Covid e herpes zoster possono avere una correlazione? Scopriamo in questo articolo.
Contrarre il COVID – 19 sembra aumentare il rischio per una persona anziana di sviluppare l’Herpes Zoster.
Infatti i ricercatori hanno scoperto che gli anziani che avevano un’infezione da covid hanno un rischio del 15% di sviluppare nuovamente l’herpes zoster.
La percentuale sale al 21% se il paziente è stato ricoverato in ospedale.
Gli esperti affermano che l’indebolimento del sistema immunitario da parte del nuovo coronavirus può innescare un focolaio di fuoco di Sant’Antonio.
In genere questo virus rimane inattivo per anni dopo un’infezione da varicella. Si ripresenta appunto a causa di un indebolimento del sistema immunitario.
Bisogna infatti ricordare che i linfociti T sono i globuli bianchi che servono a mantenere il virus della varicella contenuto.
In condizioni di stress, o di malattie o a causa dell’avanzare dell’età può succedere che questi globuli bianchi smettano di contenere il virus.
Di conseguenza l’herpes zoster prende il sopravvento e scatena infiammazioni che si manifestano sulla pelle.
Prendendo in considerazione che il coronavirus crea un vero e proprio caos a livello di sistema immunitario questo era un risultato prevedibile
Uno studio ha dimostrato che i partecipanti di età superiore a 50 anni avevano un rischio del 15% di sviluppare l’herpes zoster. Qui il link all’articolo in inglese dello studio citato. Il rischio di sviluppare il fuoco di Sant’Antonio tra persone che hanno avuto il coronavirus sembra durare solo per sei mesi.
Inoltre, più della metà dei casi di Herpes Zoster si sono verificati entro 1 settimana dalla diagnosi o dal ricovero in ospedale per COVID – 19.
Cos’è l’Herpes Zoster
L’herpes zoster è un’infezione causata dal virus varicella-zoster, che è lo stesso virus che causa la varicella. Anche dopo che l’infezione da varicella è finita, il virus rimane dormiente nel sistema nervoso per anni prima di riattivarsi come Fuoco di Sant’Antonio. Appunto l’herpes zoster viene definito anche Fuoco di Sant’Antonio. Questo tipo di infezione virale è caratterizzata da un’eruzione cutanea rossa che può causare dolore e bruciore. L’herpes zoster si manifesta come una striscia di vesciche su un lato del corpo, in genere sul dorso, sul collo o sul viso. L’infezione si risolve in 3 – 5 settimane. La condizione è recidiva, ovvero può ripresentarsi anche a distanza di anni.Perchè Covid – 19 e Herpes zoster sono collegati?
