cui si può incorrere sono il melasma o il cloasma sul viso, un tipo di iperpigmentazione che avviene a causa di una sovrapproduzione di melanina.

Il cloasma si presenta sotto forma di macchie scure vicino alle labbra, agli zigomi o alla fronte. 

Inoltre, con l’esposizione al sole potrebbe scurirsi anche la linea alba, linea naturale che scorre lungo l’addome.

Quindi, un altro trucchetto per la cura della pelle in gravidanza è quello di prestare molta attenzione alla protezione solare.

E’ sempre bene uscire con la protezione solare, anche se il tempo non ci sembra soleggiato, unendo anche indumenti protettivi.

Il consiglio è quello di utilizzare una crema solare +50 e ritoccarla ogni due o tre ore circa.

Acne, angiomi e nei

Cambiamenti e inestetismi della pelle che si potrebbero verificare durante la gravidanza riguardano anche l’acne, gli angiomi e nei:

La comparsa dell’acne sul volto può verificarsi a causa dei cambiamenti ormonali e dell’aumento dell’esecrezione di olio.

La dilatazione dei vasi sanguigni superficiali, dovuta alle alterazioni del circolo sanguigno in gravidanza, può causare gli angiomi. 

Altri cambiamenti possono riguardare l’aspetto e le dimensioni dei nei.

Il motivo principale è che i nei sono tenuti sotto controllo dal sistema immunitario, che in gravidanza è meno efficiente in quanto concentrato principalmente sul bambino.

Solitamente quindi non è un problema, ma per sicurezza è sempre meglio consultare un dermatologo per una mappatura dei nei.

Altre trasformazioni della pelle sono causate dalle vene: potrebbero presentarsi inestetismi come vene varicose o a ragnatela. 

In tutti questi casi è possibile fare qualcosa ma è importante affidarsi ad uno specialista per capire insieme quale prodotto è meglio utilizzare per non causare problemi al bambino.

A proposito, ecco un nostro articolo su come rimuovere gli angiomi.

Cura della pelle in gravidanza: prodotti sicuri

La maggior parte degli ingredienti e dei prodotti utilizzati per la cura della pelle sono sicuri e non comportano rischi, ma ce ne sono alcuni sicuramente più sicuri di altri. 

È importante prestare attenzione a cosa si utilizza per la cura della pelle in gravidanza perché alcuni ingredienti possono essere assorbiti dal corpo e di conseguenza anche dal bambino e questo non è sempre un bene.

Vediamo insieme quali sono i prodotti sicuri per la cura della pelle in gravidanza.

Secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists, (ACOG), gli ingredienti sicuri sono:

  • Acido azelaico
  • Acido glicolico
  • Perossido di benzoile topico
  • Acido salicilico topico

Ma la futura mamma può optare anche per ingredienti più naturali come burro di cacao o di karitè, Aloe Vera, vitamine E o C e oli naturali (cocco, argan).

Per quanto riguarda la già citata acne, la strada migliore è sicuramente quella di rivolgersi ad un Medico specialista, ma ci sono ingredienti su cui si può essere certi di non correre rischi, come:

  • Antibiotici topici o orali, tra cui azitromicina e claritromicina
  • Acido azalaico
  • Perossido di benzoile in piccole quantità
  • Trattamenti laser

L’Environmental Working Group ha elaborato un database con oltre 87.000 mila prodotti sicuri, consultabile da chiunque in qualunque momento, ma la ricerca in merito rimane comunque limitata. 

È quindi importante farsi seguire da un dermatologo per farsi consigliare i prodotti migliori in base agli studi e al caso specifico.

Prodotti da evitare

Un altro trucco da mettere in pratica per prestare attenzione alla cura della pelle in gravidanza è di impegnarsi a controllare la lista degli ingredienti presenti nel prodotto che si vuole acquistare. 

E’ importante prestare attenzione in particolar modo agli ingredienti assolutamente da evitare, prodotti chimici che possono causare vere e proprie complicazioni. Vediamo insieme quali sono:

  • Retinoidi. Contenuti in alcune creme e unguenti, possono portare a disabilità congenite, come la sindrome dei retinoidi fetali
  • Idrochinone. Presente in alcuni prodotti per schiarire la pelle, ne è sconsigliato l’utilizzo durante gravidanza e allattamento
  • Formaldeide. Non è un ingrediente comune, in quanto noto per incidere sul rischio di cancro. Molti ingredienti però contengono sostanze chimiche che prendono il nome di “rilasci di formaldeide” perché con la decomposizione si trasformano in molecole di formaldeide
  • Ftalati. Da evitare in generale, nel caso della gravidanza interferiscono con gli ormoni del corpo e possono portare a nascita prematura, disturbi del glucosio materno e altri problemi gravi.  

E’ bene interrompere anche qualsiasi trattamento che contenga minociclina, tetraciclina e doxiciclina entro le quindici settimane, perché possono macchiare i denti del bambino.

Consigli per la cura della pelle

Oltre a scegliere i giusti prodotti, per garantire una pelle sana e luminosa è importante anche dedicare del tempo alla skincare e fare i passi giusti.

Ecco degli esempi di cose da fare per la cura della pelle in gravidanza:

  • Utilizzare un detergente delicato e acqua tiepida
  • Evitare di schiacciare i brufoli per impedire l’ingresso nei pori di batteri nocivi
  • Utilizzare cosmetici senza oli
  • Lavarsi con detergenti senza alcool
  • Proteggersi con una crema solare a base minerale
  • Seguire una dieta bilanciata e ricca d’acqua

Questi semplici consigli possono aiutare la futura mamma ad avere una pelle più sana e luminosa durante e dopo la gravidanza, senza mettere in pericolo la salute del bambino.

Dedicarsi alla cura della pelle in gravidanza è importante anche perché ci permette di dedicarci dei momenti di benessere che possono aiutare anche ad essere più serene e rilassate, così da poter vivere al meglio questo momento di gioia!

Per ulteriori informazioni e per consultare uno dei nostri Medici Specialisti, vai su Centro Medico Unisalus Milano, chiama il numero 02.48.013.784 o scrivi alla mail info@unisalus.it

Dettaglio Autore
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

×
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

notizie correlate

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!