Sapete esattamente cosa sono i filler e come funzionano in Medicina Estetica?
Il termine di filler deriva dall’inglese e tradotto in italiano ha il significato di riempimento. In quanto deriva dal verbo inglese to fill che significa proprio riempire.
I fillers sono un trattamento di medicina estetica che vengono utilizzati fondamentalmente per due scopi. Ossia:
- funzione di riempimento di volumi
che possono essere a livello del volto di altri distretti corporei
- filler riempitivi delle rughe
principalmente a livello del viso
Dove si utilizza il Filler
Quindi possiamo dire che generalmente il filler è utilizzato come trattamento estetico per il viso. In linguaggio comune si parla di ritocco al viso o “ritocchino”.
Viene richiesto anche da tanti uomini, ma spesso risponde ad una domanda più prettamente femminile.
Sono moltissime le donne che si chiedono come sembrare più giovani.
Le punture di acido ialuronico sul viso, che poi sono i fillers più classici, sono la soluzione ideale per il ringiovanimento del volto.
Andando sempre più nello specifico, i distretti del viso che possono essere coinvolti sono:
- regione frontale, le rughe della fronte per intenderci
- rughe perioculari che si trovano intorno agli occhi
- le rughe della regione glabellare che sono le famose rughe derivate da un’espressione di corrugamento
- la zona intorno al naso che spesso viene contornata ai lati da piccole rughette. Si utilizzano filler per i solchi naso labisali.
- intorno alla bocca e che realizzano il cosiddetto codice a barre.
Filler Viso Effetti Collaterale
Abbiamo visto cosa sono i filler e in che zone vengono utilizzati. Vediamo adesso se questo trattamento estetico del viso può essere pericoloso.
Il trattamento con fillers non è assolutamente definito come pericoloso, se noi ci riferiamo all’utilizzo di materiali naturali.
Come possono essere ad esempio l’acido jaluronico (il più classico) oppure idrossiapatite di calcio.
Sono questi infatti i 2 materiali principalmente usati per la correzione dei difetti del volto che vanno dal trattamento dei deficit volumetrici al riempimento delle rughe.
Filler quanto dura
I Fillers di solito hanno una durata che può variare, a seconda del materiale scelto. Sono i casi di cui stiamo parlando in questo articolo.
Discorso a parte, infatti, meriterebbero i filler permanenti o quelli semipermanenti, per la delicatezza dell’argomento.
Vediamo appunto la durata indicativa dei due materiali che abbiamo citato poco sopra.
Filler acido jaluronico quanto dura
Per quanto riguarda il filler con acido jaluronico, la durata massima che si può raggiungere è anche di otto mesi.
Chiedete sempre informazioni più dettagliate al vostro Medico in sede di visita. Informarsi bene sulle tecniche, su cosa sono i filler e sui materiali utilizzati è buona prassi.
Soprattutto quando si parla di Medicina Estetica e trattamenti al viso.
Idrossiapatite di calcio quanto dura
Invece l’idrossiapatite di calcio è un materiale più persistente e questo ci permette di poter raggiungere anche un utilizzo e una durata di due anni.
Vale lo stesso discorso fatto sopra.
Più informazioni chiedete al medico in sede di visita e meglio è per voi.
Un ultimo consiglio che possiamo darvi e che, in caso di dubbi anche a distanza di settimane dal trattamento, contattate sempre il medico per un eventuale visita di controllo.
Filler viso quante sedute
Le sedute che permettono l’utilizzo del filler per la correzione dei difetti di cui abbiamo parlato, possono essere anche limitati ad un’unica seduta.
Questo perché la persona interessata può correggere tutti difetti in un’unica seduta e poi effettuare un controllo successivo.
Che servirà per procedere eventualmente a piccoli ritocchi.
Ritocco che serve per perfezionare il risultato rendendolo, così, all’altezza delle aspettative del paziente.
Filler corpo
Se vogliamo sapere ancor più nello specifico cosa sono i filler e come funzionano dobbiamo fare un passo ulteriore.
Infatti abbiamo parlato del filler come trattamento estetico per riempire il viso. Quindi abbiamo parlato di filler per le rughe della fronte. filler per il naso e filler labbra.
Ma in realtà c’è di più.
Infatti questo trattamento può venire utilizzato anche in parti diverse del volto sempre con lo scopo della correzione di deficit volumetrici.
Quindi possiamo anche parlare di filler per il corpo che possono riguardare effetti del dimagrimento oppure esiti di una liposuzione.
Le zone da trattare potrebbero essere per esempio il seno, quindi le regioni mammarie, oppure anche parti del corpo in cui è state effettuata un’aspirazione di grasso e di tessuto adiposo.
Nel caso in cui si siano create delle irregolarità dopo una liposuzione, sappiamo che queste possono essere appunto cancellate con l’utilizzo dei fillers.
Botulino o filler
Abbiamo pertanto visto cosa sono i filler. Vediamo ora cosa cambia rispetto al Botulino o Botox.
I filler si differenziano dal Botulino perché sono due sostanze completamente diverse.
I primi sono una sostanza a scopo riempitivo. Mentre gli altri sono sostanze derivata da una tossina che hanno lo scopo di mettere in stato di rilassamento determinati distretti muscolari.
Per lo più a livello del volto, nella regione frontale, in quella glabellare e nel distretto perioculare.
Lo scopo del botulino, che vedremo meglio in un altro articolo, è quello di ottenere una riduzione delle rughe di espressione, che solitamente vengono evidenziate durante l’espressione mimica del volto.
Entrambe le sostanze sono con comunque altamente utilizzate e solitamente sono esenti da effetti collaterali.
Sempre con l’accortezza che devono essere, appunto, utilizzate dalle mani di un professionista esperto.
Evitate il fai-da-te che può essere molto pericoloso.
- Dettaglio Autore

Il Dott. Jorge Eduardo Cardenas Sanchez è Medico Estetico a Milano. Effettua visite specialistiche a Milano presso il Centro Medico Unisalus.

Il Dott. Jorge Eduardo Cardenas Sanchez è Medico Estetico a Milano. Effettua visite specialistiche a Milano presso il Centro Medico Unisalus.